Giovedì 2 Ottobre 2025 11:10
Al via l’iter della causa di beatificazione di Carlo Casini


L'editto affisso nella bacheca del Vicariato apre alla raccolta di documenti e testimoniane di quanti lo hanno conosciuto. Fondatore del Movimento per la vita, è morto a Roma nel 2020
L'articolo
Al via l’iter della causa di beatificazione di Carlo Casini
proviene da RomaSette
.
#in diocesi #in italia #carlo casini #causa di beatificazione #centri aiuto alla vita #marina casini #movimento per la vita #tribunale diocesano roma #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Il Tribunale diocesano del Vicariato di Roma dà il via ufficialmente all’iter della causa di beatificazione e canonizzazione di Carlo Casini, fondatore del Movimento per la vita, morto a Roma il 23 marzo 2020, a 85 anni. Da ieri infatti, 1° ottobre, è affisso nella bacheca del Palazzo lateranense l’editto che apre la fase preliminare, dedicata alla raccolta di documenti e testimonianze di quanti lo hanno conosciuto Casini. «Sposo amabile e padre esemplare – viene definito nel documento -, uomo di profonda fede in Dio, innamorato di Cristo e del Suo Vangelo, fedele alla Chiesa e al suo Magistero, amico degli ultimi della terra e dei più poveri, laico coraggioso, convinto, credibile, competente e coerente, instancabile difensore della vita umana fin dal concepimento anche nei sacrari del potere, ha vissuto il suo impegno in “politica come forma più alta della carità”, divenendo “segno e testimonianza concreta dell’ agire di Dio in favore dell’uomo”».
Nato a Firenze il 4 marzo 1935, dal 1951 è stato tra i protagonisti dell’associazionismo cattolico, in prima fila per oltre 40 anni nella difesa della vita nascente e della maternità, sempre affiancato dalla moglie Maria e dalle figlie. Le sue battaglie hanno portato alla fondazione del Movimento per la vita italiano e alla conseguente diffusione della rete territoriale dei Centri di aiuto alla vita (Cav). Il primo nel 1975 a Firenze. Da allora sono stati oltre 250mila i bambini aiutati a nascere dai volontari dei Cav. Nel 1981 fu tra i promotori del referendum sull’abrogazione del diritto all’aborto.
Magistrato della Corte di Cassazione, parlamentare alla Camera dei deputati, parlamentare europeo, docente di diritto internazionale, di diritti umani e di bioetica al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma, Carlo Casini continua a vivere anche nelle decine le iniziative sorte dopo la sua morte. Tra queste, il “Rosario del 23 con e per Carlo Casini”. Da oltre 5 anni, ogni 23 del mese, giorno della sua morte, alle 21 un nutrito gruppo di persone si ritrova online per la recita del Rosario durante il quale ogni mistero è accompagnato da un pensiero o da una riflessione di Casini. Nel Movimento per la vita italiano, a portare avanti la sua “eredità” invece è la figlia Marina.
Con l’editto pubblicato ieri si invitano i fedeli a comunicare al Tribunale diocesano del Vicariato di Roma (piazza S. Giovanni in Laterano 6/a, 00184 Roma) «tutte quelle notizie dalle quali si possano in qualche modo arguire elementi favorevoli o contrari alla fama di santità del detto servo di Dio».
2 ottobre 2025
L'articolo
Al via l’iter della causa di beatificazione di Carlo Casini
proviene da RomaSette
.