Venerdì 26 Settembre 2025 12:09
Sagre d’autunno nel Lazio: vino, funghi e tradizioni nei borghi vicino Roma
Marino – La storica Sagra dell’Uva torna ai Castelli Romani Domenica a Marino torna la...
#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews
Marino – La storica Sagra dell’Uva torna ai Castelli Romani
Domenica a Marino torna la tradizionale Sagra dell’Uva, appuntamento che da quasi un secolo richiama migliaia di visitatori. Il cuore della festa sarà la celebre “fontana che dà vino”, accompagnata da spettacoli folkloristici, cortei storici e degustazioni di prodotti locali.
Le strade del borgo si animeranno con musica, sfilate in costume rinascimentale e stand enogastronomici, rendendo omaggio a una delle eccellenze del territorio: il vino dei Castelli. L’evento è gratuito e facilmente raggiungibile in treno o in auto da Roma.
???? Oriolo Romano – Ultimo weekend con la Sagra del Fungo Porcino
Si chiude questo fine settimana a Oriolo Romano (VT) la tradizionale Sagra del Fungo Porcino, una delle manifestazioni più attese dell’autunno laziale.
Il borgo ospiterà stand gastronomici dove gustare primi piatti a base di porcini, grigliate e ricette della tradizione. Non mancheranno mercatini artigianali, spettacoli musicali e visite guidate al centro storico. Un’occasione perfetta per una gita fuori porta a meno di un’ora da Roma.
???? Canterano – Sagra del Tartufo dal 11 al 19 ottobre
A Canterano, piccolo borgo della Valle dell’Aniene, da sabato 11 ottobre fino a domenica 19 ottobre torna la Sagra del Tartufo. Protagonista assoluto sarà il tartufo nero, servito in piatti tipici come fettuccine, polente e carni locali.
L’evento sarà arricchito da spettacoli folkloristici, musica dal vivo e mercatini di prodotti artigianali. La sagra si svolgerà in un contesto suggestivo, tra le stradine medievali del paese, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico del territorio.
???? Guidonia Montecelio – Festa della Zucca a Caorera
Dal 3 al 5 ottobre Caorera di Guidonia Montecelio ospita la Sagra della Zucca, appuntamento che unisce gastronomia e divertimento per tutte le età.
Il programma prevede stand con piatti a base di zucca – dalle vellutate ai dolci – laboratori per bambini, giochi popolari e musica dal vivo. L’iniziativa punta a valorizzare le produzioni agricole locali e a creare un momento di socialità per la comunità.