Servizi > Feed-O-Matic > 672220 🔗

Mercoledì 1 Ottobre 2025 16:10

Il cardinale Reina alla Sapienza per l’apertura dell’anno accademico



Il vicario del Papa ha celebrato la Messa nella cappella dell'ateneo. Accanto a lui il nuovo cappellano don Gabriele Vecchione. «Abbiamo il sogno che questa chiesa sia un luogo familiare»

L'articolo
Il cardinale Reina alla Sapienza per l’apertura dell’anno accademico
proviene da
RomaSette
.

#cultura e società #giovani #in diocesi #apertura anno accademico sapienza #baldo reina #cappella della sapienza #gabriele vecchione #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





Si è riempita la Cappella della Sapienza. Questa mattina, 1° ottobre, studenti e docenti si sono riuniti per la Messa che il cardinale vicario Baldo Reina ha presieduto in occasione dell’apertura del nuovo anno accademico. Tra gli altri, ha concelebrato don Gabriele Vecchione, il nuovo cappellano, che guiderà pastoralmente la chiesa dell’ateneo in rappresentanza del clero romano, che da settembre è subentrato alla comunità dei Gesuiti.

Rivolgendosi ai ragazzi e ai docenti, il cardinale ha indicato loro due strade. In primis, «ricercare l’Assoluto per superare la tristezza», che «è una delle note dominanti di questo tempo». C’è una tristezza diffusa, ha sottolineato «che non riguarda soltanto i giovani». Per il porporato, «ci è stato tolto il gusto del trascendente e la dimensione della vita interiore. Non riusciamo più ad andare in profondità ed è questo che ci rende tristi. Abbiamo tante opportunità, tante occasioni di stare insieme, di divertirci, che però non soddisfano pienamente la nostra sede di eternità, di pienezza, di Dio». Da qui la sua esortazione: «Non vogliamo rassegnarci alla tristezza. Se questo luogo è stato ancora una volta riconsegnato agli studenti, ai docenti, a questo mondo molto bello della Sapienza, è perché vorremmo eliminare la tristezza e dire che c’è una possibilità di bene attraverso la ricerca di Dio».

In secondo luogo, il cardinale Reina ha invitato a fissare bene le priorità della nostra vita. «Se per caso dovessimo accorgerci – ha detto – che tra i primi posti in questo elenco  ci sono delle cose per le quali forse non vale la pena spendere troppe energie, è da persone intelligenti rivedere questa lista». Ha invitato quindi a «continuare questa riflessione, aiutati dalla Parola di Dio e dalle domande che vi portate dentro, che sono domande sacre, sono domande importanti». Poi ha concluso: «Auguri di buon anno accademico, e auguri anche per questa nuova esperienza di pastorale universitaria. Mi sento di incoraggiare don Gabriele e gli altri sacerdoti. La mia presenza vuole essere un segno esplicito di quanto la Chiesa di Roma creda in questo progetto pastorale, affinché vivendo qui, e un giorno, uscendo da questa università, possiamo sentirci persone pienamente realizzate, vere, che cercano la verità e hanno un progetto di vita per cui intendono spendere tutte le loro energie».

Prima dell’inizio della Messa, don Gabriele Vecchione ha ringraziato il cardinale vicario. «La sua presenza – ha detto – è il segno che la Chiesa di Roma ha a cuore la cura pastorale del mondo accademico. Qui si giocano le sorti del futuro e si formano uomini e donne, i cittadini e le cittadine». Il nuovo cappellano poi si è rivolto agli studenti, «in particolare ai fuorisede che arrivano a Roma un po’ spaesati», e ai docenti. «Questa è casa vostra – ha sottolineato -. Abbiamo il sogno che questa chiesa sia un luogo familiare dove possiate venire a trovare pace, conforto e rifugio spirituale». Il sacerdote ha poi annunciato che nella cripta della Cappella si aprirà a breve uno nuovo spazio culturale, dove sarà possibile studiare e organizzare mostre, conferenze e presentazioni di libri. Sarà intitolato a Sophie Scholl, studentessa universitaria di Monaco uccisa dai nazisti.

1° ottobre 2025

L'articolo
Il cardinale Reina alla Sapienza per l’apertura dell’anno accademico
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI