Servizi > Feed-O-Matic > 670225 🔗

Lunedì 22 Settembre 2025 20:09

Cinema: dal 24 al 26 settembre arriva a Palermo la III edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola

Giornate del Cinema per la Scuola Palermo, 24/26 settembre 2025 Promosse dal MIM e dal...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Giornate del Cinema per la Scuola

Palermo, 24/26 settembre 2025

Promosse dal MIM e dal MIC,

in collaborazione con ANEC

Riccardo Milani, Claire Simon, Damiano Michieletto, Pietro Grasso, Alessandro Aronadio, Edoardo Leo, Daniele

Gaglianone, Alissia Jung,

Beatrice Puccilli, Justin De Vivo e Vincenzo Alfieri tra gli ospiti

Dal 24 al 26 settembre 2025 Palermo diventa per il terzo anno consecutivo la capitale italiana dell’educazione all’audiovisivo con le Giornate del Cinema per la Scuola, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e organizzata in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo.

Gli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa ospiteranno docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore cinematografico e audiovisivo provenienti da tutta Italia, per tre giorni di anteprime, laboratori, seminari e incontri pensati per far dialogare in modo concreto cinema ed educazione.

Il programma si aprirà mercoledì 24 settembre con l’accoglienza dei partecipanti nello Spazio Zero, dalle 11 alle 16, per poi inaugurare ufficialmente le Giornate alle 16.00 al Cinema De Seta con la cerimonia curata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. Subito dopo, sempre al Cinema De Seta, prenderà il via la presentazione dei film in uscita per le scuole con Medusa Film, accompagnata dall’intervento del regista Riccardo Milani. Alle 17.00 toccherà a Eagle Pictures, ancora al Cinema De Seta, con il regista e il cast del film 40 secondi, Beatrice Puccilli, Justin De Vivo e Vincenzo Alfieri. Dopo una breve pausa, alle 18.30, I Wonder Pictures presenterà Writing Life – Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students, già applaudito alla Mostra del Cinema di Venezia, con la regista Claire Simon intervistata da Andrea Inzerillo. La prima giornata si concluderà alle 21.30, sempre al Cinema De Seta, con l’anteprima La Voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria e Leoncino d’oro a Venezia, in sala dal 25 settembre.

Giovedì 25 settembre sarà il giorno dei laboratori e delle masterclass: la mattina si svolgeranno i workshop per l’ideazione di un curricolo audiovisivo per la didattica in classe con la Fondazione Sistema Toscana, il Museo del Cinema di Torino, la Cineteca di Bologna, Biografilm, e Zalab e ancora il Focus Animazione con Corti a Ponte APS e APS Macaco e gli Innovation Hub a cura di Cinemazero e CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone per finire con i seminari di Cineteca Italiana, ACEC. Al Cinema De Seta andrà invece in scena l’evento speciale Inquadrare la letteratura: Lo Scuru dal romanzo al grande schermo. Nel pomeriggio, alle 15.00, sempre al Cinema De Seta, presentazione dei film in uscita per le scuole con 01 Distribution, Vision Distribution, Circuito Cinema Scuole, Giffoni Innovation Hub e Adler Entertainment, con la presenza di Alissia Jung per Vision Distribution. A seguire riprenderanno gli incontri e i laboratori, tra cui il Focus Animazione di Nuovo Fantarca e La Guarimba e quello sui Festival al Cinema De Seta con Trento Film Festival e Mitreo Film Festival, l’Innovation hub di Associazione IVIPRO e il Laboratorio di MED, Associazione Italiana Media Education.

Alle 19.00 sarà la volta di Lucky Red, BIM Distribuzione, FilmClub, Universal Pictures e Kio Film con Daniele Gaglianone. In serata, alle 21.30, ancora al Cinema De Seta, l’anteprima Un anno di scuola di Laura Samani, anche questo presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia.

Venerdì 26 settembre sarà dedicato all’animazione, alle innovazioni e alle grandi anteprime. Al mattino, sarà la volta di Giffoni, Cinemovel e Playtown e del Focus Animazione di ASIFA Italia e Cartoon Italia, mentre per l’Innovation Hub Nextus mostrerà nuovi strumenti per la didattica audiovisiva. Inoltre al Cinema De Seta si terrà l’evento speciale curato da Be Water Film Il Maestro e Margherita: il linguaggio dell’arte come resistenza.  Alle 11.30 sempre al Cinema De Seta la presentazione dei film in uscita per le scuole a cura di Warner Bros culminerà nell’anteprima di Primavera, seguita dall’incontro con il regista Damiano Michieletto e la produttrice Francesca Cima di Indigo Film. Nel pomeriggio la cerimonia di chiusura con Askesis Film, Notorious Pictures e Piper Film vedrà la presenza di Pietro Grasso per Notorious Pictures e di Alessandro Aronadio ed Edoardo Leo per Piper Film. L’evento si concluderà con il “Red Carpet al contrario”, che ribalta le consuetudini premiando docenti e studenti da parte di attori e registi.

Durante tutte le Giornate sarà possibile partecipare anche a seminari sulla gestione amministrativa e contabile dei progetti CIPS, allo Spazio Scuole e allo Spazio Enti, luoghi pensati per lo scambio di esperienze, idee e pratiche tra istituti scolastici, enti e operatori. L’intero programma punta a restituire alla sala cinematografica il ruolo centrale di luogo educativo e di comunità e a fornire agli insegnanti strumenti nuovi per integrare il cinema nella didattica.

Con la ricchezza di anteprime, ospiti speciali e laboratori innovativi, le Giornate del Cinema per la Scuola 2025 si confermano uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al rapporto tra cinema e formazione, un evento capace di raccontare il presente e immaginare il futuro dell’educazione audiovisiva.

Per informazioni e programma completo: www.giornatecinemascuola.it

L’iniziativa è realizzata in collaborazione anche con Associazione Lumpen – Bottega 4, Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Crezi.plus, Invitalia – Ridotto e Bottega 2 Istituto Gramsci Siciliano, Spazio Mediterraneo – Legambiente Sicilia.

Media partner Dieci e Giornale dello Spettacolo.

Il programma completo è disponibile al link: https://www.giornatecinemascuola.it/programma/

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI