Lunedì 22 Settembre 2025 09:09
Cina: azienda globale di componenti auto abbraccia opportunita’ nel Paese
L’innovazione europea e’ spesso molto apprezzata per il suo rigore e la sua precisione, mentre...
#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews
L’innovazione europea e’ spesso molto apprezzata per il suo rigore e la sua precisione, mentre la forza della Cina risiede nella sua straordinaria rapidita’ ed esecuzione. Solo combinando questi due approcci l’innovazione puo’ essere sia di grande impatto che scalabile, ha affermato Stefano Petrilli, responsabile globale delle operazioni di Marelli Propulsion, in una recente intervista con Xinhua.
Il recente viaggio di Petrilli lo ha portato dall’Italia a Hefei, capoluogo della provincia orientale cinese dell’Anhui, una delle principali basi di produzione automobilistica del Paese, per visitare la Marelli Powertrain (Hefei) Co., Ltd.
Come componente fondamentale delle attivita’ di Marelli in Cina, lo stabilimento sta attualmente installando nuove linee di assemblaggio per aumentare la capacita’ produttiva e l’azienda si sta preparando a presentare un nuovo prodotto innovativo.
“Nuove linee comportano nuove sfide. Il team ha lavorato giorno e notte per affrontarle con la ‘rapidita’ cinese'”, ha affermato Petrilli. “Spero che l’esperienza acquisita qui possa essere consolidata e condivisa con altre regioni”.
Dalla sua fondazione a Hefei nel 2017, Marelli Powertrain (Hefei) ha registrato una crescita costante. Lo stabilimento gestisce attualmente 11 linee di produzione, con una produzione annua di certi prodotti che supera il milione di unita’.
“Abbiamo registrato una crescita aziendale per due anni consecutivi, con un miglioramento continuo della redditivita’. Negli ultimi anni abbiamo ampliato costantemente la produzione e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Oltre a servire le principali case automobilistiche nazionali, stiamo anche espandendo attivamente i mercati esteri”, ha affermato Wang Hong, dirigente senior di Marelli China, aggiungendo che lo stabilimento dovrebbe mantenere la crescita nei prossimi anni.
Da quando e’ entrata nel mercato cinese nel 1999, Marelli ha costruito una solida base commerciale in vari settori, tra cui l’illuminazione automobilistica, l’elettronica, la propulsione e le tecnologie verdi.
Ad oggi, l’azienda ha costruito otto centri di ricerca e sviluppo e 17 stabilimenti in tutta la Cina. Nel corso degli anni, ha stretto partnership con le principali case automobilistiche in Cina e in tutto il mondo.
“La Cina non e’ solo il piu’ grande mercato automobilistico al mondo, ma anche uno dei mercati piu’ strategici e dinamici per Marelli”, ha sottolineato Petrilli. “Questo ci consente di fornire soluzioni personalizzate e rapide da portare sul mercato per i clienti locali, sfruttando al contempo i punti di forza della Cina in termini di innovazione e manifattura per sostenere progetti globali”.
Secondo Petrilli, la trasformazione della Cina da “fabbrica del mondo” a “polo globale dell’innovazione” ha creato opportunita’ senza precedenti per le imprese a investimento estero come Marelli.
“Operando in uno degli ecosistemi di mobilita’ piu’ dinamici e in rapida evoluzione al mondo, assistiamo a cicli piu’ brevi per i prodotti, aspettative dei clienti piu’ elevate e ondate costanti di innovazione”, ha affermato il responsabile.
Petrilli ha anche sottolineato che le catene di fornitura avanzate della Cina consentono a Marelli di localizzare la produzione di componenti chiave in modo efficiente e flessibile, mentre l’azienda continua ad attrarre un crescente pool di talenti locali, da ingegneri a sviluppatori di software ed esperti interfunzionali, che non solo guidano una rapida iterazione tecnologica, ma promuovono anche un approccio orientato al cliente.
Nel contesto della rapida crescita del settore veicoli a nuova energia (NEV), Marelli sta intensificando gli investimenti e accelerando la trasformazione. L’azienda ha inaugurato diverse tecnologie all’avanguardia per i veicoli elettrici, tra cui un sistema di gestione della batteria wireless.
“Molte tecnologie sono state sviluppate dal team locale di Marelli in Cina. Questa capacita’ di ricerca e sviluppo e produzione localizzate non solo soddisfa gli elevati standard dei clienti in termini di tecnologia, qualita’ e reattivita’, ma dimostra anche il nostro impegno a lungo termine nei confronti del mercato cinese”, ha affermato Shen Kelei, vice presidente esecutivo di Marelli e presidente di Marelli China.
Il recente viaggio di Petrilli lo ha portato dall’Italia a Hefei, capoluogo della provincia orientale cinese dell’Anhui, una delle principali basi di produzione automobilistica del Paese, per visitare la Marelli Powertrain (Hefei) Co., Ltd.
Come componente fondamentale delle attivita’ di Marelli in Cina, lo stabilimento sta attualmente installando nuove linee di assemblaggio per aumentare la capacita’ produttiva e l’azienda si sta preparando a presentare un nuovo prodotto innovativo.
“Nuove linee comportano nuove sfide. Il team ha lavorato giorno e notte per affrontarle con la ‘rapidita’ cinese'”, ha affermato Petrilli. “Spero che l’esperienza acquisita qui possa essere consolidata e condivisa con altre regioni”.
Dalla sua fondazione a Hefei nel 2017, Marelli Powertrain (Hefei) ha registrato una crescita costante. Lo stabilimento gestisce attualmente 11 linee di produzione, con una produzione annua di certi prodotti che supera il milione di unita’.
“Abbiamo registrato una crescita aziendale per due anni consecutivi, con un miglioramento continuo della redditivita’. Negli ultimi anni abbiamo ampliato costantemente la produzione e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Oltre a servire le principali case automobilistiche nazionali, stiamo anche espandendo attivamente i mercati esteri”, ha affermato Wang Hong, dirigente senior di Marelli China, aggiungendo che lo stabilimento dovrebbe mantenere la crescita nei prossimi anni.
Da quando e’ entrata nel mercato cinese nel 1999, Marelli ha costruito una solida base commerciale in vari settori, tra cui l’illuminazione automobilistica, l’elettronica, la propulsione e le tecnologie verdi.
Ad oggi, l’azienda ha costruito otto centri di ricerca e sviluppo e 17 stabilimenti in tutta la Cina. Nel corso degli anni, ha stretto partnership con le principali case automobilistiche in Cina e in tutto il mondo.
“La Cina non e’ solo il piu’ grande mercato automobilistico al mondo, ma anche uno dei mercati piu’ strategici e dinamici per Marelli”, ha sottolineato Petrilli. “Questo ci consente di fornire soluzioni personalizzate e rapide da portare sul mercato per i clienti locali, sfruttando al contempo i punti di forza della Cina in termini di innovazione e manifattura per sostenere progetti globali”.
Secondo Petrilli, la trasformazione della Cina da “fabbrica del mondo” a “polo globale dell’innovazione” ha creato opportunita’ senza precedenti per le imprese a investimento estero come Marelli.
“Operando in uno degli ecosistemi di mobilita’ piu’ dinamici e in rapida evoluzione al mondo, assistiamo a cicli piu’ brevi per i prodotti, aspettative dei clienti piu’ elevate e ondate costanti di innovazione”, ha affermato il responsabile.
Petrilli ha anche sottolineato che le catene di fornitura avanzate della Cina consentono a Marelli di localizzare la produzione di componenti chiave in modo efficiente e flessibile, mentre l’azienda continua ad attrarre un crescente pool di talenti locali, da ingegneri a sviluppatori di software ed esperti interfunzionali, che non solo guidano una rapida iterazione tecnologica, ma promuovono anche un approccio orientato al cliente.
Nel contesto della rapida crescita del settore veicoli a nuova energia (NEV), Marelli sta intensificando gli investimenti e accelerando la trasformazione. L’azienda ha inaugurato diverse tecnologie all’avanguardia per i veicoli elettrici, tra cui un sistema di gestione della batteria wireless.
“Molte tecnologie sono state sviluppate dal team locale di Marelli in Cina. Questa capacita’ di ricerca e sviluppo e produzione localizzate non solo soddisfa gli elevati standard dei clienti in termini di tecnologia, qualita’ e reattivita’, ma dimostra anche il nostro impegno a lungo termine nei confronti del mercato cinese”, ha affermato Shen Kelei, vice presidente esecutivo di Marelli e presidente di Marelli China.
Agenzia Xinhua