Sabato 13 Settembre 2025 10:09
Reina: il Terzo settore e la centralità del bene comune


Il cardinale vicario ha aperto il Tavolo organizzato nell'ambito del "World meeting on human fraternity", a Palazzo Valentini. L'appello per una maggiore protezione dei minori stranieri non accompagnati e la necessità di istituire un ministero della Pace
L'articolo
Reina: il Terzo settore e la centralità del bene comune
proviene da RomaSette
.
#in città #baldo reina #focus #giorga derrico #laila simoncelli #laura versace #marco marcocci #ministero della pace #sandra sari #tavolo terzo settore #world meeting in human fraternity
leggi la notizia su RomaSette


Recuperare la cultura del Buon Samaritano. Fondata su una «prossimità che parte dal cuore» e che sa diventare «operativa, progettuale e contagiosa». E farlo iniziando dalle «alleanze». Ha ricalcato le parole di Papa Leone XIV il cardinale vicario Baldo Reina, che ieri pomeriggio, 12 settembre, ha aperto il Tavolo Terzo settore – Cooperazione fraterna: in cammino verso la pace”. Il convegno si è tenuto a Palazzo Valentini, in occasione del “World meeting on human fraternity”. «Abbiamo bisogno di un’estesa alleanza dell’umano fondata sul non sul potere ma sulla cura», ha detto il pontefice nell’udienza ai partecipanti dell’incontro promosso dalla basilica di San Pietro. E proprio su queste basi il porporato ha costruito il suo intervento.
Reina ha ricordato all’inizio che l’iniziativa ha l’intenzione di «recuperare e valorizzare il messaggio di Papa Francesco nell’enciclica “Fratelli Tutti”, accogliendo anche l’insegnamento di Papa Leone che su questo si è collocato perfettamente in linea con il suo predecessore». Una missione, secondo il vicario, che il Terzo settore porta avanti promuovendo tanti valori che la società odierna sta perdendo. In primis, «il bene comune». In un tempo segnato da profondi egoismi, ha detto il cardinale, «il Terzo settore ci consegna questa attenzione da portare avanti insieme». La dignità di cui parla Papa Leone, ha aggiunto, è proprio legata a «una dimensione sociale in cui l’altro trova spazio non come un nemico, ma come colui che completa il mio essere». Da qui ha sottolineato anche l’importanza delle relazioni, «senza le quali siamo più poveri». E, citando don Luigi Di Liegro, fondatore della Caritas diocesana di Roma, ha invitato tutti a «sporcarsi le mani», creando alleanze per il bene comune.
Una missione condivisa anche da Marco Marcocci, vicedirettore Confcooperative nazionale e presidente Confcooperative Lazio. «La fraternità è un concetto che deve abbracciare ogni dimensione, anche e soprattutto quella economica», ha detto esortando a promuovere «un’economia vicina alle persone».
Di tutti questi temi si è parlato durante l’incontro, che è stato coordinato da Sandra Sarti, già prefetto della Repubblica. Dal tavolo è emersa in primis la necessità di istituire un ministero della Pace. «È una proposta che è veramente umana – ha detto Laila Simoncelli, membro della Comunità Papa Giovanni XXIII, coordinatrice della Campagna Ministero della Pace -, perché pone al centro della politica pubblica un orizzonte etico come la fraternità, un orizzonte pratico come la cura e un orizzonte politico come la relazione tra gli uomini fondata sulla solidarietà».
Il Tavolo ha poi lanciato un appello per una maggiore protezione dei minori stranieri non accompagnati attraverso modelli di accoglienza e inclusione sperimentati da Save the Children e Unhcr. Laura Versace, avvocata specialista in diritto di famiglia e tutela minori non accompagnati, ha esortato a creare un progetto di legge che favorisca alleanze tra imprese per aiutare i ragazzi a entrare nel mondo del lavoro. «Sono poco meno di 17mila in Italia – ha fatto notare Marco Notarbartolo, Responsabile Unhcr Italia per la Community Based Protection -. Non sono un problema da gestire, ma un investimento». Gli ha fatto eco Giorgia Derrico, direttrice delle Relazioni istituzionali di Save the Children Italia, che a questo proposito ha parlato del Progetto Civico Zero, che a Catania, Torino, Roma e Milano garantisce ai minori stranieri accompagnati e non accompagnati protezione da situazioni di marginalità ed esclusione sociale.
13 settembre 2025
L'articolo
Reina: il Terzo settore e la centralità del bene comune
proviene da RomaSette
.