Martedì 16 Settembre 2025 23:09
Roma, alberi più sicuri con il “gemello digitale”: il Campidoglio avvia il monitoraggio tecnologico
La gestione del verde urbano a Roma entra in una nuova fase grazie alla tecnologia....
#attualità #campidoglio ambiente #digital twin roma #greenspeces #innovazione verde #manutenzione alberi roma #monitoraggio alberi roma #realtà virtuale verde urbano #roma alberi #sabrina alfonsi
leggi la notizia su RomaDailyNews
La gestione del verde urbano a Roma entra in una nuova fase grazie alla tecnologia. L’amministrazione capitolina ha avviato un innovativo progetto di monitoraggio degli alberi stradali, basato sulla creazione di un “digital twin”, ovvero la copia digitale di ciascun esemplare.
Grazie a una telecamera installata sul tetto di un’auto vengono filmate le alberate delle strade più trafficate. I dati raccolti vengono poi elaborati per generare il modello virtuale dell’albero, sottoposto a prove di trazione e simulazioni di sollecitazioni ambientali, come forti raffiche di vento. In questo modo è possibile testarne la resistenza e individuare eventuali anomalie.
La sperimentazione, avviata ad agosto, ha già permesso di raccogliere informazioni su 58mila alberi, registrando dati botanici, biometrici e strutturali. L’obiettivo è arrivare a monitorare complessivamente oltre 83.500 esemplari.
Le aree già censite comprendono Circonvallazione Clodia, Circonvallazione Ostiense, via Cristoforo Colombo, via San Gregorio VII, viale dei Parioli e via Angelo Emo, oltre agli alberi di parchi e ville storiche come Villa Borghese, Castel Sant’Angelo, Terme di Caracalla, Villa Pamphili, Villa Glori, Villa Sciarra e Colle Oppio.
I dati confluiscono in Greenspeces, la piattaforma digitale e georeferenziata del Campidoglio che consente di pianificare in modo mirato interventi di manutenzione e cura. Un sistema che permette diagnosi più rapide e la programmazione di potature e tagli senza interferire, ad esempio, con i periodi di nidificazione o crescita vegetativa.
“Abbiamo già scansionato il 70% degli alberi selezionati – ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi – puntiamo così a una cura sempre più capillare delle piante, a una valutazione dei rischi più puntuale e tempi di intervento veloci. Il gemello digitale è uno strumento innovativo che unisce transizione ecologica e digitale a beneficio dell’intera città”.

