Mercoledì 17 Settembre 2025 11:09
Municipio IX: cultura, sociale e salute le priorità della presidente Di Salvo


Recuperati, nel territorio, nuovi spazi si comunità, con l'obiettivo di «cucire le diversità». L'esperienza della Vaccheria e il progetto di portare al Laurentino l'Università Tor Vergata. Il lavoro per la prima scuola green della Capitale
L'articolo
Municipio IX: cultura, sociale e salute le priorità della presidente Di Salvo
proviene da RomaSette
.
#in città #focus #municipio ix #scuola n-zeb #titti di salvo #vaccheria
leggi la notizia su RomaSette


Una delle caratteristiche del municipio IX è la dimensione. È più grande di Milano, di Parigi e di Barcellona. Si estende per 184 chilometri quadrati, dall’Eur all’Agro romano meridionale. Una città nella città, che sta cambiando aspetto con l’iniziativa “Il IX municipio si trasforma. Passato, presente e futuro”. Ne abbiamo parlato con la presidente Titti Di Salvo.
Un’estensione così vasta che tipo di realtà comprende?
In questo perimetro così grande coesistono realtà profondamente diverse dal punto di vista economico, sociale, demografico. Ci sono quadranti in cui il reddito è tra i più alti di Roma e altri in cui è tra i più bassi. Ci sono riserve naturali, il Fosso della Cecchignola che è monumento naturale, attività produttive, i più grandi centri commerciali d’Europa, le più grandi aziende e multinazionali. Nel territorio si produce una fetta consistente del Pil del Lazio. Le attività amministrative si misurano quindi con domande, bisogni e interventi diversi.
In questo perimetro così grande coesistono realtà profondamente diverse dal punto di vista economico, sociale, demografico. Ci sono quadranti in cui il reddito è tra i più alti di Roma e altri in cui è tra i più bassi. Ci sono riserve naturali, il Fosso della Cecchignola che è monumento naturale, attività produttive, i più grandi centri commerciali d’Europa, le più grandi aziende e multinazionali. Nel territorio si produce una fetta consistente del Pil del Lazio. Le attività amministrative si misurano quindi con domande, bisogni e interventi diversi.
Come si traduce questa complessità nell’amministrazione del municipio?
Lavoriamo in sinergia con associazioni, imprese, organizzazioni sindacali, cittadini. Il secondo elemento su cui abbiamo puntato è la riconoscibilità e l’identità, cioè cucire le diversità in termini economici e demografici passando anche attraverso la riconquista di spazi di comunità. È una cosa molto importante per ridefinire la comunità. Altro elemento è la prossimità, ossia capire quali sono le esigenze e i bisogni delle persone da soddisfare in questo territorio. Per noi è stato molto importante inserire nelle necessità non solo i servizi sociali, le scuole, la salute, ma anche la cultura, con politiche pubbliche e investimenti culturali.
Lavoriamo in sinergia con associazioni, imprese, organizzazioni sindacali, cittadini. Il secondo elemento su cui abbiamo puntato è la riconoscibilità e l’identità, cioè cucire le diversità in termini economici e demografici passando anche attraverso la riconquista di spazi di comunità. È una cosa molto importante per ridefinire la comunità. Altro elemento è la prossimità, ossia capire quali sono le esigenze e i bisogni delle persone da soddisfare in questo territorio. Per noi è stato molto importante inserire nelle necessità non solo i servizi sociali, le scuole, la salute, ma anche la cultura, con politiche pubbliche e investimenti culturali.
Può fare un esempio concreto?
La Vaccheria, uno spazio culturale che si è imposto nella cultura di Roma e non solo. È stato ricavato da un’ex stalla al Castellaccio: 2mila metri quadri inaugurati nel 2022 con una mostra dedicata ad Andy Warhol. L’ingresso alle mostre è gratuito, i giovani artisti hanno a disposizione una parte dello spazio in cui possono esporre gratuitamente, l’accoglienza è fatta da volontari e ha anche un’aula studio e uno spazio di co-working. L’idea della Vaccheria è quella di tenere insieme la qualità e l’accessibilità della cultura: i luoghi della cultura devono essere prossimi alle persone e anche sostenibili economicamente.
La Vaccheria, uno spazio culturale che si è imposto nella cultura di Roma e non solo. È stato ricavato da un’ex stalla al Castellaccio: 2mila metri quadri inaugurati nel 2022 con una mostra dedicata ad Andy Warhol. L’ingresso alle mostre è gratuito, i giovani artisti hanno a disposizione una parte dello spazio in cui possono esporre gratuitamente, l’accoglienza è fatta da volontari e ha anche un’aula studio e uno spazio di co-working. L’idea della Vaccheria è quella di tenere insieme la qualità e l’accessibilità della cultura: i luoghi della cultura devono essere prossimi alle persone e anche sostenibili economicamente.
Quali altri spazi sono pensati per i giovani?
Quando gli uffici del municipio si trasferiranno nella nuova sede, in piazza Gabriella Ferri, al primo e al secondo ponte Laurentino arriverà l’Università di Tor Vergata con le professioni sanitarie. Questo significa portare i giovani in un quartiere in cui l’età media è molto alta. Sempre al Laurentino, in autunno comincia il cantiere per l’hub della creatività: un luogo con sale di registrazione, spazi per sport, aule di coworking e studio, progettato sulla base di un questionario fatto nelle scuole. Dal 1° ottobre, poi, il Casale della Massima ospiterà il cinema d’essai del municipio.
Quando gli uffici del municipio si trasferiranno nella nuova sede, in piazza Gabriella Ferri, al primo e al secondo ponte Laurentino arriverà l’Università di Tor Vergata con le professioni sanitarie. Questo significa portare i giovani in un quartiere in cui l’età media è molto alta. Sempre al Laurentino, in autunno comincia il cantiere per l’hub della creatività: un luogo con sale di registrazione, spazi per sport, aule di coworking e studio, progettato sulla base di un questionario fatto nelle scuole. Dal 1° ottobre, poi, il Casale della Massima ospiterà il cinema d’essai del municipio.
Quali progetti ci sono sugli altri quartieri?
Nell’ex scuola Magica Magnolia a Spinaceto sono stati insediati servizi per famiglie e adolescenti e a ottobre inaugureremo la sede dell’Archivio nazionale della Fondazione Tina Lagostena Bassi, che si occupa di sostegno agli adolescenti e del contrasto alla violenza sulle donne.
Nell’ex scuola Magica Magnolia a Spinaceto sono stati insediati servizi per famiglie e adolescenti e a ottobre inaugureremo la sede dell’Archivio nazionale della Fondazione Tina Lagostena Bassi, che si occupa di sostegno agli adolescenti e del contrasto alla violenza sulle donne.
A proposito di scuole, nel quartiere Torrino – Mezzocammino a che punto sono i lavori per la realizzazione della prima scuola green della Capitale, la N-zeb?
Siamo molto avanti, nel 2026 cominceremo a vedere i risultati. La caratteristica è che sarà aperta al territorio: la biblioteca, la sala musica, la palestra saranno usate sia dagli studenti sia dal quartiere.
Siamo molto avanti, nel 2026 cominceremo a vedere i risultati. La caratteristica è che sarà aperta al territorio: la biblioteca, la sala musica, la palestra saranno usate sia dagli studenti sia dal quartiere.
Per amministrare i municipi quanto è importante il decentramento dei poteri?
Molto. Più poteri e più risorse ai municipi aiuterebbero: sono enti di prossimità eletti dai cittadini e questo dà una responsabilità in più.
Molto. Più poteri e più risorse ai municipi aiuterebbero: sono enti di prossimità eletti dai cittadini e questo dà una responsabilità in più.
Quali opere vorrebbe realizzare entro la fine del mandato?
Risolvere il problema della mobilità del quartiere Cecchignola con l’attraversamento della città militare. Realizzare la città del rugby a Spinaceto, uno spazio enorme accanto a un liceo oggi in degrado, che alimenta microcriminalità. Il parcheggio all’Ifo: è un’eccellenza, ma la carenza di parcheggi mette in difficoltà malati, famiglie e operatori.
Risolvere il problema della mobilità del quartiere Cecchignola con l’attraversamento della città militare. Realizzare la città del rugby a Spinaceto, uno spazio enorme accanto a un liceo oggi in degrado, che alimenta microcriminalità. Il parcheggio all’Ifo: è un’eccellenza, ma la carenza di parcheggi mette in difficoltà malati, famiglie e operatori.
17 settembre 2025
L'articolo
Municipio IX: cultura, sociale e salute le priorità della presidente Di Salvo
proviene da RomaSette
.