Mercoledì 24 Settembre 2025 16:09
Presentati i risultati del sondaggio sull’IA nel panorama autoriale dell’audiovisivo
Durante il panel “Intelligenza Artificiale: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere”, organizzato da WGI, ANAC, 100autori e AIDAC, sono emersi dati significativi sull’impatto dell’IA nel mondo dell’audiovisivo. Domenica 21 settembre, alle ore 11, presso il Cinema Farnese (nell’ambito dell’evento “Da Venezia a Roma e nel Lazio”, in corso fino [...]
L'articolo
Presentati i risultati del sondaggio sull’IA nel panorama autoriale dell’audiovisivo
proviene da VIVIROMA
.
#notizie #slider
leggi la notizia su VIVIROMA
Domenica 21 settembre, alle ore 11, presso il Cinema Farnese (nell’ambito dell’evento “Da Venezia a Roma e nel Lazio”, in corso fino al 30 settembre), è stata presentata un’indagine condotta da SWG tra il 21 luglio e il 4 agosto 2025, su un campione di 363 professionisti iscritti a Writers Guild Italia, 100autori, AIDAC e ANAC. Il campione comprende sceneggiatori (51 %), adattatori (17 %) e registi (32 %).
L’incontro è stato introdotto da un video realizzato con intelligenza artificiale in sole quattro ore dal regista Andrea Traina. A commentare i dati, il prof. Alfredo Valeri (Università La Sapienza, Roma), che ha illustrato una fotografia inedita sull’utilizzo attuale dell’IA in Italia nel settore audiovisivo.
Il sondaggio ha messo in luce sia i vantaggi potenziali dell’uso dell’IA come supporto creativo — per sceneggiatori, adattatori e registi — sia le preoccupazioni maggiori:
-
il timore che l’IA possa sostituirsi al lavoro creativo degli autori;
-
l’uso non autorizzato di opere preesistenti per addestrare modelli;
-
la mancanza di trasparenza nei processi generativi.
I professionisti intervistati hanno sottolineato che gli algoritmi rispecchiano le logiche di chi li progetta e finanzia, ribadendo la necessità che resti centrale il ruolo creativo degli autori. Tra le richieste spicca l’urgenza di normative chiare che tutelino il diritto d’autore e la paternità delle opere, affidando a sigle autoriali un ruolo di garanzia per un uso etico e trasparente dell’IA, e promuovendo il dialogo tra professionisti, istituzioni e industria.
Il panel, moderato da Francesca Romana Massaro (Writers Guild Italia), ha visto la partecipazione di:
-
Francesco Ranieri Martinotti (Giornate degli Autori / ANAC)
-
Prof. Alfredo Valeri (Sapienza, Università di Roma)
-
Giorgio Glaviano (Writers Guild Italia)
-
Lorenzo Sportiello (100autori)
-
Giulio Rizzo (100autori)
-
Fabrizio Berruti (ANAC)
-
Toni Biocca (AIDAC)
-
Stefano Mainetti (Associazione Compositori Musica per Film – ACMF)
L'articolo
Presentati i risultati del sondaggio sull’IA nel panorama autoriale dell’audiovisivo
proviene da VIVIROMA
.