Giovedì 2 Ottobre 2025 19:10
Salute, Aurigemma “ prevenzione, innovazione, ricerca sono elementi fondamentali”
Queste sono occasioni di confronto tra istituzioni, mondo scientifico, medici, professionisti. Il rapporto presentato oggi...
#politica
leggi la notizia su RomaDailyNews
Queste sono occasioni di confronto tra istituzioni, mondo scientifico, medici, professionisti. Il rapporto presentato oggi costituisce una importante fonte di conoscenza, per comprendere alcuni aspetti specifici. Alcune priorità, che hanno una rilevanza strategica, sono: ricerca e innovazione, prevenzione e Pnrr.
La ricerca è importante per garantire nuove cure e terapie. In questo senso, come istituzione dobbiamo garantire un equo accesso alle cure, con procedure omogenee e uniformi senza differenze territoriali. Inoltre, grazie all’innovazione, pensiamo alla telemedicina, è possibile rafforzare l’assistenza territoriale e le cure a domicilio. In questo modo è possibile anche decongestionare i pronto soccorso, dove molti accessi sono inappropriati. E poi, è importante lavorare per superare l’attuale sistema ospedalocentrico. Proprio in tal senso, un grande contributo può essere dato dal Pnrr, missione 6 ( sull’assistenza territoriale), proprio per rafforzare l’assistenza sul territorio e la presa in carico. Ovviamente, è indispensabile la giusta sinergia tra tutti gli attori protagonisti della sanità. E la prevenzione è uno strumento fondamentale, che rappresenta un investimento, sia per la salute e il benessere delle persone che per consentire una diagnosi precoce e tempestiva. Proprio alla Pisana stiamo portando avanti “Un Consiglio in salute” , programma gratuito di prevenzione, al fine di sensibilizzare, diffondere la cultura della prevenzione ed educare a sani e corretti stili di vita. Per tutti questi motivi, garantiremo la massima disponibilità anche in futuro per iniziative simili, di grande valore
Così il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, intervenuto questa mattina a Roma al convegno organizzato da i- com “ORIZZONTI DELLA CURA: innovazione nella diagnosi tempestiva e nelle terapie”, dove è stata presentata l’edizione 2025 dell’Osservatorio In-Salute