Servizi > Feed-O-Matic > 673527 🔗

Martedì 7 Ottobre 2025 09:10

Roma non torna indietro: manifestazione per il GRAB e il tratto in via Guido Reni

Roma non torna indietro: manifestazione per il GRAB e il tratto in via Guido Reni
Ascolta "Valencia e la lezione della mobilità coraggiosa" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Cittadini e associazioni scendono in piazza per chiedere di andare avanti su ciclabili, preferenziali, trasporto pubblico intermodale, per nuovi spazi pedonali ed aree verdi, per una città che sia delle persone e non delle automobili. Su questo Roma non deve tornare indietro.
Nella nostra città sta montando un’ondata di revisionismo che rischia di bloccare il futuro della città: ciclabili messe in discussione, progetti di pedonalizzazione rallentati, attacchi mediatici e politici contro il GRAB – il Grande Raccordo Anulare delle Bici – e contro chi sceglie di muoversi in modo sostenibile.

Per questo sabato 11 ottobre alle ore 15:00 cittadini e realtà associative si ritroveranno in piazza per una grande mobilitazione civica, nel segno di una mobilità più sostenibile, efficiente e rispettosa di tutti.

La manifestazione è promossa e sostenuta da numerosi protagonisti del mondo associativo, tra cui: 


  • GRAB e Velolove (Marco Tribaldi);
  • Salvaciclisti (Claudio Benvisto);
  • Legambiente Lazio (Roberto Scacchi);
  • Movimento Diritti dei Pedoni (Francesca Chiodi);
  • Odissea Quotidiana (Carlo Andrea Tortorelli);
  • Renato Scattarella, esperto di comunicazione e marketing che ha ideato il concept della campagna di sensibilizzazione.

Insieme, decine di altre realtà cittadine e nazionali che da anni si spendono per una città più verde, sostenibile, accessibile e inclusiva, con standard di qualità paragonabili ad altre capitali europee: Open House Roma, Touring Club Italia, Settimo Biciclettari, IAM – Intorno alle Mura, Free Wheels Club, Streets for Kids, Bike to School, Cittadini per l’Aria, Sentiero Pasolini, SL&A Turismo e Territorio, Vivilitalia, Associazione Le Bici, Kyoto Club, Rebike e molte altre ancora.


È ora che la maggioranza silenziosa dei romani che vuole una città più verde, più sicura, più europea si faccia sentire. Non possiamo lasciare che piccole minoranze rumorose decidano il futuro di Roma.

Dichiarano congiuntamente gli organizzatori. 

Appuntamento sabato 11 ottobre, ore 15:00, Ponte della Musica – Via Guido Reni.

Vi aspettiamo tutti in strada per farci ascoltare. Roma non torna indietro. 


Ascolta "Metro C ferma nel weekend, deviazioni per cantieri e lavori a Roma" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##ciclabili ##comunicatistampa ##opinioni
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI