Lunedì 15 Settembre 2025 08:09
Roma, furbetti della Ztl: oltre 200 automobilisti smascherati. Dai Gratta e Vinci alle targhe coperte, ecco tutti i trucchi
Non conosce tregua la fantasia dei cosiddetti furbetti della Ztl a Roma. Le telecamere installate...
#cronaca #cronaca di roma #auto contromano #cronaca roma #furbetti ztl #multe ztl #pass falsi #roma #targhe coperte #traffico roma #ztl roma
leggi la notizia su RomaDailyNews
Non conosce tregua la fantasia dei cosiddetti furbetti della Ztl a Roma. Le telecamere installate nei varchi del centro storico hanno registrato negli ultimi mesi oltre 200 accessi irregolari, con automobilisti pronti a tutto pur di evitare multe e divieti.
Gli stratagemmi utilizzati sono sempre più ingegnosi:
-
targhe coperte con nastro adesivo, scotch o cartoncini,
-
l’uso di Gratta e Vinci usati per confondere la lettura ottica,
-
accessi contromano o in retromarcia per sfuggire all’occhio delle telecamere,
-
portelloni dei furgoni lasciati volontariamente aperti per nascondere le targhe,
-
pass scaduti o intestati ad altre persone, soprattutto a disabili non presenti a bordo.
Per contrastare queste violazioni, la Polizia Locale ha intensificato i pattugliamenti nei punti più sensibili e creato una squadra speciale dedicata al monitoraggio delle Ztl. Oltre alle multe salate – che possono arrivare fino a 300 euro – nei casi più gravi scattano anche denunce penali per occultamento di targa, falso in atto pubblico o guida pericolosa.
Trastevere, Testaccio, San Lorenzo e l’area del centro storico risultano tra le zone con il maggior numero di violazioni. Qui gli automobilisti tentano più spesso di forzare i varchi elettronici, mettendo a rischio non solo la legalità ma anche la sicurezza stradale.
Il Comune annuncia ulteriori misure: incrocio automatico delle banche dati per scoprire i permessi falsi o non validi, telecamere di nuova generazione e un rafforzamento delle pattuglie nei momenti di maggior flusso. “Chi prova a fare il furbo danneggia i cittadini onesti e congestiona il traffico”, spiegano dal Campidoglio, sottolineando che la lotta alle violazioni resta una priorità.