Servizi > Feed-O-Matic > 673277 🔗

Lunedì 6 Ottobre 2025 10:10

Autunno di sapori nel Lazio: tra castagne, patate e polenta, tornano le sagre nei borghi

L’autunno nel Lazio è la stagione dei profumi autentici, delle feste popolari e della riscoperta...

#eventi #cultura spettacolo #borghi laziali #eventi lazio autunno #festa della patata filettino #sagra della polenta monteflavio #sagra delle castagne rocca di papa #sagre lazio 2025 #sagre ottobre 2025 #tradizioni enogastronomiche
leggi la notizia su RomaDailyNews



L’autunno nel Lazio è la stagione dei profumi autentici, delle feste popolari e della riscoperta delle tradizioni. Anche quest’anno, la regione si prepara a un mese ricco di appuntamenti gastronomici, con tre eventi imperdibili che uniscono cultura, gusto e convivialità: la Festa della Patata di Filettino, la Sagra della Polenta di Monteflavio e la Sagra delle Castagne di Rocca di Papa.

Tre occasioni per vivere i borghi laziali tra piatti tipici, mercatini e musica, in un’atmosfera che profuma di storia e accoglienza.

Nel borgo più alto del Lazio, alle pendici dei Monti Simbruini, torna la tradizionale Festa della Patata di Filettino. Due giornate dedicate al tubero simbolo del territorio, con degustazioni di piatti tipici, mercatini di prodotti locali e spettacoli folkloristici.
La festa celebra la patata di montagna, eccellenza dell’Appennino laziale, protagonista di ricette come gli gnocchi, le frittelle e le zuppe rustiche.

A Monteflavio, nel cuore dei Monti Lucretili, il 12 ottobre si celebra la Sagra della Polenta, un appuntamento che ogni anno richiama centinaia di visitatori.
La giornata è dedicata al piatto contadino per eccellenza: la polenta servita con sugo di spuntature e salsicce, accompagnata da vino locale, musica popolare e stand di prodotti artigianali.
Un’occasione per riscoprire i sapori semplici e genuini della tradizione sabina.

Dal 17 al 19 ottobre, Rocca di Papa ospita la 45ª Sagra delle Castagne, uno degli eventi autunnali più amati dei Castelli Romani.
Tre giorni di festa con stand enogastronomici, musica dal vivo, mercatini artigianali e il suggestivo Corteo Storico in costume.
Non mancheranno giostre per i più piccoli e il tradizionale spettacolo pirotecnico dalla Fortezza Medievale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI