Martedì 30 Settembre 2025 08:09
Falconi: «Ostia merita un’immagine diversa»


Intervista al presidente del X municipio, che racconta il «forte fervore culturale» del territorio. Criticità? «Serve una Roma-Lido che sia una vera e propria metro. Mancano spazi per giovani»
L'articolo
Falconi: «Ostia merita un’immagine diversa»
proviene da RomaSette
.
#in città #casa della cultura #casa dello studente #focus #mario falconi #metromare #università roma tre #x municipio
leggi la notizia su RomaSette


Oltre 230 mila residenti, di cui 150 mila tra i 15 e i 64 anni e 47 mila over 65. Sono dati del 2019, in crescita, del municipio X, quadrante sud-ovest di Roma. L’unico al di fuori del Grande raccordo anulare, che si affaccia sul Mar Tirreno. A condividerne i punti di forza è il presidente Mario Falconi. Medico, 3 figli, presiede la giunta dal 2021, da 50 anni vive sul territorio di cui è due volte innamorato. Una per merito di una collega incontrata all’università e l’altro per la bellezza degli spazi: il mare, gli scavi, la pineta, l’aria pulita, la possibilità di collegamento con le altre zone di Roma e l’aeroporto. Amore e tanta rabbia al tempo stesso, perché quei punti di forza sono anche i suoi punti di debolezza. La criticità della ferrovia Roma- Lido (ora Metromare) e del Ponte della Scafa per Fiumicino, l’assenza di strutture ricettive di qualità, una mancanza di visione e consapevolezza della propria ricchezza. «Siamo stati sedotti e abbandonati per tanti anni da Roma».

Al primo posto, l’impegno a favorire un nuovo assetto istituzionale, che permetta ai municipi di trasformarsi in Comuni ma con una guida centrale importante, sul modello di governance parigino. Ciò permetterebbe una maggiore e più incisiva capacità decisionale e la possibilità di una diversa operatività che sia realmente rispondente ai bisogni della popolazione. Un’orizzonte che richiede anche un risveglio in termini di identità e responsabilità dei cittadini: dobbiamo tornare a investire nell’educazione civica a partire da un coinvolgimento attivo nella tutela, decoro e valorizzazione del territorio. Poi il rispetto della legalità, ma uscendo da certi cliché proposti dai media. Sul territorio, abusato negli anni ‘70 dalla speculazione edilizia disordinata e priva di servizi, sono nate tantissime associazioni attive a livello civico. Il territorio merita un’immagine diversa, che corrisponda alla sua realtà. C’è un fortissimo fervore culturale, che chiede spazi anche capaci di accogliere turisti e professionisti per eventi di alto livello. Una Roma-Lido che sia una vera e propria metropolitana, che possa riconsegnare ore di vita ai pendolari, costretti ogni giorno a viaggi estenuanti. A fronte di tanti centri per anziani, numerosi e attivi, mancano spazi per giovani, per favorirne aggregazione e possibilità di scegliere il territorio, anche in funzione dello studio e del lavoro. Indispensabile anche un ampliamento dell’ospedale Grassi, a seguito della crescita importante della domanda.
All’interno del perimetro di azione e nei tempi consentiti dall’assetto istituzionale, quali sono state intanto le risposte possibili?
Stiamo operando per aprire una prima parte della Casa della Cultura, uno spazio prezioso, abbandonato per anni e che vogliamo riconsegnare ai cittadini nel quartiere Stella Polare. Sarà ristrutturato completamente per avere, tra l’altro, un auditorium, aule per lo studio e per la musica. La presenza dell’Università Roma Tre, fortemente voluta anche dal municipio, offre attualmente corsi di laurea in Ingegneria, Ingegneria meccanica per le risorse marine, Ingegneria costiera e degli oceani, in Scienze dei servizi giuridici e anche un corso di laurea in Scienze e culture enogastronomiche. La Casa dello studente, inaugurata lo scorso anno, mette a disposizione posti letto a giovani che hanno scelto di studiare nel territorio. Nove le spiagge libere attrezzate riconsegnate ai cittadini. E a maggio è stato inaugurato il nuovo parco fluviale d’affaccio di Ostia Antica.
Stiamo operando per aprire una prima parte della Casa della Cultura, uno spazio prezioso, abbandonato per anni e che vogliamo riconsegnare ai cittadini nel quartiere Stella Polare. Sarà ristrutturato completamente per avere, tra l’altro, un auditorium, aule per lo studio e per la musica. La presenza dell’Università Roma Tre, fortemente voluta anche dal municipio, offre attualmente corsi di laurea in Ingegneria, Ingegneria meccanica per le risorse marine, Ingegneria costiera e degli oceani, in Scienze dei servizi giuridici e anche un corso di laurea in Scienze e culture enogastronomiche. La Casa dello studente, inaugurata lo scorso anno, mette a disposizione posti letto a giovani che hanno scelto di studiare nel territorio. Nove le spiagge libere attrezzate riconsegnate ai cittadini. E a maggio è stato inaugurato il nuovo parco fluviale d’affaccio di Ostia Antica.
I collegamenti con Roma mettono ogni giorno a dura prova migliaia di cittadini. Concretamente che tempi ipotizza per un miglioramento?
Per i trasporti sono diversi gli investimenti strutturati: dal raddoppio del ponte della Scafa alla revisione della Roma-Lido, che porterebbe in 3 anni ad avere un treno ogni 3 o 4 minuti. C’è poi il progetto del parco del mare, oggetto attualmente di approfondimento per garantire vivibilità ai residenti nelle zone interessate. La riqualificazione avrebbe conseguenze anche sulla ricettività, portando diversi operatori di settore a maturare interesse e investimenti.
Per i trasporti sono diversi gli investimenti strutturati: dal raddoppio del ponte della Scafa alla revisione della Roma-Lido, che porterebbe in 3 anni ad avere un treno ogni 3 o 4 minuti. C’è poi il progetto del parco del mare, oggetto attualmente di approfondimento per garantire vivibilità ai residenti nelle zone interessate. La riqualificazione avrebbe conseguenze anche sulla ricettività, portando diversi operatori di settore a maturare interesse e investimenti.
Un territorio esteso da monitorare. Quali le risorse disponibili?
Sul fronte della legalità dobbiamo sottolineare, a seguito di nostre pressanti richieste soprattutto nel Comitato per l’ordine e la sicurezza, l’arrivo di ulteriori 30 unità di Polizia e alcuni mezzi, necessari per presidiare un territorio così ampio. Le potenzialità ci sono tutte. Guardando al futuro, auspico un’istituzione che abbia più capacità decisionali con più risorse economiche e che riesca a garantire più attività culturali e spazi per giovani. Il nostro territorio è estremamente vivace anche dal punto di vista dello sport, ma bisogna fare tutto il possibile per creare le condizioni che permettano a tutti i cittadini di avere sempre più giuste e concrete opportunità che non rimangano fragili speranze.
Sul fronte della legalità dobbiamo sottolineare, a seguito di nostre pressanti richieste soprattutto nel Comitato per l’ordine e la sicurezza, l’arrivo di ulteriori 30 unità di Polizia e alcuni mezzi, necessari per presidiare un territorio così ampio. Le potenzialità ci sono tutte. Guardando al futuro, auspico un’istituzione che abbia più capacità decisionali con più risorse economiche e che riesca a garantire più attività culturali e spazi per giovani. Il nostro territorio è estremamente vivace anche dal punto di vista dello sport, ma bisogna fare tutto il possibile per creare le condizioni che permettano a tutti i cittadini di avere sempre più giuste e concrete opportunità che non rimangano fragili speranze.
30 settembre 2025
L'articolo
Falconi: «Ostia merita un’immagine diversa»
proviene da RomaSette
.