Servizi > Feed-O-Matic > 668942 🔗

Mercoledì 17 Settembre 2025 17:09

Tv2000 e InBlu2000: identità e innovazione nei palinsesti 2025-2026



Diverse le novità. Morgante: «Una comunicazione rispettosa, profonda». Porfiri: «Investimenti nel digitale e contenuti per tutti». Baturi: «Abbiamo bisogno di voi, così come voi avete bisogno di noi»

L'articolo
Tv2000 e InBlu2000: identità e innovazione nei palinsesti 2025-2026
proviene da
RomaSette
.

#cultura e società #giuseppe baturi #inblu2000 #massimo porfiri #tv2000 #vetrina #vincenzo morgante
leggi la notizia su RomaSette





Una programmazione solida, riconoscibile e al tempo stesso aperta a nuove sfide. Sono questi i tratti principali dei palinsesti 2025-2026 di Tv2000 e Radio InBlu2000, così come sono stati presentati questa mattina, 17 settembre, nello studio 1 di via Aurelia. Una proposta che unisce la valorizzazione dei punti di forza delle emittenti della Conferenza episcopale italiana a importanti novità editoriali, con un’attenzione costante alla qualità e al radicamento ecclesiale. L’amministratore delegato Massimo Porfiri ha parlato di un percorso di consolidamento e di rilancio: «Questa nuova stagione rappresenta un momento di consolidamento e innovazione per le nostre emittenti. Abbiamo investito in contenuti che parlano dell’attualità avendo a cuore la nostra identità valoriale. La crescita esponenziale di Play2000, nata 20 mesi fa, ci dimostra che la strada intrapresa è quella giusta: offrire contenuti di qualità su tutte le piattaforme, raggiungendo anche un pubblico più giovane senza mai perdere di vista la nostra missione».

Le novità principali: “Chiesa viva”, “Canonico 3” e “Tutta l’Italia”. Il nuovo palinsesto si arricchisce di un appuntamento quotidiano, Chiesa viva (dal lunedì al venerdì alle 17.30), condotto da Gennaro Ferrara, che accompagnerà il pubblico in un percorso di riflessione sul papato di Leone XIV, il Giubileo e il cammino sinodale. «Un programma che nasce dall’ascolto – ha sottolineato Vincenzo Morgante, direttore di rete e dell’informazione – e che vuole raccontare una Chiesa viva, che non ha paura di misurarsi con le sfide del presente». Debutta inoltre il magazine settimanale di Tg2000 Tutta l’Italia (il sabato alle 17.30), dedicato a un racconto autentico del Paese, con uno sguardo che privilegia la profondità rispetto alla superficie. L’obiettivo è dar voce a quelle storie e a quei protagonisti che raramente trovano spazio nei grandi circuiti mediatici. Sul fronte della fiction, arriva la terza stagione di Canonico, con Michele La Ginestra nei panni di don Michele e la new entry Debora Villa come suor Betta. Ambientata tra Roma e la Liguria, la serie conferma il suo stile leggero ma capace di affrontare anche i nodi esistenziali, in un intreccio di umanità e Vangelo. Accanto a queste novità, Tv2000 proporrà in chiaro la terza, quarta e quinta stagione di The Chosen, la serie internazionale sul Vangelo che ha conquistato milioni di spettatori nel mondo.

Cinema, documentari e informazione. Il palinsesto 2025-2026 prevede 200 film e documentari di qualità, frutto di accordi con major internazionali e produttori indipendenti. In arrivo pellicole di registi come Spielberg, Zemeckis, Malick, i fratelli Dardenne, Olmi, Kurosawa, Kore’eda, senza dimenticare i grandi classici del cinema americano ed europeo. Sul fronte documentaristico, tra i titoli in evidenza Orfani invisibili di Valeria D’Angelo, sugli “orfani speciali” delle vittime di femminicidio, e Gli anni felici di Padre Pio di Giuseppe Feyles, con immagini restaurate e inedite del frate di Pietrelcina. Tra le produzioni originali di Tv2000 figurano L’ottavo giorno, dedicato ai senzatetto in tempo di Giubileo, e Scintille, che esplora l’incontro tra ordini religiosi e giovani. L’informazione resta uno dei pilastri della proposta editoriale: cinque edizioni quotidiane di Tg2000, due domenicali e il Giornale radio di InBlu2000, accanto a rubriche e approfondimenti, in un equilibrio tra sobrietà e prossimità. «Il nostro lavoro ha un’anima artigianale – ha spiegato Morgante -. Non ci muove la fretta del consumo, ma la pazienza della semina. Crediamo che i contenuti di qualità siano come semi che, coltivati con coerenza, porteranno frutti duraturi nel tempo. Innoviamo senza snaturarci, custodendo il nostro stile riconoscibile e credibile».

Play2000 e la sfida digitale. Grande attenzione è riservata all’espansione digitale. La piattaforma Play2000, lanciata meno di due anni fa, ha registrato un incremento del +800% di tempo di visione negli ultimi sei mesi, con oltre 18 milioni di visualizzazioni e 150 milioni di minuti di streaming. Oggi conta 11mila contenuti on demand, podcast originali, cortometraggi e una sezione dedicata al racconto dei borghi italiani. «Abbiamo costruito un ecosistema digitale che dialoga con tv e radio – ha aggiunto Porfiri -. I numeri ci incoraggiano a proseguire su questa strada, perché il digitale non è un’aggiunta, ma parte integrante della nostra missione di comunicazione».

Radio InBlu2000: consolidamento e prossimità. Anche Radio InBlu2000 conferma il suo ruolo di emittente cattolica nazionale, con musica, approfondimenti, informazione e dirette ecclesiali. Un’offerta che si rafforza nella sinergia con Tg2000, in una logica di complementarità e servizio.

Il saluto della Chiesa. Alla presentazione è intervenuto anche l’arcivescovo Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, che ha espresso riconoscenza per il lavoro svolto: «Abbiamo bisogno di occhi per guardare lontano, di orecchi per ascoltare i gridi dell’umanità sofferente, di mani per incontrare gli altri. Abbiamo bisogno di voi, come Chiesa, così come voi avete bisogno di noi». Un richiamo che restituisce il senso più profondo di un progetto editoriale che intreccia missione ecclesiale, racconto del Paese e linguaggi contemporanei, senza perdere di vista sobrietà, prossimità e credibilità. (Marco Calvarese)

17 settembre 2025

L'articolo
Tv2000 e InBlu2000: identità e innovazione nei palinsesti 2025-2026
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI