Sabato 27 Settembre 2025 08:09
27/9/25 FuoriMulti a Palazzo Merulana con la mostra internazionale ECHI DEL TEMPO ZHANG XIAOTAO
27 settembre 2025 dalle ore 16:00 PALAZZO MERULANA FuoriMulti ECHI DEL TEMPO ZHANG XIAOTAO Palazzo Merulana, nato dalla sinergia tra Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coopculture, è lieto di ospitare uno degli eventi di FuoriMulti, rassegna all’interno del festival Multi – Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono. Il Rione Esquilino si prepara …
Continua a leggere 27/9/25 FuoriMulti a Palazzo Merulana con la mostra internazionale ECHI DEL TEMPO ZHANG XIAOTAO →
#arte #2025 #fuorimulti #multi #palazzo merulana
leggi la notizia su Esquilino's Weblog
27 settembre 2025 dalle ore 16:00
PALAZZO MERULANA

Palazzo Merulana, nato dalla sinergia tra Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coopculture, è lieto di ospitare uno degli eventi di FuoriMulti, rassegna all’interno del festival Multi – Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono.
Il Rione Esquilino si prepara ad accogliere, per la terza edizione consecutiva, il Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono, in breve MULTI.
Da giovedì 25 settembre fino a domenica 28 settembre Piazza Vittorio sarà al centro del festival delle culture, nato dalla sinergia tra Slow Food Roma e Lucy – Sulla cultura, che si prefigge di unire in un modo nuovo le culture, letterarie, musicali, coreutiche, e quelle gastronomiche del mondo.
Da giovedì 25 settembre fino a domenica 28 settembre Piazza Vittorio sarà al centro del festival delle culture, nato dalla sinergia tra Slow Food Roma e Lucy – Sulla cultura, che si prefigge di unire in un modo nuovo le culture, letterarie, musicali, coreutiche, e quelle gastronomiche del mondo.
Palazzo Merulana, uno dei poli culturali del rione, accoglierà il popolo di MULTI tra le sue sale mantenendo il dialogo con il festival grazie all’esposizione di un artista internazionale in mostra fino al 28 settembre 2025.
Infatti, la mostra Echi del tempo, personale dell’artista cinese Zhang Xiaotao, sarà visitabile gratuitamente a Palazzo Merulana sabato 27 settembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00, proprio in occasione del FuoriMulti, rassegna all’interno del festival Multi – Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono che si tiene al di fuori dei giardini di Piazza Vittorio.
La mostra, a cura dello storico dell’arte Andrea Romoli Barberini presenta delle profonde riflessioni per immagini realizzate da Zhang Xiaotao con le tecniche dell’animazione digitale e della pittura sui concetti di tempo, spazio, natura, spiritualità, condizione umana nella società contemporanea senza escludere anche riferimenti ai traumi, alle paure, alle nevrosi collettive.
Gli Echi del tempo sono pertanto da interpretare come il risuonare nella mente dell’artista delle esperienze condotte in diversi momenti e luoghi, anche lontani, della propria vita che assumono attraverso le immagini significati universali.
La particolare declinazione del recupero del racconto di Zhang Xiaotao si fonda su una memoria in cui fatti, situazioni e luoghi del proprio vissuto risuonano e riaffiorano nelle sue opere a immagine fissa o in movimento, come echi del tempo, per il loro carattere emblematico.
Zhang Xiaotao con la suggestiva e ricercata ambiguità di queste immagini presenta uno stato di fatto dalla valenza personale, collettiva e sostanzialmente planetaria, ma lo fa con una particolare attitudine, quasi con accorta moderazione, senza formulare severi giudizi e inappellabili sentenze.
L’artista si limita, qui, a raccontare discretamente per immagini, a rilevare attraverso il filtro della sua storia, del proprio sguardo e della propria necessità espressiva uno stato di fatto ampiamente condiviso che, garbatamente, interroga e sorprende, seduce e rivela, destabilizza e inquieta. E, serenamente, lascia che ciascuno tragga le proprie conclusioni.
***
Nota Biografica dell’artista
Zhang Xiaotao è nato a Chongqingin Cina, nel 1970.
Si è laureato presso il Dipartimento di Pittura a olio dell’Accademia di belle arti del Sichuan nel 1996. Ha conseguito un dottorato presso l’Accademia Centrale di belle arti di Pechino nel 2016. Professore ospite presso la City University di Hong Kong.
Ha partecipato alla 55a Biennale di Venezia, alla 7a Triennale di arte contemporanea Asia-Pacifico, alla 6a Biennale di Mosca.
Ha inoltre esposto presso la London Saatchi Gallery (UK), il Museo MAXXI di Roma (Italia), l’Aarhus Art Museum (Danimarca), l’Albright Knox Art Museum, New York (USA), Lucerne Art Museum (Svizzera)?
Nel 2008 ha vinto il “Premio Giovane Artista Cinese dell’Anno”