Servizi > Feed-O-Matic > 667642 🔗

Venerdì 12 Settembre 2025 13:09

Il 15 settembre il Giubileo della consolazione



Attese 8.500 persone da ogni parte del mondo per prendere aperte all'evento giubilare dedicato a quanti stanno vivendo o hanno vissuto difficoltà, lutto, sofferenza o indigenza. La veglia con il Papa

L'articolo
Il 15 settembre il Giubileo della consolazione
proviene da
RomaSette
.

#papa #alexandra koley #associazione figli in cielo #associazione villa maraini #associazione vittime della strada #casa famiglia paolo vi #diane foley #giubileo della consolazione #jim foley lucia di mauro montanino #papa leone xiv #scintille di speranza #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





Circa 8.500 persone sono attese a Roma lunedì prossimo, 15 settembre, per il Giubileo della consolazione, l’evento dell’Anno Santo dedicato a tutti coloro che stanno vivendo, o hanno vissuto momenti di particolare difficoltà, lutto, sofferenza o indigenza. Arriveranno dall’Italia, ma anche da Germania, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Colombia, Argentina, Perù, Bolivia, Australia. Singoli, ma anche associazioni, fondazioni ed enti religiosi che si occupano di accompagnare chi ha bisogno di supporto e cura. Tra queste l’associazione “Figli in cielo”, che
propone percorsi per le famiglie che hanno sperimentato la perdita prematura di un figlio, la Casa Famiglia Paolo VI, che accoglie gratuitamente le famiglie che si trasferiscono a Roma per le cure oncologiche dei loro bambini. E ancora, l’Associazione Villa Maraini, che si occupa di percorsi terapeutici per chi soffre di tossicodipendenza, abuso di alcol, gioco d’azzardo e nuove dipendenze come quelle tecnologiche e recupero carcerati; l’Associazione italiana Vittime e Infortuni della Strada, onlus che offre opportunità di supporto psicologico e burocratico alle famiglie delle vittime; e l’associazione Scintille di Speranza, del cimitero Laurentino di Roma, che accompagna coloro che hanno avuto lutti in famiglia.

Il primo momento dell’evento giubilare, tra le 8 e le 12, sarà il passaggio della Porta Santa della basilica di San Pietro. Nel pomeriggio poi alle 17 è in programma la veglia di preghiera con il Papa, all’interno della basilica. La Liturgia della Parola, incentrata sulla parabola del buon samaritano (Mc 10, 25-37), sarà seguita dalle testimonianze di due donne, Diane Foley, dagli Stati
Uniti, e Lucia Di Mauro Montanino, da Napoli. Foley sta girando il mondo per raccontare la storia di riconciliazione e perdono, grazie alla forza della fede, con Alexanda Koley, del gruppo jihadista che nel 2014 ha ucciso in Siria suo figlio, il giornalista Jim Foley. Lucia di Mauro Montanino, invece, racconterà come ha trasformato il dolore per l’omicidio di suo marito in rinascita,
attraverso l’incontro e l’accompagnamento di Antonio, uno dei ragazzi che ha partecipato all’aggressione. Dopo il loro intervento, l’omelia del Papa.

Durante la Veglia sarà esposta in basilica la statua della Madonna della Speranza, proveniente dalla parrocchia-santuario di Battipaglia. Ogni partecipante, poi, riceverà in dono l’Agnus Dei,
una medaglia di cera con la raffigurazione dell’Agnello pasquale, simbolo di resurrezione e segno di speranza, che sarà benedetto dal Santo Padre. Sull’altro lato della medaglia, la rappresentazione di Maria Salus Populi Romani.

12 settembre 2025

L'articolo
Il 15 settembre il Giubileo della consolazione
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI