Servizi > Feed-O-Matic > 668020 🔗

Domenica 14 Settembre 2025 07:09

#AutobusDiRoma 2.0 - Tecnobus Gulliver, i minibus elettrici della Capitale

#AutobusDiRoma - Dodicesima puntata: i Tecnobus Gulliver sono gli iconici minibus elettrici del centro storico, in servizio dal 1996.




Listen to "Cotral, il Direttore Generale Dolfi racconta il futuro delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo" on Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
I Tecnobus Gulliver sono i minibus elettrici a servizio delle linee del Centro Storico. Con i loro 5,3 metri di lunghezza e soli 2,03 metri di larghezza, riescono a transitare senza problemi anche nei vicoli più stretti e a effettuare le curve più anguste. Possono trasportare fino a 30 persone, di cui 8 sedute, sono dotati di un'unica porta passeggeri di grandi dimensioni con apertura a libretto, cabina di guida separata dal vano passeggeri e con accesso riservato al personale autista. Si tratta di microbus realizzati dalla Tecnobus, azienda specializzata nella realizzazione di veicoli elettrici con sede a Frosinone che è stata recentemente acquistata dalla ICAP Group di Latina,
che per il futuro sta studiando interessanti applicazioni su questo modello
.



La versione acquistata da Atac a partire dal 2008 è la più recente U530 che dispone anche di un posto per le sedie a rotelle e di un impianto di aria condizionata per il vano passeggeri. I veicoli hanno un'autonomia di 130km e sono dotati di pacchi batterie estraibili sul retro del bus, permettendo così di cambiare le batterie in pochi minuti garantendo così una circolazione pressoché illimitata grazie allo swap&go.



Livree a confronto. La 656 nel 2010 in argento e fasce laterali rosse...


...e la 635 nel 2019 nella nuova livrea rosso pompeiano

Al 2025, 
sono atti alla circolazione 25 minibus della serie 631-690
 (consegnata nel 2010 e fermata nel 2017) che 
nel 2019 sono stati completamente revampizzati
 dalla Pagliani Service di Guidonia Montecelio (RM) con nuove batterie e riverniciati nella nuova livrea rosso pompeiano e che si possono vedere quotidianamente in servizio sulle linee 100, 117 e 119. Questi sono stati in assoluto gli unici bus romani riverniciati dalla precedente livrea argento con fasce laterali rosse al rosso Roma. Da ultimo, proprio i Gulliver revampizzati sono attualmente i veicoli più datati in circolazione della flotta Atac con 15 anni di servizio sulle ruote 
-seppur non proprio continui-
, e ad oggi non ne è ancora prevista la sostituzione.




La 674, ripellicolata nel 2021, con una livrea speciale raffigurante i disegni realizzati dai bambini delle scuole elementari

I minibus elettrici sono assegnati alla rimessa Trastevere, situata in un'area strategica nel cuore di Roma, tanto che presso tale sede
sono in corso i lavori di adeguamento per poter ospitare alcuni autobus elettrici da 12 metri di lunghezza
. Tuttavia, nell'anno 2009 all'interno di tale deposito scoppiò un incendio che distrusse tutti e 30 i Gulliver appartenenti alla serie 601-630, all'epoca con pochi mesi di servizio e in fase di consegna. Tale episodio comportò la sospensione della fornitura (che inizialmente prevedeva 100 minibus e il potenziamento della rete delle linee elettriche) e la rimodulazione delle linee 116, 117, 119 e 125 per oltre un anno, fino all'arrivo delle restanti unità per sostituire sia i precedenti U500 e U520 (serie 01-53, sopravvissuti all'incendio e all'epoca accantonati) che i 30 U530 incendiati, ridimensionando fortemente le strategie di ampliamento delle linee a emissioni zero inizialmente previste per ridursi a una mera sostituzione della precedente flotta senza alcuna estensione della rete.


La 604 appena entrata in servizio sul 116 nel dicembre 2008

Fu così che nel 2010 i Gulliver sostituirono...i Gulliver. Ed è proprio sulle serie precedenti che è interessante fare un piccolo approfondimento. Poiché a Roma questo modello era presente già a partire dal 1996, quando l'azienda municipalizzata, per sostituire gli allora datati Iveco 40.10 TurboDaily Cacciamali serie 50-57 del 1986 utilizzati in via pressoché esclusiva sul 119, si affidò a Tecnobus per rinnovare e ampliare la flotta. Fu così che, nel biennio 1996-97, giunsero 40 Gulliver U500 ESP, numerati nella serie 01-40 e furono istituite le linee 116, 116T e 117 in aggiunta al 119. Questi microbus furono gli ultimi ad essere stati consegnati nello storico arancione ministeriale, livrea che a onor del vero mantennero solo per pochissimi anni in favore di una nuova colorazione specifica a sfondo bianco e fasce laterali verdi, pur mantenendo porzioni di arancione sulle testate, all'epoca ancora obbligatorie a livello ministeriale.


La 01 riverniciata in bianco-verde, livrea ideata nel 1999 per questa tipologia di veicoli

Nel 2000 la flotta fu ampliata con ulteriori 3 U500 consegnati ancora in arancione ministeriale: 41-42 erano in realtà di seconda mano risalenti al 1992 in quanto provenienti dalla SEPSA di Napoli e restituiti a Tecnobus pochi anni dopo, mentre la 43 era di nuova costruzione. Queste tre unità non ricevettero mai la colorazione bianco-verde e con la loro dismissione avvenuta nel 2009 si estinse a Roma la storica livrea arancione.


La 42 era uno dei due esemplari di seconda mano provenienti da SEPSA Napoli costruiti nel 1992

Nel 2003 la flotta si arricchì con ulteriori 10 Gulliver U520 ESP numerati 44-53, consegnati nella più recente colorazione bianco-verde. Proprio in concomitanza dell'arrivo di tali minibus, la rete del centro storico fu ampliata con l'istituzione delle linee 115, 125, 121 e 122.


La 44, capostipite dei Gulliver di seconda serie, al capolinea di San Giovanni

La dismissione per entrambe le serie avvenne nell'anno 2009, e coincise esattamente con l'incendio avvenuto all'interno della rimessa Trastevere. Dei 53 minibus di prima e seconda generazione sopravvissero solo le unità 24 (venduta alla reggia di Caserta), 48 e 49. Queste ultime rimasero in ambito Atac e furono trasformate in biglietterie mobili e utilizzate ancora per alcuni anni, fino al 2015.





La 49 riverniciata in argento e trasformata in biglietteria mobile




Listen to "Notiziario Trasporti: Le notizie del 14 settembre" on Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##atac ##autobus ##rubriche #autobusdiroma
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI