Mercoledì 1 Ottobre 2025 15:10
Gli eventi di Ottobre a Roma
OTTOBRE A ROMA: ARTE, MUSICA E CULTURA DA NON PERDERE Con l’autunno alle porte, Roma si trasforma, le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e le vie della Capitale si tingono con sfumature di arancio, rosso e ocra che avvolgono piazze, vicoli e parchi. È il momento perfetto per perdersi tra i profumi […]
L'articolo
Gli eventi di Ottobre a Roma
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.
#concerti #eventi #in evidenza #mostre #spettacoli
leggi la notizia su Pro Loco di Roma
Con l’autunno alle porte, Roma si trasforma, le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e le vie della Capitale si tingono con sfumature di arancio, rosso e ocra che avvolgono piazze, vicoli e parchi. È il momento perfetto per perdersi tra i profumi delle caldarroste, lasciarsi sorprendere dalle prime copertine tirate fuori dagli armadi e vivere la città con uno sguardo nuovo, più intimo.
Ottobre è anche il mese in cui si accendono i riflettori su cinema, teatri, festival e appuntamenti culturali: occasioni ideali per chi cerca rifugio dal primo freddo tra le poltrone rosse di una sala o sotto le luci soffuse di un palcoscenico.
Ecco una selezione degli eventi da non perdere a Roma questo ottobre — per chi ama la cultura, le passeggiate d’autunno e le atmosfere che solo questa stagione sa regalare!
- Iniziamo il 1° ottobre con “RAVEL 150 – CANINO/BALLISTA” – concerto travolgente con due pianoforti suonati a quattro mani, in occasione dei 150 anni dalla nascita del compositore Ravel.
- L’Accademia di Francia, Villa Medici, ti aspetta alle h. 20:30, per un concerto gratuito, previa prenotazione, volto a coinvolgerti in un’atmosfera magica e in una location tra le più belle e suggestive della Capitale!
- Dal 1 al 3 ottobre, con il sostegno di “Dance Reflection” by Cleef and Arpels, il Teatro Argentina ospita “(LA)HORDE. BALLET NATIONAL DE MARSEILLE” durante la programmazione di Roma Europa Festival. La compagnia (LA) HORDE, composto da Marine Brutti, Jonathan Debrouwer e Arthur Harel, si è affermata come punti di riferimento nel panorama artistico moderno, avviando collaborazioni con artisti come Madonna ed elaborando scene di danza ad alta energia e riflessioni sulla tecnologia. L’evento presentato per la Roma Europa Festival è una potente performance che unisce degli estratti dalle sue opere significative: “Room with a View” e “Age of Content”: quest’opera affronta il declino della civiltà con l’energia di ventotto danzatori di diverse nazionalità che, combinate con le musiche elettroniche, vogliono spingere a riflessioni sui nuovi media e la loro influenza sulle giovani generazioni.
- Se la danza non è tra i tuoi interessi, dal 2 al 5 ottobre Roma ospita il ROMICS! Giunta ormai alla sua 35esima edizione, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games ti aspetta dalle ore 10:00 alle ore 20:00 alla Fiera di Roma! Non puoi perderti il programma ricco di eventi, incontri, talk e mostre, che ti trasporteranno in un universo colorato che non solo ha accompagnato l’infanzia di molti, ma che continua ad appassionare milioni di persone!
- Sabato 4 ottobre invece, trovi un altro evento che non puoi perderti! In occasione dell’”OTTOBRATA ROMANA”, all’Auditorium Parco della Musica, l’Orchestra Popolare Romana e Coro Popolare, diretto da Anna Rita Colaianni, danno il via alla XVII edizione con un concerto che celebra il repertorio della canzone popolare romana con musiche antiche e interpretazioni contemporanee. Biglietti online!
- Sei pronto a ballare il 4 ottobre? Roma si prepara ad accogliere la IV Edizione della “RED BULL 64 BARS”, un appuntamento che coinvolge la capitale per la sua prima volta! Si prospetta un incredibile sabato sera al Campo Rugby di Corviale, dove potrai godere del rap nella sua forma più pura, con la partecipazione di artisti come Lazza, Ele A, Noyz Narcos, Fabri Fibra e molti altri! E se non potrai raggiungere l’evento fisicamente, non preoccuparti, il live sarà disponibile in streaming su Red Bull Droppa!
- Fine settimana in giro ad ammirare l’autunno e la street art romana? Il 4-5 ottobre non perderti “VALCO SAN PAOLO: STORIE DI QUARTIERE TRA MODERNITA’ E TRADIZIONE”, un Drama tour con attori che ti accompagneranno in un percorso tra Piramide Cestia, Basilica di San Paolo, street art e archeologia industriale: una visita teatralizzata con attori che raccontano con ironia la trasformazione del quartiere Valco San Paolo. Partecipazione gratuita alle ore 15:00 e con prenotazione obbligatoria!
- Domenica 5 ottobre, Casa del Jazz presenta “ERI YAMAMOTO – ENZO FAVATA” con Eri Yamamoto, pianoforte e voce ed Enzo Favata sax soprano, clarinetto basso ed elettronica. Una combinazione mistica prende vita, realizzata dal vivo, con una sofisticata interazione elettronica e mix di stili che hanno saputo ispirare i due musicisti. Il risultato coinvolgente ti trasporterà in un intrigo musicale con influenze jazz, world musica, musica classica, elettronica: un sound che rapisce, che genera emozioni uniche e che ti accompagnano in un altro universo. Non perderti quest’occasione alle ore 18:00!
- Il 7 e l’8 ottobre Kor’sia Antonio De Rosa Mattia Russo – “SIMULACRO”, una creazione coreografica che esplora la fragile linea tra reale e virtuale, verità e menzogna, in un mondo saturo di dati, algoritmi e continui stimoli. Il collettivo diventa strumento dell’esperienza contemporanea, dove ogni certezza si sgretola lasciando nell’inquietudine del corpo la ricerca di ciò che ancora ci rende umani. Lo spettacolo ti aspetta al Teatro Argentina alle ore 20:00!
- Fino l’11 ottobre prende il via la quarta edizione di “M’Illumino di Teatro a Garbatella” che propone un cartellone ricco e inclusivo, pensato per un pubblico ampio, intergenerazionale e curioso. Ti aspetteranno spettacoli dal vivo, tutti a ingresso libero, con teatro contemporaneo, circo, musica, narrazione e performance site-specific. Portate con voi teli, sdraio, cuscini e buonumore: ci pensano gli artisti a portarvi altrove, tra emozioni, immagini e storie.
- Il 17 ottobre: “FRANCESCA SANTAMARIA GOOD VIBES ONLY” – una performance che esplora il flusso incessante di informazioni che attraversa il corpo umano, un corpo costantemente sottoposto a prestazioni e aspettative. Secondo capitolo della trilogia GOOD VIBES ONLY, lo spettacolo nasce dall’osservazione critica di piattaforme come TikTok, utilizzate per esplorare il gesto dello scrolling—ripetitivo e ossessivo—come metafora di un abisso di interrogativi esistenziali e sociologici. Appuntamento al Mattatoio ore 21:00!
- Fino al 26 ottobre: “LI POST-ACCI TUA!” Il progetto gratuito si sviluppa come un’iniziativa culturale multidisciplinare che coniuga arte, memoria storica, tecnologia e inclusione sociale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Roma attraverso un’ottica innovativa e accessibile. Preparati ad un itinerario formativo e culturale che abbraccia Roma e i suoi monumenti “dimenticati”.
- Fino al 31 ottobre: “MERCATI IN MOSTRA”. Ass. cult. Operativa Arte, in collaborazione con Mercati d’Autore, è lieta di presentare Mercati in Mostra, un racconto non convenzionale, sviluppato attraverso l’arte e i suoi prodotti, di sei mercati rionali romani situati in altrettanti quartieri periferici appartenenti a quattro diversi municipi della Capitale. Gli interventi artistici site-specific e performance pensati per raccontare la storia e l’identità dei mercati.
- Dal 1al 5 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica ti aspetta “SINFONIA DI CORPI IN MOVIMENTO”, una mostra di oltre 100 opere dell’artista Natino Chirico che celebrano lo sport e creano un ponte tra creatività e pratica sportiva. La mostra, realizzata con il sostegno dell’Istituto di Credito Sportivo e Culturale e in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, è curata da Gina Ingrassia.
- Il 4 ottobre, “PPP-CAPOLINEA QUADRONì”– Uno spettacolo che racconta Pasolini, le periferie viste con i suoi occhi, i suoi personaggi, le sue abitudini. Pasolini figlio, poeta, regista, Pasolini uomo. Un omaggio a tutti gli effetti, di un uomo che ha fatto la storia del novecento. Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
- Il 5 ottobre finalmente tornano i MUSEI GRATUITI! Come ogni prima domenica del mese non lasciarti sfuggire l’opportunità di visitare o ritornare nei luoghi convenzionati dall’iniziativa, per trascorrere il tempo in compagnia di arte, bellezza e storia! Scopri tutti i siti aderenti sul sito ufficiale Turismo Roma.
- Dal 7-26 ottobre, ti aspetta la mostra fotografica “DI LUCE E POLVERE, L’ERITREA NEGLI SCATTI DI ALESSANDRO MOGGI”, al Mattatoio di Piazza Orazio Giustiniani 4, municipio I. La mostra fotografica Di luce e polvere nasce da un progetto di Smile Project, organizzazione di volontariato che da anni opera in Eritrea con molteplici progetti a sostegno delle comunità locali attraverso interventi mirati e sostenibili, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza della cultura eritrea, valorizzandone l’identità e le specificità, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della cooperazione e della solidarietà internazionale.
- Fino al 12 ottobre il Mattatoio ospita la mostra “SPAZI DI RESISTENZA” che si configura come un percorso poetico e politico che attraversa il trauma e la guarigione, attraverso le pratiche artistiche di sei artiste provenienti da contesti culturali, geografici e generazionali differenti: Simona Barzaghi, Gea Casolaro, Romina De Novellis, Šejla Kamerić, Smirna Kulenović e Mila Panić. Le opere – tra video, fotografia, installazione e performance – affrontano temi che spaziano dall’analisi geopolitica alla ritualità generativa, mettendo al centro il legame con la Terra come corpo vivo, politico, e spirituale. Una mostra particolare da non perdersi!
- Fino al 15 ottobre non lasciarti sfuggire l’occasione di vedere una mostra sui “MONUMENTI SPAGNOLI A ROMA”. La mostra sottolinea le relazioni artistiche e culturali tra Spagna e Italia, l’evoluzione della percezione di questi monumenti nel tempo ed esplora la profonda impronta ispanica nella capitale italiana. Organizzata dal progetto di ricerca ANIHO, dalla Scuola Spagnola di Storia e Archeologia di Roma (EEHAR-CSIC), in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Roma e l’Accademia di Spagna a Roma, questa mostra rivendica il valore delle illustrazioni originali di Tormo, offrendo al contempo una prospettiva attuale sullo stato di questi monumenti e sulla loro rilevanza nel paesaggio romano.
- Sempre fino al 15 ottobre, non perderti passeggiando per Roma “LUMINIS” l’installazione monumentale luminosa di Mario Carlo Iusi. Essa si dispiega per 500 metri sul muraglione della riva destra del Tevere, composta da una sequenza di cornici rettangolari luminose di varie dimensioni. La luce è la vera protagonista del progetto. Ed è grazie alla luce, infatti, che la cornice vuota non è semplicemente un apparato di assenza, è moto che guida l’attenzione di chi osserva per invitarlo a soffermarsi laddove il suo sguardo si era mosso distratto e fuggevole.
- Il 10 ottobre la mostra fotografica “ARCHIVIO VIVO”, gratuita, prende il via, raccontando la storia trentennale dell’associazione Libera, la principale organizzazione antimafia del Paese, dagli anni che precedono la sua fondazione, immediatamente successivi alle stragi di mafia del 1992-1993. Per l’occasione viene inaugurato anche l’archivio intitolato a Roberto Morrione e Santo della Volpe, alla presenza di esponenti del mondo del giornalismo e della ricerca accademica.
- Dal 17 ottobre a febbraio 2026 la Centrale Montemartini ospita la mostra “MARIA BAROSSO, ARTISTA E ARCHEOLOGA NELLA ROMA IN TRASFORMAZIONE” Prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960) che, all’interno della Direzione Generale Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, svolse un ruolo cruciale nella documentazione dei monumenti e degli scavi attraverso riproduzioni a colori. Una mostra interessantissima che celebra l’elaborato di una donna che ha fatto la differenza nella storia con le sue opere, presenti in mostra in una selezione mai esposte fin ora. Imperdibile!
- Fino al 19 ottobre, al Museo di Roma Palazzo Braschi è allestita la mostra fotografica “GEORGE HOYNINGEN HUENE. ART. FASHION. CINEMA” che celebra, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda: George Hoyningen-Huene (1900-1968).
- Curata da Susanna Brown, per oltre dodici anni curatrice del Victoria & Albert Museum di Londra, la mostra presenta oltre 100 fotografie distribuite in 10 sezioni differenti, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio del fotografo, oltre a sottolineare il suo uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.
- Dal 20 al 25 ottobre Roma si colora ancora di più con l’arte contemporanea e la “ROME ART WEEK”! Arrivata alla sua decima edizione, con un programma ricco e pieno di nuove proposte artistiche, la penultima settimana di ottobre sarà super frenetica! Scopri tutti gli eventi e le iniziative dedicate sul sito ufficiale romeartweek.it per non perderti mostre, presentazioni, performance!
- Dal 22 ottobre-9 novembre: “SCENE, VOCI, ACCENTI, SCRITTURE: IL TEATRO INFINITO DI ANDREA CAMILLERI” è il titolo della mostra che celebra la figura di Andrea Camilleri esplorando la sua attività teatrale, radiofonica e televisiva attraverso la lente del suo “teatro infinito”. La mostra, organizzata dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e curata da Giulio Ferroni, ricostruisce il percorso creativo dell’autore siciliano tramite materiali originali, multimediali e pannelli testuali, evidenziando il suo rapporto con la lingua, la memoria, l’impegno civile e l’umorismo. La mostra ti aspetta nella suggestiva location di Palazzo Firenze di Roma!
- Dal 1° ottobre alla Casa del Cinema LE AVVENTURE DI PINOCCHIO (Luigi Comencini), un omaggio a Carlo Rambaldi, alle ore 20:00. L’interpretazione del Pinocchio di Comencini rilegge la fiaba di Collodi privilegiandole la componente sociale rispetto a quella fantastica e venandola di accenti dimessi e malinconici. Per una nuova prospettiva non lasciartelo sfuggire!
- Il 3 ottobre al MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo viene proiettato alle ore 19:00 “JONAS MEKAS ” Il film, un omaggio all’omonimo Requiem di Verdi, è un’opera del 2019 del pioniere del cinema d’avanguardia Jonas Mekas, che esplora la morte e la memoria attraverso immagini potenti e un montaggio sperimentale. Il biglietto costa 15 euro e l’evento è organizzato dal Romaeuropa Festival.
- Il 4 ottobre al Teatro le Sedie, ore 17:00, va in scena lo spettacolo “LA PRINCIPESSA CINCILLA’ E LA TORTA DI COMPLEANNO”, uno spettacolo teatrale per bambine e bambini e famiglie che mette in scena una delle favole che Alessandro Portelli, uno dei maggiori studiosi di storia orale. Nello spettacolo sono state utilizzate insieme le tecniche del teatro di figura e della lettura ad alta voce. Insieme a questo è stata rivisitata l’antica arte giapponese del kamishibai, una forma di narrazione di carta contraddistinta da un narratore, che si spostava da un villaggio all’altro con il suo teatrino/butai. Al termine una vera torta per tutti!
- Dal 4 al 7 ottobre, va in scena “TRAGùDIA – IL CANTO DI EDIPO” regia di Alessandro Serra, liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito, è una rilettura contemporanea della tragedia greca di Sofocle, ambientata in un contesto di decadenza sociale e utilizzando la lingua grecanica, una variante del greco antico parlato in alcune zone dell’Italia meridionale, ti aspetta al Teatro dell’Opera di Roma!
- Il 5 ottobre l’Auditorium Parco della Musica ospita il film “COMPAGNI D’ARTE”, proiezione del docufilm di Carlotta Bolognini e Fabio Luigi Lionello alle ore 18:00. Prodotto da Pete Maggi e Federica Folli per Cine1 Italia e White Lion Media il film è l’affresco di una progenie di cineasti che inizia negli anni ‘30 del secolo scorso a Pistoia. Attraverso i ricordi di Carlotta, nipote di Mauro Bolognini, si racconta di come lo zio e in seguito il fratello Manolo si sono avvicinati alla settima arte. Una pellicola cinematografica che fa parte della Storia del Cinema italiano.
- Dal 9 al 16 ottobre il Teatro dell’Opera di Roma manda in scena l’opera lirica “ADRIANA MATER”. L’opera è ambientata ai giorni nostri, in una zona di crisi in un paese senza nome. La storia riflette sulla maternità, parla di guerra, violenza e di riflessioni umane tra uomo e donna. Un’opera più che mai attuale e che riflette tematiche che esistono dall’inizio dei tempi dell’umanità.
- Dal 9 al 12 ottobre sarà in scena per la prima volta a Roma lo spettacolo teatrale “ACANTO” di Nicola Russo, al Teatro India. I protagonisti Alessandro Mor e Gabriele Graham Gasco rappresentano due generazioni che si incontrano in una sala d’attesa e, attraverso il confronto delle proprie esperienze, trasformano l’attesa in un viaggio immaginario che intreccia desiderio, memoria e fragilità umana.
- Dal 15 al 26 ottobre, un evento assolutamente imperdibile: la ventesima edizione “FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA” all’Auditorium Parco della Musica. Lasciati travolgere da una settimana di programmazione, proiezioni, interviste e red carpet. Il programma coinvolgerà inoltre altri luoghi e realtà culturali della Capitale.
- Dal 15 ottobre al 10 dicembre, non lasciarti sfuggire gli appuntamenti della rassegna “PARLIAMO DI CINEMA IN BIBLIOTECA” organizzati dalla Biblioteca Laurentina, all’interno dello Spazio Incontri. Un ricco programma, dalle ore 16:00, con proposte di varie opere cinematografiche su cui si svilupperà uno stimolante dibattito! Scopri tutti gli appuntamenti sul sito ufficiale.
- Il 24 ottobre Casali di Faonte ospita la rappresentazione “GENERAZIONE PASOLINI” alle ore 21:00. Lavoro di drammaturgia e regia di Marta Bulgherini, la rassegna teatrale Terzo Incluso mette in scena 10 spettacoli dal vivo di teatro civile suddivisi per temi individuati come prioritari nella narrazione proposta partendo con un omaggio a Pier Paolo Pasolini, testimonianza di memoria collettiva a cinquanta anni dalla sua scomparsa.
- Dal 29 ottobre al 9 novembre al Teatro India va in scena “IL GIORNO IN CUI MIO PADRE MI HA INSEGNATO AD ANDARE IN BICICLETTA”, è un reading teatrale interpretato da Valerio Aprea, tratto da un racconto di Sandro Bonvissuto, che narra un momento estivo in cui un padre insegna al figlio ad andare in bicicletta, segnando il passaggio dall’infanzia all’età adulta, in un contesto carico di emozioni e introspezione.
- Il 31 Ottobre si chiude alle 21:00 con “BOUQUET OF MADNESS”, uno spettacolo dal vivo delle creatrici del podcast di true crime Martina e Federica, il cui nome è appunto “Bouquet of Madness”. L’evento, probabilmente un’edizione speciale di Halloween, presenta casi di cronaca nera e misteri irrisolti in uno show immersivo, mescolando “terrore e leggerezza”. Ti aspettiamo all’Auditorium Parco della Musica di Roma per una notte da brividi!
L'articolo
Gli eventi di Ottobre a Roma
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.