Lunedì 15 Settembre 2025 08:09
Roma, primo giorno di scuola: traffico in tilt e città paralizzata
Il ritorno in classe segna anche il ritorno del caos sulle strade. Questa mattina Roma...
#cronaca
leggi la notizia su RomaDailyNews
Il ritorno in classe segna anche il ritorno del caos sulle strade. Questa mattina Roma si è trovata a fare i conti con una vera e propria paralisi della circolazione: code chilometriche e tempi di percorrenza infiniti hanno caratterizzato il primo giorno di scuola, con picchi di congestione nelle ore di punta.
Sull’A24 in direzione Roma, già dalle 6:30 si registravano code dalla circonvallazione Tiburtina fino a Tor Cervara. Situazione analoga lungo la Salaria, dall’ingresso su via del Foro Italico fino all’aeroporto dell’Urbe.
Disagi anche sulla via Aurelia, dove i lavori in corso hanno aggravato il traffico, e rallentamenti consistenti sulla via del Mare e sulla Cristoforo Colombo verso il centro.
Criticità pesanti anche sulla Nomentana: per percorrere 4 chilometri da via del Casale di San Basilio verso il centro servivano fino a 30 minuti. Tra i punti più critici il “black point” di via Diego Fabbri.
Sulla Circonvallazione Salaria, già dalle 7:30 il traffico era congestionato e a passo d’uomo, soprattutto sulla carreggiata esterna.
Secondo le rilevazioni di TomTom, alle 8 del mattino la velocità media dei veicoli a Roma era di appena 18,9 km/h, Grande Raccordo Anulare compreso, con circa 72 km di code complessive.
Un inizio d’anno scolastico che riaccende il dibattito sulla mobilità nella Capitale, tra zone 30, trasporto pubblico e necessità di nuove soluzioni per alleggerire il traffico.