Servizi > Feed-O-Matic > 673328 🔗

Lunedì 6 Ottobre 2025 09:10

Biciplan: un’occasione per regole più eque

Ascolta "Valencia e la lezione della mobilità coraggiosa" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Come abbiamo denunciato già da diverso tempo, la mobilità di Roma soffre, oltre che del traffico e delle carenze, anche delle regole difformi che i diversi gestori applicano sui mezzi di trasporto a seguito (biciclette e monopattini).


A queste discrepanze avevamo dedicato un approfondimento a parte,
per aiutare gli utenti a districarsi nel mare di regole incoerenti
. Differenze che non dovrebbero esistere sotto il Metrebus, che è un titolo di viaggio integrato e che, per l’appunto, dovrebbe offrire gli stessi servizi a tutti i cittadini di Roma e del Lazio, compreso il trasporto di bici e monopattini.


Allo stato attuale delle cose, invece, abbiamo spaccature manifeste, soprattutto per i mezzi elettrici, che
Trenitalia incentiva, mentre Atac li vieta bollandoli come “merce pericolosa”
. In tutto questo contesto, si aggiunge
l’azione di associazioni di utenti del trasporto pubblico di stampo reazionario
, che anziché favorire l’ingresso di questi mezzi
si battono attivamente affinché l’intermodalità bici/monopattino + trasporto pubblico non esista.


Ironie della mobilità, che una città di contraddizioni come Roma poteva generare.


A seguito di ulteriori approfondimenti e accertamenti, abbiamo constatato che dovrebbe essere la Regione Lazio nella contrattazione con Trenitalia a richiedere una variazione del regolamento di trasporto, includendo così gratuitamente la salita delle bici per gli abbonati Metrebus. Parallelamente Roma Capitale può imporre ad Atac e ai gestori della rete periferica l’ammissibilità di bici elettriche e monopattini, che attualmente soffrono di un vuoto regolamentare all’interno del Comune.


L’occasione per attuare queste azioni sarà proprio la fase partecipativa del nuovo Biciplan, durante la quale ci mobiliteremo insieme ad altre associazioni affinché queste regole vengano migliorate e rese uniformi pe tutti i gestori di servizi all’interno del sistema Metrebus.


Questa è in sostanza una lettera aperta agli amici ciclisti, ma anche una dichiarazione di battaglia nei confronti di chi ha una visione retrograda della mobilità: Roma non può più aspettare.



Ascolta "Metro C, deviazioni bus e lavori tra Tiburtina, Aldrovandi e Dragoncello" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##atac ##ciclabili ##cotral ##mobilitàdolce ##opinioni ##politica ##trenitalia
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI