Servizi > Feed-O-Matic > 670555 🔗

Mercoledì 24 Settembre 2025 11:09

Nasce a Ostia la Casa del Buon Samaritano



Inaugurata una struttura di seconda accoglienza per persone che hanno già intrapreso un percorso di integrazione. L'iniziativa dalla collaborazione tra le parrocchie della XXVI prefettura

L'articolo
Nasce a Ostia la Casa del Buon Samaritano
proviene da
RomaSette
.

#in diocesi #solidarietà #caritas roma #carol iakel #casa del buon samaritano #giovanni patanè #giustino trincia #paolo salvini #renato tarantelli #vetrina #xxvi prefettura
leggi la notizia su RomaSette





Inaugurata a Ostia la Casa del Buon Samaritano, una struttura di seconda accoglienza per persone che hanno già intrapreso un percorso di integrazione e compiuto passi significativi verso l’autonomia. Lo riferisce la Caritas di Roma. «L’obiettivo – spiega – è accompagnarle nell’ultimo tratto del loro cammino: consolidare la posizione lavorativa e, nel giro di un anno, quando raggiungono l’indipendenza, affidare la casa ad altre persone che iniziano lo stesso percorso. Un segno concreto di accoglienza che continua a rigenerarsi».

Il progetto nasce dalla collaborazione delle parrocchie della XXVI prefettura ed è collocato presso la parrocchia di Santa Maria Stella Maris. I volontari provengono dalle diverse comunità parrocchiali. All’inaugurazione, domenica 21 settembre, erano presenti il vescovo del settore Sud Renato Tarantelli, vicegerente della diocesi di Roma, il parroco prefetto della prefettura don Giovanni Patanè, il parroco don Carol Iakel, il direttore di Caritas Roma Giustino Trincia e il vicedirettore don Paolo Salvini, insieme a Léa Ruiz-Pacouret, in rappresentanza dei Pii Stabilimenti, tra i principali sostenitori della ristrutturazione dei locali. I coordinatori dei volontari, Ilda Grassi e Andrea Collacciani, hanno presentato il progetto.

«Questo segno ha due scopi: aiutare alcune persone a raggiungere autonomia e aiutare le comunità a vivere la dimensione dell’accoglienza – ha sottolineato don Paolo Salvini -. Sarebbe bello che questo progetto invogli altri volontari, non solo per portare avanti la casa ma per favorire una crescita ecclesiale. La prefettura sta vedendo una fioritura di segni di carità e questo si aggiunge agli altri: insieme sono risposta ai bisogni del territorio di Ostia e un’occasione per tutta la comunità di sviluppare attenzione verso le persone più affaticate, tipica della vocazione battesimale».

Il nome scelto, Casa del Buon Samaritano, richiama la parabola evangelica che invita a fermarsi accanto all’altro e a guardarlo «con gli occhi del cuore». Come ha sottolineato Ilda Grassi, «la compassione è vedere quella persona, prendersela a cuore e porre in essere un cambiamento nella realtà di entrambi».

24 settembre 2025

L'articolo
Nasce a Ostia la Casa del Buon Samaritano
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI