Servizi > Feed-O-Matic > 673990 🔗

Mercoledì 8 Ottobre 2025 16:10

“NANNI LOY L’AUTORE OLTRE LO SPECCHIO” evento presso ROMA PALAZZO VALENTINI 10 10 2025

NANNI LOY L’AUTORE OLTRE LO SPECCHIO 100 + 30 Convegno di Studi per il Centenario

L'articolo
“NANNI LOY L’AUTORE OLTRE LO SPECCHIO” evento presso ROMA PALAZZO VALENTINI 10 10 2025
proviene da
Roma Capitale Magazine
.

#eventi roma
leggi la notizia su Roma Capitale Magazine



NANNI LOY L’AUTORE OLTRE LO SPECCHIO

100 + 30

Convegno di Studi per il Centenario dalla nascita e il Trentennale dalla scomparsa dell’Autore

Venerdì 10 Ottobre 2025 Sala Giorgio Fregosi, Palazzo Valentini, Roma

Orario: 9:00 – 19:00

In occasione del Centenario dalla nascita e del Trentennale dalla scomparsa di Nanni Loy, tra i più
illustri autori del Cinema Italiano, l’Associazione Culturale Casa della Commedia all’Italiana, fondata
da Claretta Carotenuto e Steve Della Casa, presenta un Convegno di studi orientato alla divulgazione
della memoria storica del regista presso le giovani generazioni di studenti, spettatori e appassionati.
L’evento speciale si terrà il 10 Ottobre presso la Sala Giorgio Fregosi a Palazzo Valentini e sarà
realizzato con il Patrocinio di Assessorato alla Cultura e al coordinamento delle iniziative
riconducibili alla giornata della Memoria, Comune di Cagliari, Comune di Fiumicino, Regione
Campania, Rai, Titanus, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del
Ministero della Cultura, con la collaborazione di Rai Teche e in partenariato con : AIC, ANAC,
Archivio Storico del Cinema Italiano Onlus, ASC, CSC Cineteca Nazionale, Cineteca Umanitaria
Sarda, Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, Libera Università del Cinema, Sapienza
Università di Roma e avrà quale media partner Radio Roma Capitale
La giornata, che si protrarrà dalle 9:00 alle 19:00, offrirà un’opportunità unica per riscoprire ed
esplorare l’intero arco della carriera cinematografica e televisiva di Loy attraverso vari di appuntamenti
culturali esclusivi, arricchiti da proiezioni di rarissimi materiali d’archivio, testimonianze e aneddoti, in
modo da offrire inedite prospettive sullo spessore umano e artistico del regista.
Aprirà i lavori del Convegno Steve Della Casa, Conservatore Cineteca Nazionale, e a seguire in ordine
d’intervento parteciperanno : Franco Grattarola, Marco Cucurnia , Enrico Bernard, Alberto
Pallotta, Andrea Pergolari, Graziano Marraffa, Massimiliano Artibani, Francesco Sala e Gianni
Virgadaula.



La giornata di studio vedrà la partecipazione degli studenti/studentesse de La Sapienza Università di
Roma e sarà moderata da Graziano Marraffa, Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano.
Dotato di un particolare sguardo ironico nei confronti della società, costantemente animato da uno
sguardo etico e dalla passione civile, Loy ha sviluppato la propria filmografia nel segno della varietà,
alternando il genere ultra-popolare della Commedia all’Italiana con “AUDACE COLPO DEI SOLITI
IGNOTI” (1959) e “AMICI MIEI ATTO III°” (1985) all’indagine storica e sociologica con “LE
QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI” (1962) e “DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO” (1971).
In ambito televisivo, ha genialmente innovato lo stile d’inchiesta degli anni ’60 introducendo in Italia il
format americano denominato “candid camera”:
nel celebre programma “SPECCHIO SEGRETO” (1963), sceneggiato insieme a Giorgio Arlorio, il
regista si è messo in gioco anche come attore ed è stato protagonista di gag paradossali mentre i cittadini
comuni venivano ripresi a loro insaputa da una cinepresa nascosta.
Al termine del Convegno, si svolgerà la “Serata d’onore per Nanni Loy”, moderata da Marco Giusti,
saggista, critico e autore televisivo, alla presenza di famigliari di Loy, colleghi di lavoro, professionisti e
personalità della Cultura e dello Spettacolo che forniranno la loro testimonianza.
In questo ambito verrà proposta anche una videointervista esclusiva di Gloria Satta a Lino Banfi, che
con Loy girò Detenuto in attesa di giudizio.
L’evento è ospitato da Città Metropolitana di Roma Capitale – Roma Assemblea Capitolina
Commissione Consiliare Permanente VII Patrimonio e Politiche abitative.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA

10 Ottobre 2025 Sala Giorgio Fregosi, Palazzo Valentini, Roma
Ingresso libero con prenotazione a casacommediaitaliana@libero.it

CONVEGNO DI STUDI

NANNI LOY L’AUTORE OLTRE LO SPECCHIO

100 + 30

Per il Centenario dalla nascita e il Trentennale dalla scomparsa dell’Autore

9.00: Ingresso e accreditamento
9.30 – 9,50: Inizio dei lavori, saluti istituzionali dell’On. Yuri Trombetti (Presidente Commissione
Patrimonio Roma Capitale) e dell’On. Massimo Zedda (Sindaco Comune di Cagliari), saluti introduttivi
di Claretta Carotenuto (Presidente Ass.Cult.Casa della Commedia all’Italiana) e Tommaso Loy (figlio
dell’Autore).

Prima parte del Convegno di studi a cura della
“CASA DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA”

Mattino
9.50 – 10,00: Introduzione ai lavori del Convegno a cura di Graziano Marraffa per gli studenti
universitari di “Sapienza Università di Roma” e di altri istituti universitari
10.00 – 11.00: Proiezione Documentario LA TV DI NANNI LOY (2005), di Elvira Carteny e Maria Pia
Orlandini, regia di Mimma Fortuna, per gentile concessione di Rai Teche
11.00 – 11.20: Pausa caffè
Inizio Convegno, moderatore Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano)
11.20 – 11.40: Steve Della Casa (Conservatore Cineteca Nazionale)
NANNI LOY ALLIEVO DEL CSC E AIUTO REGISTA
11.40 – 12.00: Franco Grattarola (Scrittore e saggista)
L’ESORDIO IN COPPIA CON GIANNI PUCCINI
(“PAROLA DI LADRO” e “IL MARITO)
12.00 – 12.20: Marco Cucurnia (Regista)
L’EREDITA’ DI MARIO MONICELLI
(“AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI” e “AMICI MIEI ATTO III°”)
12.20 – 12,40: Enrico Bernard (Drammaturgo, regista e italianista)
IL CINEMA CONTRO LA GUERRA
(“UN GIORNO DA LEONI”, “LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI”,
“ROSOLINO PATERNO’ … SOLDATO”)
12.40 -13.00: Alberto Pallotta (Scrittore e saggista)
LA TV TRA INCHIESTA, COMMEDIA E LETTERATURA
(“SPECCHIO SEGRETO”, “MARCOVALDO”, “VIAGGIO IN SECONDA CLASSE”)
13.00: Buffet nella Sala delle Bandiere

Seconda parte del Convegno di studi a cura della
“CASA DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA”

Pomeriggio

14.40 – 15.00: Andrea Pergolari (Scrittore e saggista)
LA COMMEDIA A EPISODI
(“MADE IN ITALY”, “SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE”,
“QUELLE STRANE OCCASIONI”, “BASTA CHE NON SI SAPPIA IN GIRO …”,
“TESTA O CROCE”,“PACCO, DOPPIO PACCO E CONTROPACCOTTO”)
15.00 – 15.20: Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano)
LA COMMEDIA CIVILE
(“IL PADRE DI FAMIGLIA”, “DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO”,
“SISTEMO L’AMERICA E TORNO”)
15.20 – 15.40: Massimiliano Artibani (Prof. “Libera Università del Cinema”)
L’ALTRA NAPOLI
(“SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE, “CAFE’ EXPRESS”,
“MI MANDA PICONE”, “SCUGNIZZI”,
“PACCO, DOPPIO PACCO E CONTROPACCOTTO”)
15.40 – 16.00: IL CINEMA TELEVISIVO (contributi video)
(“GIOCO DI SOCIETA’”, “A CHE PUNTO E LA NOTTE”,
l’inedito “MAL DI CAPRI”)
16.00 – 16.20: Francesco Sala (Saggista) e Gianni Virgadaula (Regista e saggista)
I PROGETTI INEDITI
16.20 – 16.40: Conclusione dei lavori ed eventuale intervento del pubblico
16.40 – 17.00: Pausa caffè
17.00 – 18,30: SERATA D’ONORE PER NANNI LOY
Alla presenza di famigliari, colleghi di lavoro, professionisti e personalità della Cultura e dello
Spettacolo che testimonieranno i loro rapporti intercorsi con l’Autore.
Partecipano: Elvira Carteny, Alexandra Celi Lazar, Ida Di Benedetto, Franco Ferrini, Sandra Infascelli,
Guglielmo Loy, Massimo Massari, Sabina Pariante, Imma Piro, Francesco Ranieri Martinotti, Adriana
Russo, Nino Russo.
La videointervista a Lino Banfi è a cura di Gloria Satta,
altre videotestimonianze: Claudio Cirillo, Sergio D’Offizi, Nicola Di Francescantonio, Leo Gullotta,
Clelia Rondinella.
L’incontro è moderato da Marco Giusti (Saggista, critico cinematografico e autore televisivo)
18.30 – 19.00: Cocktail finale
Informazioni e prenotazioni:
casacommediaitaliana@libero.it

L'articolo
“NANNI LOY L’AUTORE OLTRE LO SPECCHIO” evento presso ROMA PALAZZO VALENTINI 10 10 2025
proviene da
Roma Capitale Magazine
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI