Servizi > Feed-O-Matic > 670793 🔗

Giovedì 25 Settembre 2025 07:09

Metro C Roma: l'8 dicembre aprono le stazioni Colosseo e Porta Metronia, tra archeologia e mobilità


Rendering dell’interno della nuova stazione Colosseo della Metro C di Roma, con spazi espositivi e reperti archeologici
Listen to "Cotral, il Direttore Generale Dolfi racconta il futuro delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo" on Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Roma si prepara a un appuntamento storico per la mobilità urbana: l’8 dicembre apriranno al servizio le stazioni Colosseo e Porta Metronia della Metro C. Queste non saranno semplici fermate, ma vere e proprie stazioni-museo, nate per valorizzare i reperti archeologici emersi durante gli scavi. 

L'annuncio è arrivato dal sindaco Roberto Gualtieri: "Un altro piccolo tassello di una Roma che cambia", ha detto a margine del convegno "Il Giubileo dell'accoglienza e della sicurezza in serenità, portatore di speranza", all'università Lumsa

Le nuove fermate della Metro C, che fanno parte della Tratta T3, lunga circa 3 km, sono il risultato di un lavoro complesso, portato avanti in un contesto unico al mondo per delicatezza e valore storico.

Sorge a circa venti metri di profondità sotto via dei Fori Imperiali. All’interno, i passeggeri troveranno spazi espositivi, teche con reperti e pannelli informativi. La fermata rappresenta il punto di contatto tra l’archeologia e la mobilità contemporanea, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice viaggio.

Durante gli scavi, sono emersi resti di caserme romane del II secolo d.C., tra cui la “Domus del Comandante” e la casa del centurione con mosaici. Questi reperti sono stati ricollocati e ricostruiti nella posizione originaria, trasformando la stazione in un unicum archeologico visitabile.

L’inaugurazione delle due fermate non è solo simbolica, Colosseo sarà il punto di interscambio con la Metro B, creando finalmente l’effetto rete che faciliterà gli spostamenti tra le tre linee della Capitale.

La scelta della data, l’8 dicembre, non è casuale: festa dell’Immacolata e vigilia delle festività natalizie, periodo in cui Roma vedrà un aumento di residenti e turisti in movimento.

La Linea C della metropolitana è il progetto più ambizioso della città: un tracciato di 25,5 km con 29 stazioni, che parte da Monte Compatri, ripercorrendo in parte il vecchio treno Termini–Pantano. 

Poco prima del Grande Raccordo Anulare la linea scende in galleria e da lì attraversa il cuore della capitale fino ad arrivare al quartiere Mazzini. 

Lungo il percorso ci saranno collegamenti strategici con le altre linee della metro: la Linea A (a San Giovanni e Ottaviano), la Linea B (al Colosseo) e la futura Linea D (a piazza Venezia), in questo modo nascerà una rete più integrata ed efficiente per muoversi in città.

La costruzione è stata organizzata in più fasi, chiamate Tratte. Si è partiti dalla zona est, dove le tratte T4, T5, T6 e T7, insieme al grande deposito di Graniti, sono già operative. 

La T3 è ad oggi in costruzione, mentre la T2 è ancora allo stadio di progetto. 

Questa suddivisione è nata perché, quando l’opera venne inserita nella Legge Obiettivo del 2003, le varie parti del tracciato non erano tutte allo stesso livello di progettazione. 



Listen to "???? Metro C: a dicembre aprono Colosseo e Porta Metronia, lavori e deviazioni in città" on Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##metrob ##metroc ##metropolitane
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI