Sabato 13 Settembre 2025 09:09
Tram: Roma Today polemizza per la pensilina in piazza Galeno
È di qualche settimana fa
l’attacco che Roma Today ha perpetrato nei confronti della pensilina di piazza Galeno
, che secondo il
quotidiano sarebbe stato uno spreco. Attualmente, infatti, a causa dell’usura
degli scambi i tram delle linee 3 e 19 saltano la fermata, percorrendo l’anello
esterno della piazza.
Una struttura, riporta il quotidiano, “che rimarrà spenta
per chissà quanto tempo e utilizzata da poche, pochissime persone”.
La ricostruzione, che aggiunge la denuncia dello stop dei
tram tra ottobre e novembre, appare tuttavia parziale e distorsiva della
realtà.
In questo periodo di fermo, infatti,
l’assessore Patané ha già annunciato che verranno rinnovati tutti gli scambi di piazza Galeno
consentendo
ai tram di tornare sul normale percorso già da inizio dicembre: dire che la
pensilina rimarrà inutilizzata sine die, pertanto, non corrisponde alla realtà
dei fatti.
Oltre a ciò, si torna a polemizzare sul costo dell’impianto,
pari a circa 50mila euro contro i 10-12mila della media di mercato, ignorando –
speriamo involutamente – che il valore riportato non è un costo diretto per la collettività.
La fornitura delle pensiline Eterna rientra, infatti,
in un partenariato pubblico-privato svolto con regolare procedura europea da Atac e aggiudicato a IGP Decaux
. Nei 50mila euro ad impianto è prevista non solo l’installazione, ma
anche la manutenzione per i successivi 11 anni in full service, che
evidentemente contribuisce ad aumentare il valore dell’investimento. Valore,
appunto, non costo, visto che IGP ha in concessione lo sfruttamento esclusivo
di questi spazi pubblicitari versando ad Atac una controparte di canone di
locazione (comunque ridotto, visto il servizio di installazione e manutenzione
inclusi nell’appalto). Manutenzione che, sottolineiamo, riguarda non solo le
Eterna ma tutte le 8.200 fermate degli autobus di Roma.
Leggendo le carte, l’operazione avrà fruttato al termine
della concessione un flusso di 37 milioni di canone in ingresso nelle casse
dell’Atac, che l’azienda potrà reinvestire per migliorare il trasporto pubblico
locale.
Roma ha bisogno di trasparenza e chiarezza: un’informazione
parziale o imprecisa rischia solo di alimentare sfiducia e polemiche sterili. È
compito dei giornali riportare i fatti in modo completo e corretto, perché solo
così i cittadini possono farsi un’opinione consapevole e il dibattito pubblico
può crescere su basi solide, non su semplificazioni o distorsioni.
##atac ##autobus ##opinioni ##tram
leggi la notizia su Odissea Quotidiana