Martedì 30 Settembre 2025 12:09
Gemelli: al via il cantiere del Centro “Cuore”


Il nuovo polo sanitario dedicato alla cura delle patologie cardiovascolari sorgerà nel campus della Cattolica. 100 posti per degenza ordinaria, 28 di terapia intensiva, 16 postazioni di day hospital e 9 sale operatorie dotate di tecnologie avanzate
L'articolo
Gemelli: al via il cantiere del Centro “Cuore”
proviene da RomaSette
.
#in città #salute #antonello aurigemma #centro cuore #focus #fondazione roma #franco parassi #massimo massetti #pietro salini #policlinico gemelli #webuild
leggi la notizia su RomaSette


Presentato ieri, 29 settembre, Giornata mondiale del cuore, nella hall del Policlinico Gemelli il cantiere del Centro “Cuore ” (Cardiovascular unique offer re-engineered). Il nuovo polo sanitario – un progetto innovativo che promette di trasformare radicalmente la cura delle malattie cardiovascolari – sorgerà nel campus dell’Università Cattolica di Roma e sarà realizzato da Webuild in meno di tre anni, assicurano dal Policlinico universitario. A dirigerlo, Massimo Massetti, ordinario di Cardiochirurgia della Cattolica. Con sei piani e una superficie di 27mila m², ospiterà 100 posti letto per degenza ordinaria, 28 di terapia intensiva, 16 postazioni di day hospital e 9 sale operatorie dotate di tecnologie avanzate per imaging cardiovascolare e telemedicina. Particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità ambientale, con impianti fotovoltaici da 180 kW e sistemi di climatizzazione a basso impatto.
In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte, con circa 230mila decessi l’anno, pari a un terzo del totale, evidenziano dal Gemelli. «La realizzazione del Centro Cuore è un passo strategico per affrontare questa epidemia silenziosa con un modello di cura centrato sulla persona», ha affermato inaugurando il cantiere Daniele Franco, presidente della Fondazione Gemelli. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Roma con un investimento di circa 77 milioni di euro, mira a generare un impatto sociale duraturo. Il presidente di Fondazione Roma Franco Parasassi ha parlato di «un investimento mission oriented», che «punta a un cambiamento di paradigma nella sanità pubblica».
Nelle parole di Massetti, «non è solo tecnologia ma un progetto all’avanguardia che mira a trasformare la cura delle malattie cardiovascolari attraverso un modello organizzativo costruito intorno al paziente. Un modello – ha sottolineato – che supera la frammentazione delle cure. Un ospedale per tutti, in continuità assistenziale con le altre strutture per i pazienti del Servizio sanitario nazionale».
Per il presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, «il progetto Cuore rappresenta un vero fiore all’occhiello, che coniuga una eccellenza come il Gemelli, tra i primi ospedali al mondo, l’innovazione e la promozione di percorsi di prevenzione efficaci. Una realtà, Cuore, dove la persona è al centro di tutto, evidenziando quanto sia rilevante l’umanizzazione delle cure, dove le persone e i loro bisogni sono la priorità». Sottolineando l’alto tasso di mortalità delle malattie cardiovascolare e l’importanza della prevenzione, ha assicurato il massimo supporto del Consiglio regionale, ricordando l’impegno di “Un Consiglio in salute”, programma gratuito di prevenzione che la Regione porta avanti da un anno, «che può generare ricadute sulla salute e sul benessere delle persone, oltre a consentire la diagnosi precoce e tempestiva».
Investire in infrastrutture sanitarie oggi «significa investire nel futuro, nella resilienza dei sistemi di cura e nella qualità della vita delle persone – ha concluso l’ad di Webuild Pietro Salini -, dimostrando come l’integrazione tra ingegneria e tecnologia possa generare valore per le comunità».
30 settembre 2025
L'articolo
Gemelli: al via il cantiere del Centro “Cuore”
proviene da RomaSette
.