Lunedì 1 Settembre 2025 12:09
Gli Eventi di Settembre a Roma
SETTEMBRE A ROMA: ARTE, MUSICA E CULTURA DA NON PERDERE “L’estate sta finendo…” cantavano i Righeira, ma la magia di Roma no: quella non finisce mai. Via la sabbia dalle scarpe, nell’aria già si sente il profumo dell’autunno. Roma a settembre si accende di cultura, musica e arte: che tu sia appassionato di pop-art, un […]
L'articolo
Gli Eventi di Settembre a Roma
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.
#concerti #eventi #in evidenza #mostre #senza categoria #spettacoli
leggi la notizia su Pro Loco di Roma
“L’estate sta finendo…” cantavano i Righeira, ma la magia di Roma no: quella non finisce mai. Via la sabbia dalle scarpe, nell’aria già si sente il profumo dell’autunno. Roma a settembre si accende di cultura, musica e arte: che tu sia appassionato di pop-art, un cinefilo incurabile o un amante della musica dal vivo, la Capitale ti accoglie con un calendario ricchissimo. Preparati a vivere un mese indimenticabile, tra storia, creatività e divertimento.
Vuoi ballare, cantare, scatenarti a ritmo di musica? Oppure preferisci rilassarti con una buona passeggiata e un bicchiere di vino? RomaEventi è il tuo posto!
-
Se hai voglia di musica, danza, teatro, non sembra vero, ma c’è un luogo che unisce tutte queste arti. Sì perché da giovedì 4 settembre fino a novembre, il “Roma Europa Festival” giunge alla sua quarantesima edizione, con un programma all’insegna degli artisti: più di 100 spettacoli e 700 artisti si muoveranno per la città, passando dall’Auditorium Parco della Musica fino ad arrivare allo splendido Teatro Argentina. Il programma completo disponibile sul sito ufficiale del festival www.romaeuropa.net.
- Dall’8 al 14 settembre non perderti “Arene Decoloniali”, nel cuore della meravigliosa cornice del Parco della Torre di Tor Marancia. Evento gratuito che attraverso film, mostre e presentazione di libri, concentra l’attenzione su un tema molto interessante e spesso ignorato: l’eredità del colonialismo. Cinema d’autore, letteratura e fotografia si uniscono in un dialogo artistico…non puoi perdertelo!
- Da martedì 9 fino al 14 settembre c’è “Andiamo al massimo”, la festa del “Fatto Quotidiano”, lo storico periodico diretto da Marco Travaglio. Sei giornate di musica dal vivo, presentazioni, talk e appuntamenti dedicati all’attualità, tutto all’interno di uno dei luoghi più iconici della Capitale: Circo Massimo.
- Lunedì 15 settembre partiamo con il progetto “Se ami Tarquinia”, che promuove l’evento “Un Post-o da condividere”: una passeggiata creativa per scoprire al meglio la forza dello smartphone e dei social network, scoprendo quanto possano essere strumenti importanti nella promozione di una destinazione.
- Una volta terminato, andiamo al Giardino di Explora (Museo dei Bambini di Roma), dove dal 15 al 21 settembre possiamo far divertire i nostri bambini con “Caccia al Tesoro Blu”, un percorso interattivo aperto a tutte le età dedicato all’acqua. Trova i Qrcode, rispondi alle domande, raccogli indizi e avanza nella sfida. Unisci movimento, tecnologia e divertimento giocando.
- Martedì 16 settembre Hotel Ripa Roma apre le porte a un evento imperdibile: “Tra Moda e Dolce Vita: Presente e Passato in Trasformazione”. In via degli Orti di Trastevere, 3, puoi scoprire come moda sostenibile, performance artistiche e musica si intrecciano per raccontare il passato e il presente della moda. E non è finita qui…si prosegue con dj set, cocktail bar e buffet. Anche qui non puoi mancare!
- Venerdì 19 e sabato 20 settembre, dalle ore 10:00 alle 17:00, c’è “Due Valigie e un Viaggio nel Tempo”: un’esperienza immersiva e creativa che invita a riflettere sulla città, unendo memoria e visione.
- Subito dopo, alle 19:00, all’Oasi Cestia, a Parco della Resistenza, c’è la seconda edizione di Italian Music Fest: festival dedicato alla musica e all’arte fuori dal circuito. Sperimentazioni sonore, strumenti antichi e installazioni che raccontano, attraverso chi li suona, il cambiamento della musica e l’arte dell’indie.
- Vuoi mangiare qualcosa? Nessun problema. Perché il 19 settembre Tag Culture ospita “Taste Lab: Artigianalità che cura innovazione”: una serata dedicata alla scoperta dei sapori autentici e delle storie degli imprenditori del territorio, che con torte, pasticceria, pasta fresca, vi porteranno all’interno della loro produzione artigianale, facendovi degustare i prodotti del laboratorio e catapultandovi all’interno dei sapori territoriali.
- Sabato 20 settembre vieni a scoprire le storie del quartiere, attingendo all’archivio digitale e avere la possibilità di ascoltare testimonianze orali al Centro Sociale Anziani – Ex Mercati Generali – in un laboratorio partecipativo chiamato proprio “Tracce di Memorie”, organizzato dall’Associazione Culturale Roma Slow Tour.
- Se sei un amante dei motori non puoi perderti “Motori Capitale”, il 20 e il 21 settembre alla Fiera di Roma. Una manifestazione dedicata al motorismo storico con la sfilata affascinante di auto iconiche, moto rarissime e tantissimi accessori. Oltre 100 espositori che mostrano la storia dell’automobilismo.
- Domenica 21 settembre un’ennesima straordinaria iniziativa della Casa Internazionale delle Donne: una camminata metabolica per sostenere un luogo che accoglie, protegge e dà voce alle donne. Il ricavato dell’evento sarà devoluto interamente alla struttura, per continuare a supportare uno spazio che non solo aiuta, ma salva.
Amante dell’arte e dei musei? Sei alla continua ricerca di quella mostra che ti faccia rimanere a bocca aperta? RomArte fa al caso tuo…non perderti neanche una di queste opere!
- Fino a domenica 7 settembre il Museo di Roma In Trastevere ospita una bellissima mostra dedicata a Frigidaire, l’iconica rivista fondata nel 1980. Copertine, tavole originali, fotografie e materiali d’archivio che raccontano uno dei periodi più liberi e innovativi della cultura italiana, tra arte, fumetto e movimenti underground.
- Domenica 7 settembre è la prima domenica del mese! Che cosa significa? Solo una cosa: musei civici di Roma GRATUITI! Un’opportunità imperdibile per scoprire il patrimonio artistico e culturale della città eterna.
- Fino a domenica 14 settembre al Museo Carlo Bilotti, nel cuore di Villa Borghese, c’è un’esposizione bellissima dedicata al tema del sacro nell’arte contemporanea, in occasione dell’anno giubilare. 30 opere dalle collezioni capitoline, tra dipinti, sculture, fotografie e installazioni che esplorano il rapporto tra spiritualità, mito e valori universali.
- Corri alla Casina delle Civette ai Musei di Villa Torlonia, perché fino a domenica 14 settembre c’è “Pisanka. La Bellezza dell’Arte Ucraina”. Un viaggio alla scoperta di questa pratica antica della pittura di uova. 74 pisanki e 18 opere pittoriche che raccontano la storia di questo amuleto magico tramandato per generazioni. Una mostra interessantissima che diventa anche laboratorio: sì perché una domenica al mese gli artisti aprono le porte ai loro laboratori, per dimostrare le tecniche e i significati di questa particolare arte.
- Da lunedì 15 al 18 settembre, un’installazione immersiva e multisensoriale a cura di Rasha Amin con “Una Stanza per la Pace”, all’Accademia Italiana Roma a Viale dello Scalo San Lorenzo, 10. Immagini, texture e frammenti visivi tratti dalla ricerca artistica dell’autrice…vieni a rilassarti in uno spazio di quiete in un’epoca segnata da ansia e conflitti.
- Giovedì 18 invece, troviamo “Vernissage esperienziale”: dalle ore 18:00 infatti la libreria Mondadori di Via Piace 18 a Roma, inaugura un percorso multisensoriale dal titolo “Mutazioni dell’Essere”, a numero chiuso, che unisce dipinti ad olio e performance musicali dal vivo, guidandoti al confine tra ciò che sei e ciò che potresti diventare. Il progetto a cura di Valerio Errani, si sviluppa in 3 percorsi e tre momenti: Cosmo e Ignoto, Psiche e Simbolismo, Fiabe e Natura Onirica. Ogni sezione si conclude con dialogo con l’autore e un aperitivo finale. Non puoi mancare se vuoi immergerti in un’esperienza simile!
- Lo stesso giorno si inaugura “Bonfant- Metamorfon” sempre alle 18:00 al Palazzo Firenze (Piazza di Firenze 27, Roma) dove viene inaugurata la mostra di Manuel Bonfanti, curata da Alessandro Masi e Chiara Barbato per la società Dante Alighieri. L’artista indaga il rapporto tra materia, colore e luce, attraverso un linguaggio gestuale e astratto sintetizzato in composizioni dinamiche con l’utilizzo di pigmenti intensi.
- Venerdì 19 alle ore 12:00 si terrà l’evento “Strarhaus” presso il Talent Garden di Roma in Via Ostiense 92. Questo appuntamento organizzato da Deep Blue SRL, è un progetto europeo che mira a ripensare la produzione e il consumo di beni di largo consumo in chiave più sana, sostenibile e locale. Se vuoi immergerti ed esplorare scenari futuri urbani, contribuendo con le tue riflessioni e idee, hai la possibilità di avere un dialogo direttamente al team di ricerca. L’evento riuscirà a coinvolgerti in esperienze di realtà virtuale e con attività di progettazione partecipativa. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di poter dare il tuo contributo per un futuro migliore!
Se invece sei appassionato di fotografia, due eventi imperdibili trovi questo mese nella capitale!
- Fino a domenica 21, il Museo in Trastevere ospita una mostra dedicata a Tina Modotti (1896-1942), fotografa, attrice e attivista italo-americana. La mostra è organizzata in un percorso biografico, con circa 60 opere tra fotografie, lettere e documenti che ripercorrono la sua vita, insieme il suo percorso artistico e politico avvenuto tra Europa e America: Messico, Berlino e durante la Guerra Civile spagnola, Modotti è stata a tutti gli effetti pioniera della fotografia sociale e voce dell’impegno politico attraverso la sua visione e la sua arte.
- Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, in Villa Altieri si terrà la mostra finale del “Rome Photo Lab”, con ingresso gratuito. Il concorso per l’edizione 2025, ha celebrato la fotografia di strada, invitando i partecipanti a esprimere emozioni e storie attraverso single shot e series, che sono state valutate da una giuria internazionale.Le migliori opere saranno premiate con riconoscimenti offerti da Fotoema, Profoto e Manfrotto, selezionate per la chiusura e l’esposizione finale. Tra i premi speciali, ci sarà anche il riconoscimento dedicato a Roma: “Roma museo a cielo aperto”.
- Mentre durante tutto il mese, fino il 12 ottobre 2025, il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra “A mano libera”, che racconta il ventennio d’oro dell’Animazione italiana, dall’era dell’indimenticabile Carosello alle sperimentazioni più audaci. La mostra, curata da Bruno di Marino, presenta 14 artisti tra cui Gianini, Luzzati, Marinella Pirelli e Pino Pascali, con stroryboard, rodovetri, pupazzi e circa 30 film. Una mostra imperdibile, che racconta l’animazione come non l’hai mai vista e di come questa, fosse un’estensione naturale della ricerca artistica.
Se le sale cinematografiche e le comode poltrone di velluto dei teatri fanno più al caso tuo, ti proponiamo
- Dall’1 al 10 settembre, al centro polivalente “Nicoletta Campanella”, il “Cinecorviale Estate”, la rassegna gratuita di cinema indipendente europeo e animazione d’autore. Quest’anno giunge alla sua sesta edizione, e l’iniziativa propone ogni anno film premiati nei Festival internazionali, incontri con registi e professionisti del settore, insieme ad un programma che alterna cinema indipendente e animazione per grandi e piccoli!
- Se invece non riesci ancora a rinunciare agli eventi estivi all’aperto, fino domenica 7 settembre, nel parco di Villa Borghese, il teatro Ettore Scola organizza il Cinema all’aperto! Ogni sera, dalle ore 21:30, verrà proiettato un film tra la ricca programmazione scelta. Approfittane per trascorrere i tuoi appuntamenti romantici sotto le stelle tra film, popcorn e natura.
- Dal 21 al 25 settembre prende il via “Cinema in Festa”! La Casa del Cinema infatti aderisce all’iniziativa speciale di poter vedere film in sala al prezzo di 3,50 euro. Questo evento promosso da ENEC e ANICA, con il supporto del MiC e in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano, ti dà l’opportunità di goderti il cinema ad un prezzo incredibile!
- Se non vuoi lasciare ancora il cinema sotto le stelle, avrai l’opportunità di vivere queste serate fino il 28 settembre, con la seconda edizione dell’Arena Estiva in tantissime location diverse nella capitale. Immersi nel verde, nelle piazzette, troverai oltre 600 luoghi per goderti un film sotto le stelle, con ricchissimi programmi e incontri con gli autori.
Concludi la tua estate al meglio, scegli le notti romane sotto le stelle!
L'articolo
Gli Eventi di Settembre a Roma
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.