Servizi > Feed-O-Matic > 671921 🔗

Martedì 30 Settembre 2025 16:09

“La Mela di AISM” torna il 3-4-5 ottobre in 5.000 piazze italiane

In occasione della Giornata del Dono, torna anche quest’anno “La Mela di AISM”, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). L’appuntamento è per venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Saranno oltre 14.000 i volontari coinvolti in più di 5.000 piazze italiane, pronti a distribuire [...]

L'articolo
“La Mela di AISM” torna il 3-4-5 ottobre in 5.000 piazze italiane
proviene da
VIVIROMA
.

#solidarietà #slider
leggi la notizia su VIVIROMA



Saranno oltre 14.000 i volontari coinvolti in più di 5.000 piazze italiane, pronti a distribuire 3 milioni di mele (verdi, gialle e rosse – Granny Smith, Golden Delicious e Noared), confezionate in una borsina rossa da 1,8 kg. Ogni borsina sarà disponibile con una donazione minima di 10 euro, il cui ricavato andrà a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e a finanziare i servizi sul territorio.

È possibile prenotare la propria borsina contattando le Sezioni provinciali AISM. L’elenco è disponibile sul sito ufficiale:
www.aism.it/mela
.

Dal 23 settembre al 13 ottobre sarà attivo il numero solidale 45512. Si potranno donare:

  • 2 euro via SMS da cellulare (WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Fastweb, CoopVoce e Tiscali)

  • 5 o 10 euro da rete fissa (TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali, Geny)

  • 5 euro da rete fissa (Convergenze, PosteMobile)

Le donazioni sosterranno il NeuroBrite – FISM Research Center, centro AISM per la neuroriabilitazione a Genova.

La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. In Italia colpisce 144.000 persone, con 3.650 nuove diagnosi ogni anno – una ogni tre ore. Il 50% riguarda giovani sotto i 40 anni, e il 10% dei casi interessa minori. Tra le patologie correlate, anche i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD).

Chef Alessandro Borghese è da oltre 10 anni testimonial della campagna:

“Solo la ricerca scientifica può aiutarci a trovare una cura. Partecipare a ‘La Mela di AISM’ è un atto d’amore.”

Al suo fianco anche Antonella Ferrari, Ivan Cottini e numerosi sostenitori del mondo dello spettacolo.

Fondazione Mediolanum sostiene AISM dal 2017. In alcune piazze, le donazioni saranno destinate al progetto “Sono molto altro”, rivolto a bambini e ragazzi con sclerosi multipla. La fondazione raddoppierà i primi 50.000 euro raccolti.

Anche Assaeroporti e Aeroporti 2030 aderiscono all’iniziativa, coinvolgendo gli scali di Roma, Milano, Napoli, Venezia, Torino, Palermo, Bari e molti altri.

“La Mela di AISM 2025” rappresenta un’occasione concreta per sostenere la ricerca scientifica e migliorare la qualità della vita di migliaia di persone. Partecipare è un piccolo gesto, ma di grande valore.

L'articolo
“La Mela di AISM” torna il 3-4-5 ottobre in 5.000 piazze italiane
proviene da
VIVIROMA
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI