Servizi > Feed-O-Matic > 671841 🔗

Martedì 30 Settembre 2025 13:09

MERCOLEDÌ 1° OTTOBRE “LE ALI SONORE DELLA SAPIENZA”, EVENTO RADIOFONICO PER IL FESTIVAL DEL PODCASTING

Dalle ore 15.30 alle 17.30 RadioSapienza trasmetterà in live streaming uno speciale dedicato al ruolo...

#eventi #cultura spettacolo #la sapienza #podcast #radio #radio sapienza #roma #università
leggi la notizia su RomaDailyNews



Dalle ore 15.30 alle 17.30 RadioSapienza trasmetterà in live streaming uno speciale dedicato al ruolo del podcast nel contesto universitario

Mercoledì 1° ottobre dalle ore 15.30 alle 17.30 la web radio ufficiale della Sapienza Università di Roma RadioSapienza (attraverso il sito
www.radiosapienza.net
e sul proprio canale Twitch) trasmetterà in diretta l’evento radiofonico “Le ali sonore della Sapienza. Il podcast nella valorizzazione della produzione scientifica e della terza missione dell’università”. L’iniziativa fa parte del ricco programma dell’edizione 2025 del Festival del Podcasting, organizzato da Podstar.

“Le ali sonore della Sapienza” – condotto da Mihaela Gavrila, professoressa Sapienza e responsabile scientifica di MediaLab/RadioSapienza, e Andrea Pranovi, station manager di RadioSapienza – sarà incentrato sul ruolo del podcast in ambito universitario, raccontando progetti e testimonianze che hanno valorizzato la conoscenza e il public engagement dell’Ateneo, partendo dalle esperienze di podcast realizzati per diffondere la produzione scientifica e culturale accademica. Docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo, studentesse e studenti illustreranno alcuni esempi di podcast prodotti da RadioSapienza e da altre radio del circuito RadUni – Associazione Italiana dei Media e degli Operatori Radiofonici Universitari realizzati nell’ottica di creare ponti tra le realtà accademiche e i contesti sociali di riferimento.

Nella prima parte della trasmissione interverranno: Fabio Lucidi, prorettore alla Terza e Quarta Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) e rapporti con la Comunità Studentesca della Sapienza; Andrea Guiso, vicedirettore con delega alla Terza Missione del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza; Francesca Romana Ciangola, Ministero dell’Università e della Ricerca.

La seconda parte dello speciale vedrà protagonisti due esperti di linguaggio radiofonico:  Marino Sinibaldi, giornalista e critico letterario, e  Danilo De Biasio, direttore della Fondazione e del Festival Diritti Umani e consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

Successivamente saranno approfonditi alcuni esempi di podcast prodotti da RadioSapienza: “Scienze delle merendine”, con l’intervento di Silvia Migliaccio, presidente del Corso di studi in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere alla Sapienza; “Sapienza 1938. L’applicazione delle Leggi Razziali nella Regia Università ‘La Sapienza’” con Federico Goddi, professore Sapienza; “Dentro lo spettro”, dedicato alla sensibilizzazione sull’autismo, con Siria Di Maria, laureata del Master SPG Sapienza e co-autrice del podcast; “Disegno+Smartphone=Musica”, illustrato da Enrico Tronci, direttore del Dipartimento di Informatica della Sapienza, e Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano; “StorieSaD”, incentrato sul sostegno a distanza, presentato dal presidente del ForumSaD Vincenzo Curatola. Inoltre, porteranno il loro contributo alcuni/e rappresentanti delle emittenti radiofoniche universitarie F2 Radio Lab (Università degli Studi di Napoli Federico II) e Cube Radio (Istituto Salesiano Universitario di Venezia e Verona), entrambe appartenenti al circuito RadUni.

Nella parte conclusiva de “Le ali sonore della Sapienza” sarà ospite Christian Ruggiero, professore Sapienza e responsabile scientifico di MediaLab/RadioSapienza. Durante la trasmissione saranno mandati in onda diverse clip contenenti estratti dei podcast presi in esame.

L’evento si rivolge a pubblici diversificati, dagli accademici e gli addetti ai lavori, alla platea studentesca, ai giornalisti e all’opinione pubblica più in generale. La trasmissione sarà disponibile anche on demand, già dalle ore successive alla messa in onda in diretta, sui canali YouTube e Spotify di RadioSapienza.


Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI