Servizi > Feed-O-Matic > 668655 🔗

Martedì 16 Settembre 2025 15:09

L’Esquilino e il Giubileo. Cenni storici, tradizioni ed eventi del passato. Episodio #2 – Santa Maria Maggiore e la neve sull’Esquilino

Continua il nostro viaggio intorno alle basiliche papali e attraverso il tempo. Con Quattro passi nel Giubileo, il podcast realizzato dai Servizi educativi della Soprintendenza Speciale di Roma e del Parco archeologico di Ostia Antica, facciamo tappa nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Come appariva il rione Esquilino nel Medioevo? Era quasi disabitato, con splendide …
Continua a leggere L’Esquilino e il Giubileo. Cenni storici, tradizioni ed eventi del passato. Episodio #2 – Santa Maria Maggiore e la neve sull’Esquilino →

#religione #storia #giubileo #santa maria maggiore #santa prassede
leggi la notizia su Esquilino's Weblog



Continua il nostro viaggio intorno alle basiliche papali e attraverso il tempo. Con Quattro passi nel Giubileo, il podcast realizzato dai Servizi educativi della Soprintendenza Speciale di Roma e del Parco archeologico di Ostia Antica, facciamo tappa nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Come appariva il rione Esquilino nel Medioevo? Era quasi disabitato, con splendide chiese, come quella di Santa Prassede e la basilica di San Pietro in Vincoli, immerse in un paesaggio rurale.
🎙
Buon ascolto
Lo scopriremo insieme con la terza puntata del podcast Quattro Passi nel Giubileo realizzato dai Servizi educativi della Soprintendenza Speciale di Roma e del Parco Archeologico di Ostia Antica.
 
Di seguito il podcast realizzato sull’argomento  con interessanti  notizie storiche sull’Esquilino
 
 

Grande pianta di Roma di Mario Cartaro, stampata nel 1576, dettaglio di via Merulana (al tempo “Gregoriana”)
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI