Lunedì 14 Settembre 2020 16:09
Covid-19, 14 settembre: a Roma 95 casi e in tutto il Lazio 181
“Su 9 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 181 casi di questi 95 sono a Roma e zero decessi”
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
“Su 9 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 181 casi di questi 95 sono a Roma e zero decessi” informa il 14 settembre l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Nella Asl Roma 1 sono 35 i casi nelle ultime 24h e di questi otto i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato. Undici casi sono collegati ad un cluster dove è in corso l’indagine epidemiologica e sei i casi di rientro.
Nella Asl Roma 2 sono 40 i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro i casi di rientro, due dal Bangladesh, uno dall’Egitto e uno con link alla comunità del Perù.
Tre i casi individuati dal medico di medicina generale. Ventidue sono contatti di casi già noti e isolati.
Tre i casi individuati dal medico di medicina generale. Ventidue sono contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl Roma 3 sono 20 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro, uno con link dalla Sardegna, due dal Messico e uno dall’Ucraina. Quattordici sono contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl Roma 4 sono 3 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl Roma 5 sono 21 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl Roma 6 sono 19 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro uno con link dalla Sardegna e uno dalla Sicilia. Otto i contatti di casi già noti e isolati.
Si registrano 10 nuovi soggetti positivi al test Covid 19. Si tratta di un uomo di 61 anni residente/domiciliato a Rieti, un ragazzo di 17 anni residente/domiciliato a Rieti e di una donna di 47 anni residente/domiciliata a Monteleone Sabino, tutti di rientro dalla Sardegna.
Una donna di 41 anni residente/domiciliata a Casperia, contatto di positivo fuori provincia.
Un uomo di 23 anni, una donna di 23 anni, una donna di 28 anni, un uomo di 22 anni, una donna di 56 anni e una donna di 54 anni, tutti residenti/domiciliati a Rieti: i soggetti sono risultati positivi dopo aver partecipato ad una festa privata. In corso ulteriori indagini epidemiologiche.
163 i contatti in sorveglianza domiciliare, sintomatici 13.
26 i soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare.
Totale positivi in provincia di Rieti: 50
Nelle ultime 24 ore presso il drive-in della Asl di Rieti sono stati eseguiti 104 tamponi nasofaringei di cui 10 relativi a persone di rientro da zone a rischio.
Una donna di 41 anni residente/domiciliata a Casperia, contatto di positivo fuori provincia.
Un uomo di 23 anni, una donna di 23 anni, una donna di 28 anni, un uomo di 22 anni, una donna di 56 anni e una donna di 54 anni, tutti residenti/domiciliati a Rieti: i soggetti sono risultati positivi dopo aver partecipato ad una festa privata. In corso ulteriori indagini epidemiologiche.
163 i contatti in sorveglianza domiciliare, sintomatici 13.
26 i soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare.
Totale positivi in provincia di Rieti: 50
Nelle ultime 24 ore presso il drive-in della Asl di Rieti sono stati eseguiti 104 tamponi nasofaringei di cui 10 relativi a persone di rientro da zone a rischio.
Nella Asl di Frosinone sono venti i casi e di questi tre hanno un link con l’Albania e quattro di nazionalità albanese hanno un link familiare tra loro.
Cinque sono riferiti ad un cluster di una festa di compleanno noto e isolato.
Cinque sono riferiti ad un cluster di una festa di compleanno noto e isolato.
13 i nuovi casi accertati e per 5 si è reso necessario il ricovero presso una struttura ospedaliera.
I casi odierni sono: 4 ad Aprilia, 2 a Formia, Latina e Priverno, e uno a Cisterna, Pontinia e Roccagorga.
Tre da Singapore, uno dalla Campania e uno dalla Toscana i 5 casi di rientro.
In provincia si contano 920 contagi totali e 318 sono gli attuali positivi (51 di essi sono ricoverati in ospedale). I guariti sono 565 e i decessi 37.
Nessun caso accertato di positività al COVID-19.
In totale i casi restano a 579.
In totale i casi restano a 579.
Risulta guarita una persona (residente a Viterbo) e sale a 469 il numero delle persone negativizzate, 26 sono le persone decedute.
Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 24685 tamponi, 141 nelle ultime 24 ore. Ad oggi 277 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario, 5018 hanno invece concluso il periodo di isolamento.
Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 24685 tamponi, 141 nelle ultime 24 ore. Ad oggi 277 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario, 5018 hanno invece concluso il periodo di isolamento.
Al momento non risultano all’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio comunicazioni da parte dei servizi di prevenzione delle Asl circa criticità nelle scuole.
Sono stati segnalati solamente alcuni assembramenti all’entrata degli Istituti legati soprattutto a gruppi di genitori.
Sono stati segnalati solamente alcuni assembramenti all’entrata degli Istituti legati soprattutto a gruppi di genitori.

Da oggi sulla app Salute Lazio è disponibile l’elenco geolocalizzato dei drive-in della Regione Lazio dove si eseguono i test per il COVID-19.
Link all’
app Salute Lazio per Android
e link all’app Salute Lazio per App Store
.La mappa dei contagi nel Municipio III
(aggiornata al 7 settembre)La mappa dei contagi nel Municipio IV
(aggiornata al 7 settembre)La mappa dei contagi nel Municipio V
(aggiornata al 7 settembre)
nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 31 agosto. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 19.53 (5.610 casi dall’inizio dell’emergenza).
In versione
mobile
e in versione desktop
.I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc
Versione per smartphone e tablet