Lunedì 29 Settembre 2025 16:09
Locali storici d’Italia: Un evento nazionale dedicato all’eccellenza dell’ospitalità e della cucina italiana
Un invito a scoprire le storie, i sapori e la memoria dell’Italia attraverso i suoi luoghi simbolo dell’accoglienza e della tradizione. È questo il cuore pulsante dell’attesissima rassegna promossa dall’Associazione Locali Storici d’Italia, che riunisce alcuni dei ristoranti, caffè, alberghi e pasticcerie più iconici della Penisola. L’edizione di quest’anno ha come tema portante l’intreccio tra [...]
L'articolo
Locali storici d’Italia: Un evento nazionale dedicato all’eccellenza dell’ospitalità e della cucina italiana
proviene da VIVIROMA
.
#notizie #slider
leggi la notizia su VIVIROMA
L’edizione di quest’anno ha come tema portante l’intreccio tra gusto e storia, raccontato attraverso visite guidate, menù dedicati e degustazioni speciali, in un percorso che celebra la continuità della cultura culinaria italiana e il ruolo fondamentale di questi locali nel tramandarla.
Tra le regioni protagoniste, spicca il Piemonte, dove numerosi locali storici aderiscono all’iniziativa con eventi e appuntamenti volti a valorizzare antiche ricette, sapori autentici e storie che hanno attraversato i secoli. Un patrimonio che ha contribuito a rendere la cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e che continua ad essere conservato e valorizzato grazie al lavoro di famiglie, chef e gestori che hanno fatto della ristorazione un gesto d’amore e di memoria.
Per raccontare la contemporaneità dei Locali Storici è stata scelta come Ambasciatrice dell’Associazione per il biennio 2025/2026 Maddalena Fossati Dondero, direttrice della storica rivista La Cucina Italiana. Il suo ruolo sarà quello di evidenziare come questi luoghi siano capaci non solo di preservare il passato, ma anche di innovarsi, offrendo oggi un servizio di alta qualità e uno stile unico nel panorama gastronomico italiano.
Tutti gli eventi sono consultabili sul sito ufficiale dell’Associazione Locali Storici d’Italia, in un’apposita sezione dedicata alla rassegna in corso.
Anche il Lazio partecipa attivamente all’iniziativa con due tappe romane d’eccezione:
Situato accanto al Teatro dell’Opera di Roma, l’Hotel Quirinale vanta una lunga storia che intreccia cultura, politica e musica. Fu scelto da grandi nomi come Mascagni, Puccini e Verdi, grazie a un passaggio interno che collegava l’albergo direttamente al teatro. Una targa ricorda il momento in cui Giuseppe Verdi, nel 1893, fu acclamato dal popolo romano dalle finestre dell’hotel, dopo la prima del Falstaff. Frequentato anche dalla nobiltà e da personalità internazionali, l’albergo conserva un fascino elegante, esaltato dalla cucina del Ristorante Rossini, che propone piatti regionali in equilibrio tra tradizione e innovazione.
Conosciuto come l’imperatore delle fettuccine, il Ristorante Il Vero Alfredo rappresenta una delle storie più emblematiche della ristorazione romana. La leggenda vuole che Alfredo Di Lelio (Alfredo I) abbia creato nel 1908 le famose fettuccine al burro per aiutare la moglie Ines a ritrovare le forze dopo il parto. Il piatto entrò nel menù del ristorante e raggiunse fama mondiale. Tra gli ospiti illustri che hanno varcato le sue porte figurano nomi come Liz Taylor, Sylvester Stallone, Roman Polanski e Peter Ustinov. Le pareti del locale, tappezzate di fotografie, raccontano un secolo di celebrità e sapori.
Ogni Locale Storico è custode di una narrazione unica, fatta di persone, cucina e territori. La rassegna rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire queste storie, spesso poco note, ma fondamentali nel tessuto culturale e gastronomico italiano.
L'articolo
Locali storici d’Italia: Un evento nazionale dedicato all’eccellenza dell’ospitalità e della cucina italiana
proviene da VIVIROMA
.