Venerdì 12 Settembre 2025 17:09
Emigranti, dalla Basilicata al cuore del Brasile
La storia degli emigranti italiani che hanno fondato Jequié rivive giovedì 15 alla Camera dei Deputati -
#italiani nel mondo
leggi la notizia su RomaDailyNews
Le relazioni culturali tra italiani e brasiliani alla luce dell’emigrazione italiana nello Stato di Bahia – in particolare nella città di Jequié – saranno al centro della conferenza stampa che si terrà lunedì 15 settembre 2025, alle ore 16.00, a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.
L’iniziativa è promossa dai deputati Christian Di Sanzo e Fabio Porta, in collaborazione con l’Associazione di Amicizia Italia-Brasile.
Il Brasile ospita oggi la più grande comunità di italo-discendenti al mondo, stimata in circa 32 milioni di persone. Molti degli emigrati italiani giunti oltreoceano furono veri pionieri, contribuendo con il loro lavoro allo sviluppo dei territori e fondando città che prosperarono grazie alla loro operosità.
Un esempio emblematico è la città di Jequié, nel grande deserto arido baiano, fondata da emigranti provenienti da Trecchina (Basilicata). La sua storia rappresenta un simbolo della laboriosità italiana: la cultura e la memoria delle origini sono ancora oggi fortemente presenti nella vita della comunità.
Tra i temi della conferenza in evidenza, l’esperienza del Festival Letterario Felisquié, curato da Domingos Ailton e quest’anno dedicato agli italiani e ai loro discendenti che hanno contribuito allo sviluppo sociale e culturale di Jequié, dello Stato di Bahia e dell’intero Brasile. Tra le novità, l’istituzione del primo “Premio Sante Scaldaferri”, in memoria del grande artista italo-brasiliano che ha dato prestigio alla città e allo Stato di Bahia. (Pfc)