Servizi > Feed-O-Matic > 668220 🔗

Lunedì 15 Settembre 2025 09:09

Latina, Paolo si suicida a 15 anni: il fratello denuncia anni di bullismo

Paolo, 15 anni, si è tolto la vita l’11 settembre 2025 nella sua cameretta a...

#cronaca #cronaca di roma #bullismo scuola #cronaca lazio #istigazione al suicidio #latina #paolo suicidio #procura cassino #santi cosma e damiano #suicidio 15enne #valditara
leggi la notizia su RomaDailyNews



Paolo, 15 anni, si è tolto la vita l’11 settembre 2025 nella sua cameretta a Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina. Il ragazzo, studente liceale, si è impiccato con la corda di una trottola. Viveva con i genitori e il fratello maggiore, Ivan Roberto, che in una lettera indirizzata al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e a Papa Leone XIV, ha denunciato che Paolo era vittima di bullismo fin dalle scuole elementari.

Il fratello parla di insulti, prese in giro e scherzi che negli anni sono diventati veri e propri atti persecutori, fino a rendere la vita di Paolo insopportabile. Nella sua lettera ha sottolineato come la tragedia non sia un caso isolato, ma faccia parte di un fenomeno che ha già spinto altri adolescenti al suicidio. “È il fallimento della nostra società”, ha scritto, chiedendo provvedimenti concreti e incisivi contro il bullismo e una cultura fondata sulla prevenzione e sul rispetto.

Paolo era un ragazzo brillante, con molte passioni: amava la musica, suonava il basso e la batteria, e condivideva con il padre la passione per la pesca. A scuola aveva buoni risultati e la sua morte ha sconvolto la comunità locale, che si è stretta attorno alla famiglia.

La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta ipotizzando il reato di istigazione al suicidio. Sono stati sequestrati i telefoni di Paolo e di alcuni compagni di scuola per analizzare chat e messaggi e ricostruire le ultime ore del ragazzo.

Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso grande dolore e vicinanza alla famiglia, annunciando l’avvio di ispezioni negli istituti frequentati dal ragazzo per verificare eventuali responsabilità e l’attuazione delle misure previste contro il bullismo.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI