Servizi > Feed-O-Matic > 670231 🔗

Lunedì 22 Settembre 2025 20:09

Turismo – Roma, S. Spirito in Sassia: Bipm al Wte il 25/26

Alessio Pascucci (Presidente BIPM), “attraverso il confronto è possibile accrescere la consapevolezza del valore non solo culturale e storico, ma anche sociale ed economico dei beni Patrimonio Mondiale” -

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Roma – L’ Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (BIPM) sarà protagonista a Roma il prossimo 25 e 26 settembre a Santo Spirito in Sassia  con tre eventi promossi insieme alla Fondazione Santagata e al WTE nell’ambito del World Tourism Event – Salone Internazionale del Turismo for World Heritage Sites. Obiettivo degli incontri organizzati dall’associazione BIPM, che oggi riunisce più di 50 Enti responsabili della gestione dei Beni italiani iscritti nella World Heritage List, è quello di promuovere, valorizzare il patrimonio mondiale e condividere riflessioni sulla gestione dello stesso.

A moderare entrambi gli incontri saranno Carlo Francini, Coordinatore Scientifico Associazione BIPM e Alessio Re, Segretario Generale della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Il primo evento, che si terrà il 25 settembre a partire dalle ore 10, ha come titolo “Giubileo, itinerari e siti Patrimonio mondiale”. Il confronto verterà sul tema degli itinerari e delle rotte culturali che, soprattutto quando intersecano siti riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO, giocano un ruolo di rilievo nell’attivare processi virtuosi di sviluppo sostenibile, anche in chiave economica, rafforzando il legame tra cultura, ambiente e comunità locali. Nel panel interverranno esperti del settore turismo e cultura, rappresentanti istituzionali.

Il secondo incontro, previsto il 26 settembre dalle 10, tratterà di “Attrattività e gestione dei flussi turistici nei siti Patrimonio Mondiale” sarà un momento di confronto e di scambio tra istituzioni, operatori ed esperti su un tema di particolare attualità come quello dell’attrattività e della gestione dei flussi turistici in riferimento alla delicatezza e alla tutela dei siti patrimonio mondiale UNESCO.

Sempre il 26 settembre, a partire dalle ore 12.30, verrà presentato il progetto Podcast “Patrimonio Mondiale Lombardia – Kids”, realizzato in collaborazione con la Regione Lombardia. Per il progetto sono stati coinvolti Loquis, prima piattaforma al mondo di travel podcast geolocalizzati e Focus School, punto di riferimento per l’informazione e l’intrattenimento di qualità dedicato ai più giovani.

“ll World Tourism Event for World Heritage Sites è un evento che ha il merito di promuovere il dialogo fra istituzioni e stakeholder impegnati nel turismo e nella tutela dei beni Unesco. Solo attraverso il confronto è possibile accrescere la consapevolezza del valore non solo culturale e storico, ma anche sociale ed economico dei beni Patrimonio Mondiale che abbiamo il dovere, oltre che l’onore, di tutelare e promuovere. Il turismo può e deve rappresentare una grande opportunità non solo per accrescere il business del nostro Paese ma per promuovere i beni patrimonio mondiale che ospitiamo e che abbiamo il dovere di tutelare”, dichiara Alessio Pascucci, presidente di BIPM.

L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale è una realtà nata nel 1997 che oggi riunisce più di 50 Enti responsabili della gestione dei Beni italiani iscritti nella World Heritage List. Il nostro Paese può vantare il primato assoluto con ben 60 siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO: monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali, luoghi ai quali viene riconosciuto di essere uniche, eccezionali testimonianze del percorso dell’essere umano sulla Terra.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI