Lunedì 29 Settembre 2025 07:09
Tramvia Togliatti: i cantieri sono fermi
Ascolta "Roma-Lido: tra nuovi treni e stazioni, il rilancio della linea simbolo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
“Houston abbiamo un problema”, un problema enorme che si
chiama tramvia Togliatti.
Dalla partenza dei lavori avvenuta il 21 ottobre 2024
, i cantieri sulla linea procedono con un’angosciante lentezza che
stride con il termine perentorio del 30 giugno 2026 previsto dal PNRR..jpg)
A valle dell’ultimo bollettino cantieri di agosto, la serie
di minivideo e post con la quale stiamo documentando l’avanzamento dei lavori, possiamo
affermare che i cantieri non avanzano sensibilmente da maggio,
ovvero da quando – si diceva – sarebbero entrati veramente nel vivo.
Il “cronoprogramma” consegnato all’opinione pubblica parlava dell’attivazione di tre fronti di cantiere contemporanei per far
fronte ai vincoli dei fondi europei: Ponte Mammolo, Centocelle e Cinecittà, ma di
fatto la situazione non è cambiata dall’avvio dei lavori.
I CANTIERI ATTIVI OGGI
In particolare oggi l’unico sito che mostra vivacità è il
tratto dal capolinea di Ponte Mammolo a via degli Alberini,
dove da luglio è stato gettato il solettone di fondo che ospiterà l’armamento tramviario
. È praticamente
ferma la successiva minitratta via degli Alberini-via Fernando Santi, che resta
parzialmente recintata in attesa dello spostamento di un acquedotto interferente. Qualche spostamento di terra è comunque in corso.
Preoccupa moltissimo l’inerzia anche presso la stazione
Togliatti FL2, dove ci si è fermati a dei semplici movimenti di terra in vista
della rampa di scavalco della ferrovia.
Al di fuori di questi perimetri, non ci sono altri lavori in corso, né a Subaugusta, né a Centocelle.
Avanzano, invece, i lavori sul deposito di via Gino Severini: dopo i primi getti di calcestruzzo il cantiere installato procede con una certa velocità.
I MOTIVI DEL RALLENTAMENTO
A spiegare le motivazioni dei cantieri rallentati
è stata la stessa commissaria straordinaria alle tramvie
: ritardi nello sviluppo del
progetto esecutivo ancora non verificato, con un incremento dei costi in fase di
esame, e interferenze con i sottoservizi di difficile individuazione - sia per
localizzazione che per profondità - di cui gli enti gestori hanno prescritto lo spostamento da sotto il sedime della tramvia, con conseguente necessità di
individuare le reti stesse e soluzioni progettuali compatibili con lo sviluppo
delle opere tramviarie.
Per correre ai ripari
l’assessore ha fatto sottoscrivere un protocollo d’intesa tra Acea e le società impegnate nella costruzione della linea
: una misura che, speriamo, segni una nuova fase di maturità nella gestione del cantiere, che potrebbe accelerare a seguito della rinnovata intesa col principale gestore dei sottoservizi.
Nel frattempo il presidente del IV municipio, Massimiliano Umberti,
ha annunciato che da oggi partiranno i lavori da via degli Alberini verso Via Bardanzellu e fino all’A24.
LA NOSTRA OPINIONE
Ciò nonostante, la sensazione netta è che la tramvia Togliatti stia facendo
la fine della stazione Pigneto FS di prima costruzione, quando le interferenze
con i sottoservizi furono talmente tante da costringere alla sospensione dei lavori.
Anche se la situazione cambiasse miracolosamente nei prossimi
mesi, ormai è praticamente certo che la tramvia non rispetterà le scadenze
imposte dal PNRR, ovvero la fine dei lavori su tutti gli 8 km di linea.
Complice il “digiuno tramviario” di più di 30 anni, quando l’ultima linea ad essere costruita fu l’8 e un progetto preliminare carente, Roma si riscopre incapace di costruire una "semplice" strada ferrata.
La mancanza di know-how, il depauperamento dei dipartimenti e l'assenza di una stazione appaltante locale (è stata Invitalia a gestire questa gara) hanno rallentato parecchio la gestazione del progetto. A questi si sono aggiunti le "sorprese" di sottoservizi non adeguatamente censiti né dal progetto preliminare, né dai gestori degli stessi: elementi determinanti che stanno affossando la realizzazione di una tramvia fondamentale per la Capitale. Mancanze non attribuibili ad una sola persona in particolare, quanto ad un sistemico depotenziamento della volontà di fare nuove tramvie a Roma che Patané sta faticosamente cercando di ricostituire.
Ascolta "???? Metro C chiusa per lavori, deviazioni su bus e traffico in città – 29 settembre" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##bollettinocantieri ##tram #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana