Servizi > Feed-O-Matic > 671394 🔗

Domenica 28 Settembre 2025 10:09

TORNA IL FESTIVAL DEI 5 COLORI E DIVENTA ITINERANTE tra Roma, Reggio Calabria, New York e Washington

Sport, salute, convivialità e ora anche un Serie Animata con Warner Bros Il Festival dei

L'articolo
TORNA IL FESTIVAL DEI 5 COLORI E DIVENTA ITINERANTE tra Roma, Reggio Calabria, New York e Washington
proviene da
Roma Capitale Magazine
.

#arte e cultura #eventi roma
leggi la notizia su Roma Capitale Magazine



Sport, salute, convivialità e ora anche un Serie Animata con Warner Bros

Il Festival dei 5 Colori, promosso dalla Fondazione Pancrazio, in collaborazione con il Ministero dello Sport e ideato da Maria Teresa Carpino, cresce e diventa internazionale.

Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, l’iniziativa approda quest’anno non solo a Roma e Reggio Calabria, ma varca l’oceano per raggiungere anche New York e Washington, con l’obiettivo di promuovere la salute, lo sport e la convivialità attraverso il linguaggio universale della Dieta Mediterranea, patrimonio UNESCO.

Rosso, verde, bianco, arancione e viola: i cinque colori che non dovrebbero mai mancare a tavola. Sono i colori di frutta e verdura, pilastri della dieta mediterranea, in grado di contribuire per oltre il 50% alla prevenzione dei cosiddetti big killer come malattie cardiovascolari e tumori. Eppure, solo un italiano su dieci segue davvero i principi della dieta mediterranea, mentre l’obesità infantile tocca livelli preoccupanti (42%).

Per questo la Fondazione Pancrazio ha ideato, ormai quattro anni fa, il progetto che ha finora coinvolto 500 scuole e 5000 classi in 7 Regioni e 100 Comuni, cioè 100mila studenti, 5000 insegnanti e 200mila famiglie. 

Attraverso il gioco, la convivialità e il divertimento, il Festival diffonde infatti una cultura della sana alimentazione e dei corretti stili di vita partendo dai bambini, perché è fin da piccoli che si costruiscono le basi per diventare adulti sani e consapevoli.

Il percorso, però, non può fermarsi lì: il cambiamento avviene solo se anche la famiglia diventa alleata, accompagnando i figli con scelte quotidiane coerenti. Un bambino educato a riconoscere il valore della frutta e della verdura potrà davvero cambiare le proprie abitudini se a casa troverà il sostegno e l’esempio dei genitori.

Ad aiutare i più piccoli arrivano cinque personaggi simbolici – Cric, Luce, Scudo, Alma e Memo – che si trasformano in cinque fantastici Super Eroi grazie al potere della frutta e della verdura. Quest’anno con una grandissima novità: un accordo con Warner Bros. Discovery per distribuire su Frisbee (canale 44) la serie animata Di5 di cui i piccoli super eroi sono protagonisti.

Ma non solo: Cinque Colori diventerà presto una piattaforma digitale rivolta non solo alle scuole ma anche agli adulti attraverso un team di nutrizionisti ed esperti del settore. Per portare gli eventi 5 colori in tante altre città d’Italia, Europa e Stati Uniti e promuovere, da un lato, sane abitudini alimentari e, dall’altro, un approccio consapevole alla prevenzione.

Dal 28 settembre al 3 ottobre 2025, il Festival dei 5 Colori vivrà dunque la sua quarta edizione a Roma, tra il Museo Explora e il Foro Italico.

Proprio al Foro italico, nello Spazio Acquario, il 30 settembre, alle ore 10.30, si terrà un incontro con le Istituzioni, moderato dalla giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva Annalisa Manduca, al quale è prevista la presenza, tra gli altri, del Capo Dipartimento per lo Sport Falvio Siniscalchi, il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Rocco Bellantone, il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Beniamino Quintieri, il Vice Presidente del Coni Marco Di Paola, il Vice Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Riccardo Giubilei, il Direttore responsabile della programmazione e acquisizione contenuti dell’area kids di Warner Bros. Discovery Sandro Sgrulloni, la Vice Direttrice Generale Vicaria di Roma Capitale Pierpaola D’Alessandro, il Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio Mario Luciano Crea, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Carmine Cicala e il Presidente della Fondazione Pancrazio Maria Teresa Carpino.

In collegamento ilConsole Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, il Presidente della Niaf John Calvelli, il Delegato Coni USA Mico Licastro.

Laboratori interattivi, degustazioni, incontri con esperti del settore, mostre, installazioni, spettacoli, ma anche preziosissimi screening, grazie al contributo scientifico dell’Università di Roma Tor Vergata: domenica 28, presso il Museo Explora, infatti, un team di ricercatori e collaboratori della Sezione di nutrizione clinica del prestigioso Ateneo romano, tra biologi nutrizionisti, psicologi, biotecnologi e chimici, sarà presente per sottoporre a screening i partecipanti e raccogliere dati per successivi studi, presso uno spazio appositamente allestito.

La tappa romana del Festival si concluderà, poi, con un gran finale all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 3 ottobre alle 20.30, con il saluto istituzionale del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

L’evento conclusivo sarà impreziosito da un concerto di Daniele Silvestri.

Dopo Roma il progetto si sposterà, il 25 e 26 ottobre, nella suggestiva cornice del Lungomare Falcomatà, uno dei lungomari più belli d’Europa, grazie al supporto del Comune di Reggio Calabria, e infine si chiuderà a New York e Washington grazie al supporto del Ministero degli Esteri, del Consolato e dell’Ambasciata Italiana a Washington, in un ponte simbolico che unisce e che vuole celebrare il Made in Italy e la cultura mediterranea.

Grande spazio allo sport, con le Giornate dello Sport organizzate in collaborazione con federazioni nazionali, atleti e professionisti della salute. Protagonista sarà il circuito sportivo “Pentacolori”, cinque stazioni ispirate ai colori del benessere e abbinate a discipline diverse: atletica leggera, pallacanestro, pallavolo, tennis e calcio.

Il Festival, patrocinato da Ministero degli Esteri, Sport e Salute, Coni, Cip, Regione Lazio, Comune di Roma Capitale ed Enea, con il supporto scientifico dell’Università Tor Vergata e sponsorizzato da Istituto per il Credito Sportivo, Eni e Ismea, vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione come Mario Tozzi, Paolo Crepet, Eleonora Abbagnato, Federico Balzaretti, Jacheline Luna, Daniele Mencarelli, Daniele Silvestri e tanti altri.

Non mancheranno momenti di approfondimento scientifico sotto la guida del direttore scientifico della Fondazione, dott. Giuseppe Morino, pediatra e nutrizionista, e con la psicoterapeuta specialista in psicologia della salute Perla Boccaccini, che guideranno laboratori e incontri dedicati al benessere psico–fisico e alla relazione tra corretta alimentazione e salute mentale dei più giovani.

«La prevenzione è la via maestra per proteggere la salute: richiede sostenibilità, consapevolezza sugli stili di vita e formazione scientifica sin dall’infanzia. Per questo il progetto Cinque Colori nelle scuole merita un plauso, perché insegna ai ragazzi l’importanza di scelte sane e responsabili», spiega il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Rocco Bellantone.

«La valorizzazione della Dieta Mediterranea e dei prodotti agroalimentari italiani si realizza anche mediante iniziative culturali come il Festival dei 5 Colori. Educare bambini e famiglie a un consumo consapevole di frutta e verdura significa rafforzare le nostre radici e costruire un futuro più sostenibile» – aggiunge Sergio Marchi, Direttore Generale di ISMEA.

«Vedere la gioia dei bambini e la loro attesa nel partecipare ai nostri laboratori ci dà la spinta per andare avanti e portare il progetto in giro per il mondo. È come una valigia itinerante che custodisce la cultura della Dieta Mediterranea e la apre in ogni città, per condividerne valori e benefici» – dichiara Maria Teresa Carpino, Presidente della Fondazione Pancrazio e ideatrice del Festival.

Attraverso un dialogo costante con Istituzioni, scuole, famiglie e aziende, il Festival dei 5 Colori continua a crescere come piattaforma culturale ed educativa. La missione resta chiara: insegnare a mangiare bene, vivere in salute e crescere insieme, perché “Uniti si vince”.

Per il programma completo e ogni ulteriore dettaglio:                                               

https://www.cinquecolori.it/festival/edizione-2025


L'articolo
TORNA IL FESTIVAL DEI 5 COLORI E DIVENTA ITINERANTE tra Roma, Reggio Calabria, New York e Washington
proviene da
Roma Capitale Magazine
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI