Lunedì 22 Settembre 2025 12:09
Tutta l’Italia in piazza per Gaza


Giornata di mobilitazione generale indetta dalle sigle sindacali di base. Coinvolti treni, scuole, trasporto locale e sanità. A rischio stop numerosi servizi. Numerose le manifestazioni in diverse città. Bloccati i porti di Genova e Marghera. A Roma l'iniziativa degli studenti
L'articolo
Tutta l’Italia in piazza per Gaza
proviene da RomaSette
.
#in città #in italia #focus #guerra israele hamas #roberto massucci #sciopero generale per gaza
leggi la notizia su RomaSette


Trasporto pubblico locale, ferrovie, porti, scuole e servizi pubblici. Riguarda tutti i settori lo sciopero generale proclamato per la giornata di oggi, 22 settembre, dalle sigle sindacali di base a sostegno della popolazione di Gaza. E manifestazioni sono in corso in tutta Italia per protestare contro i continui attacchi di Israele sulla Striscia e fermare il «genocidio», oltre che per sostenere l’iniziativa della Global Sumud Flotilla, la spedizione umanitaria internazionale diretta verso Gaza con aiuti umanitari e operatori.
A Roma la Questura ha parlato di migliaia di persone in piazza. Fermi, dalle 8.30 fino alle 17 e poi dalle 20 fino a fine servizio, i mezzi della rete Atac e i bus gestiti da operatori privati. Non garantito nemmeno il servizio delle biglietterie, mentre i parcheggi di interscambio restano aperti (informazioni su
Atac
e Roma Servizi per la mobilità
). Chiusa la fermata Termini, su disposizione delle forze dell’ordine, in vista della manifestazione indetta da Usb e realtà palestinesi dalle 11 in viale Luigi Einaudi, angolo piazza dei Cinquecento, nella zona della stazione. A margine di un evento organizzato dall’Ares, il questore Roberto Massucci ha parlato di «grande partecipazione, soprattutto dal punto di vista degli studenti sia universitari che liceali», riferendo di «7 punti di afflusso, che sono sostanzialmente 7 cortei che confluiscono nell’area del preavviso della manifestazione. È una giornata in cui sarà importante il senso di responsabilità di tutti – ha sottolineato -. Per quanto riguarda le forze dell’ordine abbiamo studiato bene l’approccio e lo scenario operativo e cercheremo di rendere possibile la giornata di protesta e garantire il rispetto degli altri cittadini».I numeri confermano le parole del questore: oltre 20mila i manifestanti nella Capitale. Dalle prime ore del mattino, oltre 500 studenti hanno marciato lungo viale Trastevere per raggiungere la manifestazione alla stazione Termini. Davanti al ministero dell’Istruzione si sono fermati scandendo slogan pro Palestina e contro il ministro Valditara. Al centro del corteo, una bandiera palestinese. Hanno attraversato via Parigi in direzione via Vittorio Emanuele Orlando diretti verso Termini, scandendo slogan e inni alla pace. Nessun incidente registrato ma grandi disagi per il traffico.
Migliaia gli studenti in corteo da Napoli a Bologna. A Firenze, chiuso «per manifestazione» il casello dell’A1 di Calenzano. A Genova, bloccati due varchi portuali e centinaia di persone in piazza, nonostante l’allerta meteo in corso in Liguria. Porto bloccato anche a Marghera, dove si sono radunati manifestanti da tutto il Veneto. L’obiettivo: «Bloccare le armi che partono dai nostri territori». In migliaia anche al corteo di Milano: oltre ai lavoratori del trasposto pubblico aderiscono anche docenti e personale di scuole e atenei. «Bloccheremo tutto, stop al genocidio», recita uno degli striscioni. Intanto, numerosi i treni cancellati e ritardi oltre i 120 minuti, nelle stazioni ferroviarie del territorio.
22 settembre 2025
L'articolo
Tutta l’Italia in piazza per Gaza
proviene da RomaSette
.