Servizi > Feed-O-Matic > 668814 🔗

Mercoledì 17 Settembre 2025 08:09

Come si informano gli italiani nel 2025: social media, chatbot e fiducia nelle testate

Come cambiano le abitudini di informazione in Italia: i dati del 2025 Secondo il Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters, le modalità con cui gli italiani si informano stanno cambiando in modo veloce e rilevante. ???? Notizie su smartphone, social e chatbot L’81% degli italiani consulta le notizie sullo smartphone, che ormai è il dispositivo [...]

L'articolo
Come si informano gli italiani nel 2025: social media, chatbot e fiducia nelle testate
proviene da
VIVIROMA
.

#notizie #slider
leggi la notizia su VIVIROMA



Come cambiano le abitudini di informazione in Italia: i dati del 2025

Secondo il Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters, le modalità con cui gli italiani si informano stanno cambiando in modo veloce e rilevante.

  • L’81% degli italiani consulta le notizie sullo smartphone, che ormai è il dispositivo principale per restare aggiornati.
    Policy Maker+1

  • I social media sono fonte di informazione per circa 39% degli utenti. Tra questi sta crescendo rapidamente TikTok, che ha guadagnato circa 4 punti percentuali tra gli italiani, raggiungendo il 17% di utilizzo informativo.
    Italiani News+1

  • I chatbot basati su intelligenza artificiale sono ancora usati da pochi, ma tra gli under 35 il loro impiego sale al 12% per ottenere notizie.
    ANSA.it+2Ordine dei Giornalisti+2

  • Le testate tradizionali e quelle digitali giornalistiche continuano a essere viste come fonti affidabili, particolarmente ANSA, che risulta la testata più fidata tra gli italiani con il 74% di opinioni positive.
    Il Resto del Carlino

  • Solo il 9% degli italiani è disposto a pagare per le notizie online. Questo dato resta stabile o addirittura inferiore rispetto ad altri paesi europei.
    Policy Maker+1

  • La carta stampata continua il suo declino (solo il 12% la legge regolarmente), mentre TV e siti online mantengono un ruolo centrale nell’offerta informativa.
    Policy Maker+1

  • Personalizzazione: molti lettori chiedono sintesi, traduzioni e raccomandazioni su misura. Ciò apre spazio per testate che offrano versioni “smart” delle notizie.

  • Meno clickbait: il pubblico vuole fonti trasparenti e affidabili, e l’uso dell’IA per generare contenuti è visto con sospetto se non accompagnato da controllo umano.
    ANSA.it+1

L'articolo
Come si informano gli italiani nel 2025: social media, chatbot e fiducia nelle testate
proviene da
VIVIROMA
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI