Venerdì 3 Ottobre 2025 12:10
Mostra per i mille anni dell’abbazia di Montserrat


Al Palazzo della Cancelleria fino al 14 ottobre l’esposizione dedicata al monastero benedettino che custodisce la statua della Madonna patrona della Catalogna, chiamata "la Moreneta"
L'articolo
Mostra per i mille anni dell’abbazia di Montserrat
proviene da RomaSette
.
#cultura e società #in città #abbazia di montserrat #bernat juliol #catalogna #la moreneta #palazzo della cancelleria #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Le radici cristiane della Catalogna nel cuore di Roma. Fino al 14 ottobre sarà possibile visitare nel Palazzo della Cancelleria (orario 10-13 e 15-19, ingresso libero) l’esposizione dedicata al millenario dell’abbazia di Montserrat, il monastero benedettino che custodisce la statua della Madonna patrona della Catalogna, familiarmente chiamata “la Moreneta” per il suo colore nero, costruito in un contesto naturalistico di eccezionale bellezza. Venerdì si è svolta l’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza del padre abate di Montserrat, Manel Gasch, e di Salvador Illa, presidente del governo della Catalogna, che ha contribuito alla realizzazione dell’esposizione attraverso la sua Delegazione a Roma e il Dipartimento di Affari religiosi.
«Sono mille anni di presenza ininterrotta – spiega padre Bernat Juliol, commissario del Millenario – perché c’è sempre stata una comunità monastica. Esistono monasteri più antichi ma che hanno avuto periodi di interruzione nella presenza dei monaci». Una delle caratteristiche di Montserrat è che si tratta sia di un monastero che di un santuario mariano, circostanza non molto frequente. La mostra è tra le principali iniziative organizzate per questo anniversario ed è già stata esposta a Barcellona, Parigi e nella sede del Parlamento europeo a Bruxelles. Attraverso pannelli e video interattivi, vengono spiegate la storia – con alcuni dei visitatori illustri, da Goethe a Fleming, da Gaudí a san Giovanni Paolo II -, la comunità e la vita benedettina, fino all’ultima sala, dove è possibile vivere un’esperienza tridimensionale di visita dei luoghi del monastero solitamente inaccessibili, come la splendida biblioteca o il refettorio.
Ma, come dice anche il titolo, “Montserrat – Una contribuzione benedettina alla costruzione dell’Europa”, la mostra vuole anche essere «un piccolo esempio di come la vita benedettina ha lavorato per una società più solidale e vicina alla vita evangelica», afferma ancora padre Juliol. «Non celebriamo la fine del primo millennio ma l’inizio del secondo. Non si tratta di vivere nel passato ma con lo sguardo al futuro». Non a caso, uno dei video mostra un dialogo tra l’attuale abate, san Benedetto (a Barcellona l’ologramma era quello del fondatore del monastero, l’abate Oliba) e un ipotetico abate dei prossimi mille anni
Un’altra peculiarità di Montserrat è il coro di voci bianche, l’Escolania, tra i più antichi d’Europa e celebre in tutto il mondo. Attualmente è composto da circa 45 ragazzi, a partire dai 9 anni. Hanno dato un piccolo saggio della loro bravura durante l’inaugurazione della mostra, mentre la stessa sera di venerdì l’Escolania si è esibita in un applauditissimo concerto nella basilica di Sant’Anselmo all’Aventino. Da segnalare che l’abate Gasch, in occasione dell’udienza generale, ha donato a Papa Leone una medaglia celebrativa del millenario.
3 ottobre 2025
L'articolo
Mostra per i mille anni dell’abbazia di Montserrat
proviene da RomaSette
.