Servizi > Feed-O-Matic > 672188 🔗

Mercoledì 1 Ottobre 2025 15:10

Festa del Cinema di Roma 2025: l’etichetta discografica FM Records firma tre colonne sonore

L’ETICHETTA DISCOGRAFICA FM RECORDS   ALLA 20° FESTA DEL CINEMA DI ROMA CON TRE COLONNE SONORE La...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



L’ETICHETTA DISCOGRAFICA FM RECORDS 
 ALLA 20° FESTA DEL CINEMA DI ROMA

CON TRE COLONNE SONORE

La label FM Records ha prodotto le colonne sonore originali di “Per Te”,

commovente storia vera con Edoardo Leo, “Libero sempre comunque mai”,

documentario sull’attore Libero De Rienzo e “La Preside”, serie tv con

 Luisa Ranieri nel ruolo di una dirigente scolastica appassionata e combattiva.


La FM Records, etichetta discografica attiva nella produzione e pubblicazione di colonne sonore originali, sarà presente alla Festa del Cinema di Roma con le soundtrack di due film e una serie televisiva. I tre progetti verranno presentati in anteprima assoluta nelle sezioni Grand Public, Freestyle e nelle proiezioni speciali. 

Santi Pulvirenti, autore di numerose colonne sonore per il cinema e la tv e candidato ai David di Donatello 2024, firma le musiche del film “Per Te” di Alessandro Aronadio. Il lungometraggio racconta la toccante storia vera di Mattia (Javier Francesco Leoni), un bambino di 11 anni nominato Alfiere della Repubblica per l’amore e la dedizione con cui assiste il padre Paolo (Edoardo Leo) affetto da una malattia neurodegenerativa. In un percorso fatto di gesti quotidiani, sorrisi e silenzi, il film celebra la forza dell’amore familiare che resiste anche alla perdita della memoria. Le musiche di Pulvirenti accompagnano la narrazione con delicatezza, contribuendo a costruire un racconto profondamente empatico. Prodotto da PiperFilm, Lungta Film e Alea Film, “Per te” verrà presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2025 nella sezione Gran Public in co-produzione con Alice nella Città, e arriverà nelle sale il 17 ottobre distribuito da PiperFilm.

La toccante colonna sonora originale di Per Te uscirà online e in vinile su Etichetta FM Records. 

Roberto Procaccini, acclamato compositore, arrangiatore e produttore che si divide tra discografia, cinema, tv e teatro, è autore della colonna sonora di “Libero sempre comunque mai”. Il film documentario di Alessio Maria Federici, prodotto da Greenboo, è dedicato all’attore Libero De Rienzo, uno dei volti più riconoscibili del cinema italiano del nuovo millennio. Attraverso un racconto intimo e toccante, la storia del celebre attore viene narrata attraverso immagini d’archivio e testimonianze inedite di tanti colleghi, con una colonna sonora capace di restituire tutta l’intensità del suo percorso umano e artistico. Il film verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma come proiezione speciale.

La colonna sonora originale di Libero sempre comunque mai uscirà su Etichetta FM Records. 

Il pluripremiato compositore Michele Braga compone la colonna sonora de “La Preside”. La serie TV, diretta da Luca Miniero, ha come protagonista Luisa Ranieri nel ruolo di una dirigente scolastica appassionata e combattiva in lotta contro la dispersione scolastica e la camorra. La sua figura si ispira liberamente a Eugenia Carfora, preside di Caivano divenuta simbolo di coraggio e determinazione. Le musiche di Braga accompagnano il racconto di una donna forte, impegnata in una battaglia quotidiana tra ideali, scuola e società. Prodotta da Bibi Film TV e Zocotoco in collaborazione con Rai Fiction e con la partecipazione di Netflix, la serie andrà prossimamente in onda su Rai1 e verrà presentata in anteprima alla 20° Festa del Cinema di Roma nella sezione non competitiva “Freestyle” in coproduzione con Alice nella Città.

La colonna sonora originale della serie tv La Preside sarà pubblicata su etichetta FM Records. 

 

Bio SANTI PULVIRENTI

Santi Pulvirenti nasce a Catania nel 1973. Intraprende gli studi di armonia ed improvvisazione jazz. Si appassiona alle realtà musicali indipendenti della città (Plank, con cui realizza un EP) e comincia numerose collaborazioni. Dal 1997 collabora attivamente con la nota cantante Carmen Consoli, con la quale partecipa a svariati tour in Italia ed all’estero. Ha inoltre suonato con Patti Smith, Angelique Kidjou, Max Gazzè, Tiromancino, Franco Battiato, Rocco Papaleo, Paola Turci, Marina Rei, ecc. Nel 2013 ha realizzato la colonna sonora del film d’esordio di Pif La mafia uccide solo d’estate. Con il brano Tosami lady, interpretato da Domenico Centamore, nel 2014 ha ottenuto la candidatura al David di Donatello per la migliore canzone originale. Nel 2016 ha composto la colonna sonora per il film In guerra per amore di Pif (2017), che comprendeva il brano Donkey Flyin’ in the Sky nominato ai Nastri d’argento 2017 come Miglior canzone originale. Ha inoltre composto le colonne sonore de La mafia uccide solo d’estate (2016-2018), Questo nostro amore (2017), Le indagini di Lolita Lobosco (2021), trasmesse su Rai 1. Ha composto inoltre le musiche di Io c’è (2018), per cui ha ottenuto la candidatura ai Ciak d’oro per la Miglior colonna sonora cinematografica, Cops – Una banda di poliziotti (2020-2021), The Italian Recipe (2022), Tutti a bordo (2022), Era ora (2023) e L’ultima notte di Amore (2023), che gli vale una candidatura ai David di Donatello 2024 come Miglior Compositore. Ha inoltre composto la colonna sonora della serie Bang Bang Baby (2022) e della miniserie Vanina – Un vicequestore a Catania (2024).


Bio ROBERTO PROCACCINI

Compositore, arrangiatore e produttore, ha studiato armonia e pianoforte (classico e jazz), dapprima privatamente e poi presso l’Università della Musica di Roma. Nel ’95 si è trasferito a Boston, USA, dove ha frequentato il Berklee College of Music vincendo due borse di studio (Best e Arif Mardin Scholarship) e diplomandosi Summa cum Laude in Contemporary Writing and Production; ha effettuato poi studi privati con i Maestri Mauro Bacherini e Peppe Vessicchio in composizione e direzione d’orchestra. Come compositore si divide tra discografia, cinema, televisione e teatro. Ha realizzato musiche di scena di spettacoli teatrali per la regia di Arnoldo Foà (“Diana e la Tuda”, “Anphitryon Toujours”, “Colpevole Innocenza”, “Pluto”), Claudio Insegno (“3 Moschettieri e 1/2”), Maurizio Panici (“Sul lago dorato”, tra i campioni di incassi della stagione teatrale invernale 2006-07) e Roberto Innocente (“La Patrizia”, insieme a Fabio Concato).Nel 2007 ha realizzato le musiche di “A quattro mani”, film-intervista a Carlo – La voce dell’imperatore” con Giorgio Albertazzi (entrambi per la regia di Matteo Raffaelli) e di “The African Game” di Michele Massimo Tarantini. Nello stesso anno ha scritto la colonna sonora originale di “Almeno io Fo … à”, un documentario sulla vita di Arnoldo Foà diretto da Alan Bacchelli e Lorenzo Degl’Innocenti, vincendo il Premio Imaie. Nel 2008 ha vinto un premio di menzione speciale alla “Biennale della Poesia – Lettera d’Argento”, festival di poesia e musica presso il teatro “La Fenice” di Venezia. Nel 2009 ha realizzato le musiche per “Trappola d’autore” di Franco Salvia; la colonna sonora è edita e stampata da Warner Chappell. Nel 2010 ha preso parte, con un brano originale, alla colonna sonora di “Sharm-el-Sheik” di Ugo Fabrizio Giordani e composto le musiche di scena per “In punta di cuore”, regia di Lorenzo Degl’Innocenti, scritto da Ugo Chiti. Nel 2011 ha realizzato le musiche per “Forte dei Marmi – All’origine del mito”, film-documentario di Matteo Raffaelli. Nel 2012 ha composto la colonna sonora di “Fabrizio Misce Caselli”, film tv per la regia di Alessio e Claudio Focardi, le musiche di scena de “La ragazza di Bube” per la regia di Marco Toloni e Paolo Biribò e infine, come Midinette, la colonna sonora di “More Than Words”, cortometraggio scritto e diretto da Andrea Giacomini, vincitore di una sezione dedicata presso l’AFI Film Festival di Los Angeles. Tra il 2013 e il 2014 ha composto musica per lo spot di presentazione di Yamaha Racing e ha collaborato con un brano originale alla colonna sonora di “Passione sinistra”, di Marco Ponti; come Midinette ha inoltre firmato un brano originale per la colonna sonora di “Nottetempo”, film d’esordio di Francesco Prisco. Ha inoltre arrangiato e prodotto la colonna sonora di “Caserta Palace Dream”, composta da The Niro, cortometraggio diretto da James McTeigue con Richard Dreyfuss e Kasia Smutniak. In Italia ha inoltre lavorato in diverse vesti (arrangiatore, produttore, autore, tastierista) per The Niro, Patty Pravo, Zero Assoluto, Marco Mengoni, Otto Ohm, Bandabardò, Marina Rei, Anansi, Chiara Civello, Spagna, Ron, Damian Draghici, Nathalie, Claudio Mattone, Tony Renis, Peppe Vessicchio, Max Calò, Marco Armani, Syria, Barbara Eramo, Madame Lingerie, Deserto Rosso, Enrico Sognato e Luna tra gli altri. Ha lavorato anche negli Stati Uniti come autore, arrangiatore e produttore per EG Daily, Intermusic e Compression Records; in Spagna come autore e arrangiatore per il musical “Aladdin”. Parallelamente ha avviato una intensa attività di produzione di giovani talenti tra cui spicca The Niro, per il quale ha prodotto di recente il terzo album insieme a Gianluca Vaccaro (“1969”, pubblicato da Universal); per lo stesso The Niro ha arrangiato e condotto l’orchestra durante il Festival di Sanremo 2014. Nel 2011 ha fondato “Midinette” insieme a Valerio Faggioni e Isabelle Seleskovitch, collettivo musicale basato sul connubio tra musica e video. “LoKo” è invece un progetto di lungo corso insieme a Korben, con il quale ha scritto musica per Patty Pravo e Marco Mengoni tra gli altri. Attualmente è in tour con Carmen Consoli.


Bio MICHELE BRAGA

Michele Braga è un compositore pluripremiato con sede a Roma, dove è nato nel 1977. Fin dalla prima infanzia è stato un accanito ascoltatore di qualsiasi genere musicale senza pregiudizi: dall’hard rock ai preludi di Chopin, dalla musica pop anni ’80 ai Cantautori italiani e tutto il resto. Braga ha iniziato come musicista autodidatta, per poi perfezionarsi studiando composizione e orchestrazione sotto la guida del M° Alessandro Cusatelli. Gran parte del corpus musicale di Michele Braga è costituito da colonne sonore per film e serie TV. La sua prima incursione nel mondo delle colonne sonore per film è del 2007 con “Come tu mi vuoi” di Volfango de Biasi. Con il cortometraggio del 2006 “Basette”, Braga ha iniziato la sua collaborazione con Gabriele Mainetti, che continua ancora oggi.

È infatti sempre con Gabriele Mainetti che Braga ha composto le musiche di “Lo chiamavano Jeeg Robot” del 2015. Michele Braga ha composto musiche per le opere di alcuni dei più riconosciuti registi italiani: Matteo Garrone, Gabriele Mainetti, Carlo Verdone, Giuseppe Piccioni, Roberto Andò, Marco Risi, Sydney Sibilia, Sebastiano Riso, Alessandro Capitani, Volfango De Biasi, Paola Randi, Carlo Lavagna, Giulia Steigerwalt, Edoardo Falcone e molti altri. Da segnalare, oltre al cinema, anche le collaborazioni di Michele Braga con produzioni televisive. Ad esempio, ha realizzato le colonne sonore per le serie Netflix “Generazione56k”, “Luna Park” e “Una guida astrologica per cuori infranti”, tra gli altri. Dal 2015 Braga collabora con la Nazionale Italiana di Nuoto Sincronizzato per i Mondiali di Kazan (Russia) e per le Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro (Brasile).

In seguito, ha composto il brano “Un urlo da Lampedusa”, una composizione sul dramma, l’amore e la speranza di tante famiglie che fuggono ogni giorno dall’odio della guerra, volutamente usata come sigla dai bagnanti Manila Flamini e Giorgio Minisini ai Mondiali di Nuoto 2017 a Budapest. L’esibizione del duo ha segnato il primo oro storico per il sincro italiano. Per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, Braga ha composto “A song from Humans and Machines”.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI