Servizi > Feed-O-Matic > 671367 🔗

Domenica 28 Settembre 2025 10:09

Le pillole di Polly: recensione di “L’anniversario” di Andrea Bajani

Quando una relazione è tossica e causa solo sofferenze, per smettere di stare male non...

#altre notizie
leggi la notizia su RomaDailyNews



Quando una relazione è tossica e causa solo sofferenze, per smettere di stare male non c’è che una soluzione: troncarla senza voltarsi indietro, sforzandosi di non provare alcun rimorso.

Certo, chiudere un rapporto è difficile, soprattutto se ci si separa dal proprio coniuge, oppure si dice addio ad un amico stretto o ad un parente.

Anche se è doloroso, tuttavia, il taglio netto è l’unica strada. Le persone nocive vanno allontanate costi quel che costi, perché succhiano il sangue di chi le circonda, togliendogli energie e serenità.

È questa la coraggiosa scelta di un figlio, che si trova a celebrare una strana ricorrenza: i dieci anni dal momento in cui ha deciso di tagliare i ponti con i suoi genitori. E quei dieci anni sono stati i migliori della sua vita.

Per lui, questo strano anniversario è l’occasione per rivivere la sua triste infanzia, funestata da un padre accentratore, che voleva togliere ogni possibilità di prendere delle decisioni autonome ai membri della sua famiglia, e da una madre che si annullava pur di far felice il marito.

Il figlio aveva una sorella, certo, ma con lei non si era mai capito. Avevano modi diversi di affrontare la loro assurda situazione familiare, e poi la verità è che, a causa della sciagurata interferenza da parte dei genitori, non era riuscito stabilire un rapporto decente nemmeno con lei.

Nella vita del figlio talvolta era spuntato anche qualche sporadico amico. Ma la mancanza del telefono in casa, in tempi in cui tutti lo possedevano, gli rendeva difficile mantenere i rapporti con i suoi coetanei. Del resto, sapeva bene com’era finita l’unica amicizia della madre. Il padre aveva costretto la moglie a troncare il rapporto con la sua amica, ed era arrivato ad esultare quando, anni dopo, era arrivata la notizia della morte prematura della poveretta. “Ecco quello che succede a chi si mette contro di me”, aveva commentato il sinistro genitore.

E poi, in quella casa il problema non era solo l’isolamento forzato dal mondo. Ce n’erano anche tanti altri. E uno si chiamava violenza.
“L’anniversario”, romanzo vincitore del Premio Strega 2025, è stato scritto da Andrea Bajani, autore romano che ha esordito nel 2002 con “Morto un papa”.

Il libro è un viaggio nella memoria in cui il protagonista ripercorre i primi quarant’anni della sua vita, funestati dal rapporto patologico con i genitori. L’opera descrive dunque la disfunzionalità di una famiglia all’apparenza come tante, che però dietro un velo di finta normalità nasconde la profonda infelicità di tutti i suoi membri.

Il romanzo, in effetti, propone una storia in cui in molti possono riconoscersi, perché la dolorosa vicenda vissuta dal protagonista è più frequente di quanto si pensi.

Lo stile utilizzato dall’autore, tuttavia, convince solo a metà. Bajani racconta i dolorosissimi trascorsi da lui vissuti in famiglia in modo convincente, tanto che il lettore finisce per comprendere appieno le ragioni che lo hanno spinto a troncare ogni rapporto con i genitori, mettendo tra lui e loro un continente di distanza.

Tuttavia, lo scrittore riporta la storia con freddo distacco, quasi che ne fosse estraneo. In qualche modo, il suo modo di scrivere ricorda quello analitico e freddo di Annie Ernaux, scrittrice francese Premio Nobel famosa per i suoi libri di memorie, che però non trasmettono appieno i sentimenti dell’autrice.

Bajani, a sua volta, nella sua opera non è riuscito a rievocare le emozioni che le vicende che ha vissuto gli hanno suscitato; così, la narrazione si trasforma, in alcuni punti, in un mero resoconto di fatti.

“L’anniversario”, pertanto, è consigliabile a quanti preferiscono un romanzo in cui la vicenda è centrale, e lo stile di scrittura sobrio e asciutto è messo in secondo piano.

Federica Focà

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI