Venerdì 19 Settembre 2025 13:09
Cina: presidente FISU loda rapida crescita di sport universitari nel Paese
Il presidente della FISU Leonz Eder ha elogiato il rapido sviluppo degli sport in Cina...
#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews
Il presidente della FISU Leonz Eder ha elogiato il rapido sviluppo degli sport in Cina durante la sua visita alla FISU University World Cup Football 2025 a Dalian, nella provincia nord-orientale cinese del Liaoning, e ha affermato di aspettarsi che nel Paese vengano organizzati piu’ eventi universitari.
Eder, che ha viaggiato spesso in Cina per le competizioni FISU, ha ricordato la sua prima visita nel 1985.
“Ho potuto vedere lo sviluppo degli sport in molte citta’ che ho visitato. Cio’ dimostra che questo programma statale ha contribuito allo sviluppo di quest’attivita’ in tutta la Cina. Si tratta di uno sviluppo rapido, che credo non si fermera’ in futuro”, ha affermato il funzionario svizzero.
Eder ha sottolineato il forte sostegno del governo agli sport universitari, ricordando il successo dell’organizzazione dei precedenti eventi FISU in Cina.
“Sono certo che nel prossimo futuro ci saranno altri eventi. Questo ha dimostrato il valore che la Cina attribuisce agli sport universitari. Si tratta di un’eredita’ che continuera’ e non vedo l’ora che arrivino le prossime competizioni”, ha affermato Eder.
“Abbiamo un contratto per quattro edizioni dello University World Cup Football [che si terra’ in Cina].
Questa e’ la terza e ce ne sara’ un’altra in futuro”, ha aggiunto il presidente.
Eder ha anche sottolineato che gli sport universitari dovrebbero andare oltre la competizione.
“Il motto della FISU e’ istruzione, cultura e sport.
Cerchiamo di combinare tutto, non solo di praticare uno sport”, ha affermato Eder.
“E’ importante combinare gli eventi sportivi con esperienze culturali. Alcune persone vengono in Cina per la prima volta. Hanno bisogno di comunicare con gli studenti delle universita’ cinesi e imparare la cultura locale, che si tratti di danza, eventi culturali o cibo. La cultura e l’istruzione vanno di pari passo con gli sport. Questo e’ il senso degli sport universitari”.
Eder, che ha viaggiato spesso in Cina per le competizioni FISU, ha ricordato la sua prima visita nel 1985.
“Ho potuto vedere lo sviluppo degli sport in molte citta’ che ho visitato. Cio’ dimostra che questo programma statale ha contribuito allo sviluppo di quest’attivita’ in tutta la Cina. Si tratta di uno sviluppo rapido, che credo non si fermera’ in futuro”, ha affermato il funzionario svizzero.
Eder ha sottolineato il forte sostegno del governo agli sport universitari, ricordando il successo dell’organizzazione dei precedenti eventi FISU in Cina.
“Sono certo che nel prossimo futuro ci saranno altri eventi. Questo ha dimostrato il valore che la Cina attribuisce agli sport universitari. Si tratta di un’eredita’ che continuera’ e non vedo l’ora che arrivino le prossime competizioni”, ha affermato Eder.
“Abbiamo un contratto per quattro edizioni dello University World Cup Football [che si terra’ in Cina].
Questa e’ la terza e ce ne sara’ un’altra in futuro”, ha aggiunto il presidente.
Eder ha anche sottolineato che gli sport universitari dovrebbero andare oltre la competizione.
“Il motto della FISU e’ istruzione, cultura e sport.
Cerchiamo di combinare tutto, non solo di praticare uno sport”, ha affermato Eder.
“E’ importante combinare gli eventi sportivi con esperienze culturali. Alcune persone vengono in Cina per la prima volta. Hanno bisogno di comunicare con gli studenti delle universita’ cinesi e imparare la cultura locale, che si tratti di danza, eventi culturali o cibo. La cultura e l’istruzione vanno di pari passo con gli sport. Questo e’ il senso degli sport universitari”.
Agenzia Xinhua