Martedì 15 Settembre 2020 01:09
Artigiani e mercanti sulle rive del Tevere. La ricostruzione della vita attraverso il culto della morte
26/09/20
CHIUSO - Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
Visita a cura di Marina Marcelli e Cristina Carta, nell'ambito delle
Giornate Europee del Patrimonio 2020
.Tra tombe dotate di stucchi, affreschi e pavimenti a mosaico, la visita illustra l’aspetto sociale e antropologico del sepolcreto della via Ostiense. Lo straordinario stato di conservazione dei reperti osteologici combusti rimasti all’interno delle urne cinerarie, ha permesso recentemente di studiare le peculiarità della popolazione sepolta nei colombari della necropoli, di conoscerne stato di salute, cause di morte, condizioni di vita e caratteristiche bio-antropologiche ed etniche. Un ceto medio di artigiani e mercanti di condizioni sociali prevalentemente modeste le cui storie, insieme a quelle di liberti imperiali e militari con nomi orientali o greci, sono raccontate nelle numerose iscrizioni funerarie. Le dediche documentano come alcuni aspetti della società antica siano rimasti immutati fino ai nostri giorni. La conoscenza del monumento nel suo complesso diviene strumento di apprendimento per le nuove generazioni, rafforzando il loro rapporto con il patrimonio e offrendo spunti nel progettare il futuro.
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zétema Progetto Cultura
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Visite guidate e didattica