Giovedì 2 Ottobre 2025 12:10
Inaugurata “Mirabilia”, la nuova stagione di Roma Tre Orchestra


Concerto di apertura al Palladium, con "Invocazione per un giorno di pace". Il direttore artistico Vicari: «La musica è bellezza, pace dello spirito, e quindi anche tra gli uomini». In calendario 60 serate
L'articolo
Inaugurata “Mirabilia”, la nuova stagione di Roma Tre Orchestra
proviene da RomaSette
.
#cultura e società #in città #invocazione per un giorno di pace #massimiliano caldi #maurizio baglini #mirabilia #roma tre orchestra #teatro palladium #valerio vicari #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Sono state tutte rivolte alla pace le prime note di “Mirabilia”, la nuova stagione di Roma Tre Orchestra. Il concerto inaugurale si è tenuto ieri sera, 1° ottobre, al teatro Palladium. Ed è iniziato con una melodia di speranza. Ha strappato un lungo applauso l’inedito “Invocazione per un giorno di pace”, per soprano (Paola Leggeri) e orchestra, scritto per l’occasione da Fausto Sebastiani, che è stato ispirato da una lirica del poeta spagnolo Lope de Vega. Il testo è una vera e propria ninna nanna della Madonna per Gesù Bambino, che piange per la pace. «Speriamo che arrivi presto», ha detto Sebastiani presentando il brano. A lui si è aggiunto il direttore artistico Valerio Vicari: «In un tempo come il nostro, aprire con un’invocazione alla pace ci è sembrato il modo più delicato di iniziare la stagione – ha spiegato a Roma Sette -. La musica deve essere veicolo di pace, perché è bellezza, pace dello spirito, e quindi anche tra gli uomini».
Il concerto poi è entrato ancora più nel vivo. Spazio al Maurizio Baglini Project con un programma tutto dedicato a Mozart. L’energia e la tensione drammatica della Sinfonia n. 40 in sol minore, uno dei capolavori più famosi del compositore salisburghese, ha conquistato il pubblico. Insieme alla dolcezza del Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore. Sul palco del Palladium, insieme al pianista Maurizio Baglini, si è riunito un ensemble orchestrale di circa 30 giovani musicisti under 35 (presente anche l’Orchestra Giovanile Toscana), guidati dal maestro Massimiliano Caldi. È stato il primo appuntamento di una stagione che, fino a maggio, proporrà repertorio sinfonico, musica da camera, opere liriche e nuove produzioni teatrali, con una nuova programmazione di circa 60 concerti, di cui 20 sinfonici, 20 da camera e 20 piano solo.
Anche quest’anno Roma Tre Orchestra ha rinnovato il suo rapporto con i luoghi della città che ospiteranno i concerti: il Rettorato dell’Università Roma Tre, il Teatro Palladium, il Teatro Torlonia e l’Accademia di Danimarca. È stata inoltre consolidata la presenza a Palazzo Mazzoni, che ospiterà le esibizioni lungo tutta la stagione, grazie al sostegno di un protocollo con Inps. Come da tradizione, ci sarà grande spazio per i giovani musicisti. Sul podio si alterneranno i direttori Sieva Borzak, Nicolò Jacopo Suppa, Davide Trolton e David Daubenfeld, mentre tra i solisti torneranno protagonisti Matteo Morbidelli, Medea Kalantarava, Davide Ranaldi e Giulia Contaldo, affiancati da nuove presenze di rilievo.
In programma anche l’ottava edizione della Young Artists Piano Solo Series, la rassegna che apre uno spazio nuovo per i giovani virtuosi del pianoforte, e una tournée in diverse regioni italiane. Tra i momenti più attesi della stagione, a febbraio il concerto con Maria Andreeva e Jacopo Taddei in un viaggio tra Piazzolla, Morricone, Rota e Bizet. A marzo la produzione de L’elisir d’amore a Pisa. Ad aprile l’Omaggio a Valentina Del Re con Ravel Shostakovich, Wagner e Strauss. A maggio il ritorno di Bruno Weinmeister, che dirigerà Brahms e Mahler. Spazio anche al teatro musicale con Stupor Mundi di Valerio Vicari, musiche di Alessandro Meacci, e la prima assoluta dell’opera Cleopatra, in collaborazione con il Politeama di Catanzaro.
«Cercheremo di sorprendere e stupire il pubblico – ha sottolineato il direttore artistico -. Da qui il titolo “Mirabilia”. Il repertorio custodisce una bellezza intrinseca che è nostra missione diffondere. L’obiettivo è riportare il grande pubblico ad ascoltare la musica classica. Non è un mondo che finisce, ma che va avanti». Roma Tre Orchestra, aggiunge Vicari, cerca di portare avanti questo compito in tanti modi: «Comunicando sui social, proponendo artisti giovani che parlano ai nostri tempi, e dando spazio alla musica contemporanea di compositori viventi».
Stasera, 2 ottobre, alle 19 al Teatro Torlonia, è in programma il secondo appuntamento. Insieme all’ensemble dell’ateneo, tornerà a esibirsi il maestro Baglini con altri due capolavori di Mozart: il quartetto per pianoforte n.1 in sol minore K. 478 e il quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati K. 452.
2 ottobre 2025
L'articolo
Inaugurata “Mirabilia”, la nuova stagione di Roma Tre Orchestra
proviene da RomaSette
.