Mercoledì 24 Settembre 2025 09:09
Metro C: perché i collaudi sono così lunghi?
Listen to "Cotral, il Direttore Generale Dolfi racconta il futuro delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo" on Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
A Roma i collaudi della linea C sono diventati un meme
entrato a pieno titolo nell’immaginario dell’ironia locale: dopo infiniti tempi
di costruzione, adesso è il turno delle infinite tempistiche di test, collaudo
e calibrazione dei sottosistemi, che da mesi costringono i cittadini del
quadrante est alle proverbiali navette sostitutive dopo le 21:00.
Ricordiamo, infatti, che da più di un anno la linea C ha
conosciuto delle forti riduzioni serali del servizio, cominciate il 23
settembre 2024 con la chiusura della tratta San Giovanni-Malatesta, quindi
estese all’intera linea in ultimo fino al prossimo 13 ottobre. Scenario più o meno
simile aveva riguardato nel 2017 il precedente mini-prolungamento Lodi-San
Giovanni.
Ci siamo chiesti se queste siano tempistiche normali per
metropolitane automatiche o se si tratti di un’anomalia tutta romana di
burocrazia ed errori tecnici mal celati. Vediamo, dunque, quanto ci è voluto ad
inaugurare metropolitane simili alla C nel mondo:
-
M1 di Sidney– La metropolitana della capitale austrialiana è stata in ultimo prolungata il 19 agosto 2024 da Chatswood e Sydenham, non prima di una lunga fase di collaudi cominciati ad aprile del 2023;
-
Nuovi treni per la metro di Chennai (India)– L’importante città indiana ha siglato lo scorso giugno un contratto applicativo di 32 treni driverless, che saranno consegnati da febbraio 2027. Tra test e collaudi serviranno ben 14 mesi per vedere questi convogli in servizio effettivo ai viaggiatori;
-
Prolungamento M14 (Parigi)– Per connettere l’aeroporto di d’Orly con la metro automatica nell’ambito del progetto del Grand Paris Express, la metro 14 doveva essere prolungata entro le Olimpiadi del 2024. I test sono cominciati ad aprile 2023, con l’inaugurazione avvenuta il 24 giugno 2024 ed un fitto programma d’interruzioni programmate.
-
Thomson–East Coast Line (Singapore)– Nel perimetro delle fasi 2 e 3 del prolungamento, la linea ha chiuso dal 20 luglio 2020 al 30 aprile 2021;
Vi sono anche dei casi dove i tempi sono stati più rapidi,
ma che tendenzialmente hanno comunque coperto più mesi dell’anno.
PERCHÉ I TEMPI SONO COSÌ LUNGHI?
Le metropolitane automatiche hanno tempi di collaudo e
apertura decisamente più lunghi rispetto alle linee a guida tradizionale, che
richiedono poche settimane per essere attivate. Sulle linee automatiche,
infatti, l’integrazione di nuove tratte e del materiale rotabile richiede
finestre estese per effettuare le cosiddette prove di sistema: Communication-Based
Train Control (sistema di controllo terra-treno), porte di banchina, sistemi
automatici di protezione (ATP, ATO, ATS), sistemi di fornitura dell’energia e
SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition). Durante le prove di sistema
il software “attuale” viene disattivato e viene caricato l’aggiornamento che
contiene, tra le varie, anche le stazioni previste dai prolungamenti.
Il numero di fermate, in questo caso, non influisce assolutamente sulle tempistiche dei collaudi, in quanto l'elemento determinante è il cambio del software dalla vecchia alla nuova versione.
Si tratta di sistemi decisamente più complessi sulle linee
automatiche che richiedono prove ripetute nel tempo: queste prove possono
essere concentrate in dei periodi di chiusura totale più brevi, che hanno lo
svantaggio di trasbordare tutti gli utenti sulle navette sostitutive, oppure
possono essere diluite e limitate a chiusure serali più lunghe, che però
scontentano meno l’utenza.
In questo contesto, la linea C si posiziona perfettamente in
linea con tempistiche del resto del mondo. E benché questi periodi ci sembrino
infinitamente lunghi, ricordiamo che un anno è poco o niente rispetto alla vita
tecnica di queste infrastrutture, che continueranno a servire la città per
decine e decine di anni, se non secoli.
Insomma, la ricetta più funzionale è quella della pazienza,
ma anche della trasparenza nel fornire agli utenti una scadenza sulla fine
effettiva dei collaudi.
Listen to "???? Cantieri, deviazioni bus e modifiche tram: la mobilità di Roma oggi" on Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##metroc ##metropolitane ##opinioni
leggi la notizia su Odissea Quotidiana