Venerdì 19 Settembre 2025 15:09
Lo Sport fa sempre bene?!?
Quali sono gli sport più traumatici, usuranti e pericolosi da praticare? Ci sono alcuni sport
L'articolo
Lo Sport fa sempre bene?!?
proviene da Roma Capitale Magazine
.
#salute e benessere #sport e motori #basket #boxe #calcio #pallanuoto #pallavolo #running #salute #sport #sport usuranti #squash #tennis
leggi la notizia su Roma Capitale Magazine

Screenshot
Quali sono gli sport più traumatici, usuranti e pericolosi da praticare? Ci sono alcuni sport che possono essere particolarmente deleteri per le nostre articolazioni. Quali sono e come prevenire gli infortuni. C’è una cosa che tutti continuano a ripetere da sempre, è che fare sport fa bene. E su questo proprio non c’è dubbio. Ma è importante praticare uno sport che sia idoneo alla propria condizione, alla propria età, certamente eseguito in maniera responsabile. Al contrario alcuni sport diventano pericolosi. Pertanto, la prima cosa da fare è quella di conoscere bene quali sono gli sport dannosi e pericolosi, ossia quelli che possono causare il maggior numero di infortuni. Le parti del nostro corpo più sollecitate quando pratichiamo sport sono senza dubbio le anche e le ginocchia, dunque non è affatto scontato sapere quali sport è meglio praticare e quali dovrebbero essere evitati. Anche perché esistono alcune discipline apparentemente alla portata di tutti che sono in grado di nascondere insidie che non immagineremmo. Infortuni da sport in Italia: i rischi per le articolazioni. Sono senza dubbio le articolazioni a essere più a rischio quando si decide di praticare sport, dal momento che queste subiscono continue sollecitazioni, talvolta eccessive. Infatti, la cartilagine articolare riveste le estremità delle ossa, questa permette loro di scivolare in maniera agevole l’una sull’altra permettendo un normale movimento degli arti. In caso di sollecitazioni ripetute ed eccessive, dovute a una pratica sportiva eccessiva, troppo intensa, e con gesti tecnici scorretti, la cartilagine viene sottoposta a un progressivo processo di usura il quale può sfociare in un fenomeno di artrosi. Classifica degli sport più pericolosi e traumatici. Da questa classifica degli sport più pericolosi e dannosi per le articolazioni escludiamo subito gli sport da combattimento come kick boxing e la boxe i quali prevedono un contatto diretto che per sua natura traumatico tra due o più soggetti. Per loro natura sono sport che rappresentano un elevato rischio infortuni. Discorso più complesso per quanto riguarda, poi, le arti marziali: nel momento in cui prevedono la sola e semplice esecuzione di figure, se praticate con cautela, non rappresentano discipline pericolose. In caso contrario sono potenzialmente molto dannosi anche questi. Una volta chiarita l’esclusione di queste categorie di sport, questa è la classifica degli sport più pericolosi e dannosi per le articolazioni.
-Rugby: dal momento che si tratta di una disciplina fatta soprattutto di contatto diretto, questo presenta un elevato rischio di traumi, contusioni e problemi ai legamenti;
-Squash: si tratta di uno degli sport più dannosi dal momento che viene giocato in uno spazio piuttosto piccolo richiedendo continui cambi di direzione improvvisi che possono causare infortuni. Inoltre, lo squash richiede anche uno sforzo cardiaco piuttosto intenso;
-Calcio/calcetto: questo è senza dubbio una delle principali cause di infortunio da sport in Italia. Sono soprattutto ginocchia e caviglie a esser presi di mira dai giocatori di calcio e calcetto dove gli infortuni possono andare dalla banale distorsione a problemi ben più gravi. Questo discorso deve essere considerato anche per il calcio a 5, una disciplina particolarmente praticata a livello amatoriale ma non meno rischiosa del calcio a 11;
-Pallavolo: è abbastanza evidente che in questo caso i problemi maggiori siano rappresentati dai continui salti che vanno a sollecitare le articolazioni creando problemi di usura alle ginocchia, oltre che infortuni di natura traumatica;
-Basket: anche per il basket vale lo stesso discorso della pallavolo. Si tratta di uno degli sport più dannosi per chi ha problemi ad anche o ginocchia;
-Sci: nonostante sia uno sport consigliato a tutte le età, si tratta di una disciplina che sollecita e mette a dura prova le articolazioni. Senza considerare poi l’elevato rischio di brutte cadute che possono portare a traumi, fratture o rotture. È ovviamente poco indicato per chi ha problemi con le articolazioni di ginocchia e anche;
-Tennis: anche in questo caso di tratta di uno dei principali sport amatoriali. Il principale rischio nel praticare questo sport è la classica epicondilite con il dolore al gomito, ma non è l’unico: si tratta, infatti, di uno sport tra i più dannosi in quanto sollecita anche e ginocchia, inoltre l’asimmetria dei gesti, provoca un aumento superiore della tonicità muscolare o nella parte destra o sinistra nel caso di atleti mancini. Motivo per cui deve essere praticato con molta attenzione;
-Running: a chiudere questa classifica degli sport più pericolosi troviamo un altro sport amatoriale tra i più praticati. Correre fa senz’altro bene ed è alla base della maggior parte delle discipline sportive. Tuttavia, sono piuttosto frequenti le infiammazioni ai tendini quando si esagera. Il running fa bene ma deve essere praticato in molto graduale, fermandosi non appena si avverte un dolore, anche lieve, durante la corsa.
Come evitare gli infortuni.
I consigli per evitare di farsi male sono piuttosto banali e riguardano principalmente il buon senso. Se non si è abituati a praticare sport e si è fuori preparazione, non si deve partire in quarta ma cercare di progredire lentamente restando costanti nell’allenamento. Così facendo si darà modo al corpo di avere i giusti tempi di recupero dopo uno sforzo fisico. Inoltre è sempre bene utilizzare i materiali e l’attrezzatura corretta per ogni disciplina e tenere un’alimentazione corretta. Infine, è bene non sforzarsi eccessivamente e fermarsi immediatamente quando si avvertono dei fastidi. Quali sono gli sport più sicuri. Dopo aver visto quali sono gli sport più traumatici e dannosi per le nostre articolazioni e la nostra salute, vediamo invece quali sono le discipline più sicure da poter praticare. Il nuoto è senza dubbio lo sport ideale per evitare traumi e sollecitazioni eccessive delle articolazioni. Infatti, dal punto di vista ortopedico dobbiamo rilevare come i movimenti del nuoto vanno a sollecitare alcuni muscoli che solitamente non sono coinvolti praticando altri sport, senza sovraccaricare le articolazioni. Inoltre, contrariamente ad altre discipline sportive, non sollecita soltanto determinate articolazioni ma permette di distribuire i movimenti in modo omogeneo su tutto il corpo. È considerato uno degli sport più sicuri per qualsiasi età soprattutto perché l’azione dell’acqua evita l’impatto diretto col terreno. Si tratta di uno sport perfetto anche per chi è particolarmente in sovrappeso. Vi sono poi altre discipline che possono essere praticare in sicurezza come:
Pilates – Yoga – Aerobica – Camminata veloce – Ginnastica morbida – Palestra (se eseguita in modo corretto e moderato, supervisionata da personale esperto).
Queste riportate qui sopra sono tutte discipline che non causano sovraccarichi e che possono essere praticate da chiunque. Molti pensano che la boxe o le arti marziali siano gli sport più rischiosi a livello fisico poiché avviene uno scontro corpo a corpo, ma il fatto che si tratti di duelli e combattimenti regolamentati fa si che nessuno si faccia realmente male o subisca pericolosi attacchi. Gli sport più violenti, invece, sono quelli in cui il contatto è frequente poiché si gioca in squadre avversarie; alcuni di questi sono l’hockey sul ghiaccio, il rugby, il football americano, il calcio e la pallanuoto. Tra quelli citati il calcio è sicuramente il più pericoloso per articolazioni e tendini. I danni che si riscontrano maggiormente nella pallanuoto e il basket sono traumi dentali e alla mandibola. Invece nel pugilato sono gli occhi a essere più esposti al rischio di traumi. Alla fine però c’è sempre la soggettività, e il campione russo Kasparov, smentisce quello detto sopra, affermando che lo sport più pericoloso è quello che coinvolge la mente e presenta un alto livello di stress: gli scacchi.
Fonti: https://www.sapere.it/ https://www.nuct.it/ https://www.medicinadellosportcagliari.it/
-Rugby: dal momento che si tratta di una disciplina fatta soprattutto di contatto diretto, questo presenta un elevato rischio di traumi, contusioni e problemi ai legamenti;
-Squash: si tratta di uno degli sport più dannosi dal momento che viene giocato in uno spazio piuttosto piccolo richiedendo continui cambi di direzione improvvisi che possono causare infortuni. Inoltre, lo squash richiede anche uno sforzo cardiaco piuttosto intenso;
-Calcio/calcetto: questo è senza dubbio una delle principali cause di infortunio da sport in Italia. Sono soprattutto ginocchia e caviglie a esser presi di mira dai giocatori di calcio e calcetto dove gli infortuni possono andare dalla banale distorsione a problemi ben più gravi. Questo discorso deve essere considerato anche per il calcio a 5, una disciplina particolarmente praticata a livello amatoriale ma non meno rischiosa del calcio a 11;
-Pallavolo: è abbastanza evidente che in questo caso i problemi maggiori siano rappresentati dai continui salti che vanno a sollecitare le articolazioni creando problemi di usura alle ginocchia, oltre che infortuni di natura traumatica;
-Basket: anche per il basket vale lo stesso discorso della pallavolo. Si tratta di uno degli sport più dannosi per chi ha problemi ad anche o ginocchia;
-Sci: nonostante sia uno sport consigliato a tutte le età, si tratta di una disciplina che sollecita e mette a dura prova le articolazioni. Senza considerare poi l’elevato rischio di brutte cadute che possono portare a traumi, fratture o rotture. È ovviamente poco indicato per chi ha problemi con le articolazioni di ginocchia e anche;
-Tennis: anche in questo caso di tratta di uno dei principali sport amatoriali. Il principale rischio nel praticare questo sport è la classica epicondilite con il dolore al gomito, ma non è l’unico: si tratta, infatti, di uno sport tra i più dannosi in quanto sollecita anche e ginocchia, inoltre l’asimmetria dei gesti, provoca un aumento superiore della tonicità muscolare o nella parte destra o sinistra nel caso di atleti mancini. Motivo per cui deve essere praticato con molta attenzione;
-Running: a chiudere questa classifica degli sport più pericolosi troviamo un altro sport amatoriale tra i più praticati. Correre fa senz’altro bene ed è alla base della maggior parte delle discipline sportive. Tuttavia, sono piuttosto frequenti le infiammazioni ai tendini quando si esagera. Il running fa bene ma deve essere praticato in molto graduale, fermandosi non appena si avverte un dolore, anche lieve, durante la corsa.
Come evitare gli infortuni.
I consigli per evitare di farsi male sono piuttosto banali e riguardano principalmente il buon senso. Se non si è abituati a praticare sport e si è fuori preparazione, non si deve partire in quarta ma cercare di progredire lentamente restando costanti nell’allenamento. Così facendo si darà modo al corpo di avere i giusti tempi di recupero dopo uno sforzo fisico. Inoltre è sempre bene utilizzare i materiali e l’attrezzatura corretta per ogni disciplina e tenere un’alimentazione corretta. Infine, è bene non sforzarsi eccessivamente e fermarsi immediatamente quando si avvertono dei fastidi. Quali sono gli sport più sicuri. Dopo aver visto quali sono gli sport più traumatici e dannosi per le nostre articolazioni e la nostra salute, vediamo invece quali sono le discipline più sicure da poter praticare. Il nuoto è senza dubbio lo sport ideale per evitare traumi e sollecitazioni eccessive delle articolazioni. Infatti, dal punto di vista ortopedico dobbiamo rilevare come i movimenti del nuoto vanno a sollecitare alcuni muscoli che solitamente non sono coinvolti praticando altri sport, senza sovraccaricare le articolazioni. Inoltre, contrariamente ad altre discipline sportive, non sollecita soltanto determinate articolazioni ma permette di distribuire i movimenti in modo omogeneo su tutto il corpo. È considerato uno degli sport più sicuri per qualsiasi età soprattutto perché l’azione dell’acqua evita l’impatto diretto col terreno. Si tratta di uno sport perfetto anche per chi è particolarmente in sovrappeso. Vi sono poi altre discipline che possono essere praticare in sicurezza come:
Pilates – Yoga – Aerobica – Camminata veloce – Ginnastica morbida – Palestra (se eseguita in modo corretto e moderato, supervisionata da personale esperto).
Queste riportate qui sopra sono tutte discipline che non causano sovraccarichi e che possono essere praticate da chiunque. Molti pensano che la boxe o le arti marziali siano gli sport più rischiosi a livello fisico poiché avviene uno scontro corpo a corpo, ma il fatto che si tratti di duelli e combattimenti regolamentati fa si che nessuno si faccia realmente male o subisca pericolosi attacchi. Gli sport più violenti, invece, sono quelli in cui il contatto è frequente poiché si gioca in squadre avversarie; alcuni di questi sono l’hockey sul ghiaccio, il rugby, il football americano, il calcio e la pallanuoto. Tra quelli citati il calcio è sicuramente il più pericoloso per articolazioni e tendini. I danni che si riscontrano maggiormente nella pallanuoto e il basket sono traumi dentali e alla mandibola. Invece nel pugilato sono gli occhi a essere più esposti al rischio di traumi. Alla fine però c’è sempre la soggettività, e il campione russo Kasparov, smentisce quello detto sopra, affermando che lo sport più pericoloso è quello che coinvolge la mente e presenta un alto livello di stress: gli scacchi.
Fonti: https://www.sapere.it/ https://www.nuct.it/ https://www.medicinadellosportcagliari.it/
L'articolo
Lo Sport fa sempre bene?!?
proviene da Roma Capitale Magazine
.