Servizi > Feed-O-Matic > 66844 🔗

Martedì 15 Settembre 2020 07:09

Coronavirus Roma, sui mezzi di trasporto si possono di nuovo occupare tutti i posti a sedere

Coronavirus Roma, sui mezzi di trasporto si possono di nuovo occupare tutti i posti a sedere





Sui mezzi di trasporto si possono nuovamente occupare tutti i posti a sedere. L'indicazione, valida anche per treni, bus, tram e metro è entrata in vigore con il dpcm del 7 settembre, nel quale sono messe nero su bianco le ‘Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 in materia di trasporto pubblico'. 

Eliminato l'obbligo del distanziamento sociale, con una capienza delle vetture che passa all'80 per cento, se saranno garantiti efficaci sistemi di aerazione e ricambio dell'aria, mentre resta l'obbligo della mascherina a bordo. 

Ad annunciarlo Atac e Trenitalia, che hanno già rimosso o che rimuoveranno nei prossimi giorni, gli adesivi posti sui sedili che ne vietavano l'uso ai passeggeri. 
Linea A mentre la speaker in metro raccomandata il distanziamento di 1 metro e l'uso della mascherina, i
#segnaposto
sui vagoni li hanno eliminati. Il problema
#covid
non c'è più. Bella comunicazione@InfoAtac
@virginiaraggi
@AtacNews
@romamobilita
@GiuseppeConteIT
@nzingaretti
pic.twitter.com/eUteanvxK6

— Roberta Fantauzzi (@RobertaFantauz3)
September 14, 2020

I passeggeri dunque possono tornare a sedersi gli uni accanto o di fronte agli altri, senza dover mantenere la distanza o lasciare tra loro posti liberi. 

Il provvedimento è arrivato a ridosso della riapertura delle scuole, che hanno accolto gli studenti oggi, lunedì 14 settembre, di nuovo sui banchi dopo il lockdown e l'esperienza della didattica a distanza. Resta l'incentivazione della mobilità sostenibile (biciclette, e-bike).

Le nuove disposizioni del Governo in materia di mezzi di trasporto si applicano a stazioni, aeroporti e porti, nell'ottica di coniugare l'esigenza del contenimento del contagio da coronavirus con lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico, indispensabile per assicurare le attività di istruzione, di formazione, di lavoro, culturali e produttive del Paese. 

Tra le misure di carattere generale per il contenimento del contagio da Covid-19 restano:
  • Sanificazione e l'igienizzazione dei locali, dei mezzi di trasporto e dei mezzi di lavoro;
  • Dispenser contenenti soluzioni disinfettanti ad uso dei passeggeri in autostazioni, negli aeroporti, nei porti;
  • Obbligo dell'uso della mascherina per la protezione del naso e della bocca;
  • Vendita di biglietti con sistemi telematici;
  • Separazione dei flussi dei passeggeri in entrata e in uscita.
da Roma Fanpage




* indicates required
Email Address *
Email Format
  • html
  • text


leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI