Martedì 30 Settembre 2025 16:09
All’Assemblea Onu l’appello della Santa Sede: «Solo nella giustizia nasce la vera pace»


Nel discorso di Gallagher, il richiamo a disarmo, libertà religiosa, giustizia sociale e responsabilità condivisa nelle crisi. La proposta: parte delle spese militari per un fondo contro la povertà
L'articolo
All’Assemblea Onu l’appello della Santa Sede: «Solo nella giustizia nasce la vera pace»
proviene da RomaSette
.
#dal mondo #80ª assemblea generale onu #giustizia #pace #paul richard gallagher #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


In un intervento di poco meno di quindici minuti, significativamente più breve rispetto all’ora sfiorata dal presidente Donald Trump, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali della Santa Sede, ha preso la parola a nome della Santa Sede all’80ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Un discorso denso, articolato in 19 temi, dal disarmo all’intelligenza artificiale, alla cura del Creato, dei migranti, dei lavoratori e delle famiglie, dove ha richiamato con forza la comunità internazionale a un rinnovato impegno sui pilastri fondamentali della pace, della giustizia e della verità.
«La pace sia con tutti voi. Una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante»: con queste parole, pronunciate da Leone XIV dopo la sua elezione, Gallagher ha aperto il suo intervento, ricordando anche l’omaggio reso a Papa Francesco dopo la sua scomparsa lo scorso aprile. Un tributo che ha segnato il tono di un discorso improntato alla responsabilità condivisa e alla cooperazione multilaterale. Il tema scelto per il dibattito generale, “Meglio insieme: ottant’anni e più per la pace, lo sviluppo e i diritti umani”, ha offerto al rappresentante vaticano l’occasione per riaffermare i valori fondanti dell’Onu, in un momento storico in cui l’isolazionismo rischia di generare instabilità e frammentazione. «L’unità promuove una resilienza responsabile e un progresso condiviso», ha sottolineato, invitando le Nazioni Unite ad adattarsi alle sfide emergenti, dal degrado ambientale alla rivoluzione tecnologica.
Tra i passaggi più incisivi, la proposta della Santa Sede di destinare una frazione delle spese militari globali – che nel 2024 hanno raggiunto i 2.720 miliardi di dollari – a un fondo internazionale per combattere la povertà, promuovere lo sviluppo sostenibile e affrontare il cambiamento climatico. Un appello che si accompagna alla preoccupazione per il disimpegno di alcuni Stati dai trattati sul disarmo e alla denuncia della proliferazione nucleare: «Il possesso e l’uso di armi nucleari sono immorali e devono essere considerati mezzi di guerra illegali», ha ribadito l’arcivescovo, citando stime che parlano di oltre 12mila testate nucleari nel mondo.
Il discorso ha toccato anche il tema del dialogo interreligioso, in occasione del 60° anniversario della dichiarazione Nostra Aetate. Gallagher ha ricordato come il dialogo non sia un semplice scambio di idee, ma un cammino condiviso verso la giustizia e la pace, da tutelare contro ogni interferenza autoritaria. «Difendere la libertà religiosa significa difendere il diritto alla vita di ogni persona», ha affermato, sottolineando che non può esistere un opposto a questo diritto, neppure se mascherato da libertà.
Ampio spazio è stato dedicato alla giustizia sociale e alla necessità di riformare i sistemi alimentari e commerciali, superando la logica dello sfruttamento e promuovendo una distribuzione equa delle risorse. In questo Anno giubilare, la Santa Sede ha rinnovato l’appello alle nazioni più ricche affinché condonino i debiti dei Paesi che non potranno mai ripagarli: «Più che una questione di generosità, si tratta di giustizia», ha detto il presule, evocando anche il concetto di «debito ecologico» tra Nord e Sud del mondo.
Infine, ha ricordato la sofferenza di 13 Stati e aree geografiche, dall’Ucraina al Medio Oriente, dal Congo ai Balcani, da Haiti ai Caraibi, dall’Asia meridionale al Caucaso. Ogni crisi è stata citata con rispetto per la resilienza dei popoli coinvolti e con l’invito a esplorare soluzioni condivise. «Solo in un contesto di giustizia si può sviluppare una cultura autentica di pace»,
ha concluso Gallagher, richiamando tutti a essere artigiani di fraternità anche dentro il complesso multilateralismo delle Nazioni Unite. (Maddalena Maltese)
ha concluso Gallagher, richiamando tutti a essere artigiani di fraternità anche dentro il complesso multilateralismo delle Nazioni Unite. (Maddalena Maltese)
30 settembre 2025
L'articolo
All’Assemblea Onu l’appello della Santa Sede: «Solo nella giustizia nasce la vera pace»
proviene da RomaSette
.