Servizi > Feed-O-Matic > 674152 🔗

Giovedì 9 Ottobre 2025 13:10

Cina-Italia: ministro Esteri Wang Yi, saggezza di civilta’ antiche guida cooperazione

La Cina e l’Italia, attingendo alla saggezza delle loro ricche civilta’ antiche, possono entrambe rafforzare...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



La Cina e l’Italia, attingendo alla saggezza delle loro ricche civilta’ antiche, possono entrambe rafforzare i legami bilaterali e offrire percorsi pratici alla comunita’ internazionale affinche’ risponda alle sfide globali odierne, ha affermato ieri il ministro cinese degli Esteri Wang Yi a Roma.
Wang, anche membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese, ha rilasciato queste dichiarazioni durante un incontro con la stampa insieme al vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale d’Italia Antonio Tajani.
Il mutuo rispetto, l’apertura, la cooperazione e l’apprendimento reciproco sono i principi condivisi da Cina e Italia, che incarnano la saggezza di due civilta’ antiche, ha affermato Wang. Non solo forniscono una solida garanzia per lo sviluppo delle relazioni bilaterali, ma offrono anche percorsi pratici alla comunita’ internazionale per affrontare i cambiamenti del nostro tempo.
Wang ha sottolineato che la 12ma riunione congiunta del Comitato governativo Cina-Italia e’ stata un completo successo, con entrambe le parti che hanno raggiunto un importante consenso sulla costruzione di relazioni piu’ stabili e fruttuose tra i due Paesi.
Quest’anno ricorre il 55mo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia. Negli ultimi 55 anni, il costante sviluppo delle loro relazioni si e’ basato sia sugli scambi storici che sulla necessita’ di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, ha affermato Wang.
Il funzionario cinese ha sottolineato che il mutuo rispetto e’ il modo giusto per i Paesi di andare d’accordo tra loro. Coloro che condividono ideali e valori simili sono amici, e anche coloro che cercano un terreno comune pur conservando le differenze possono essere amici. Le differenze culturali e istituzionali non dovrebbero diventare ostacoli al dialogo e alla cooperazione. La chiave e’ comprendere e sostenere gli interessi fondamentali e le legittime preoccupazioni gli uni per gli altri.
La Cina ha sempre sostenuto che tutti i Paesi, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro forza, sono membri uguali della comunita’ internazionale. Il bullismo unilaterale non dovrebbe essere la caratteristica dominante di questa epoca e la comunita’ internazionale non puo’ ripetere gli errori della legge della giungla.
Trattarsi reciprocamente da pari e impegnarsi nel dialogo e nella consultazione sono gli unici modi per risolvere i conflitti e le divergenze, ha affermato Wang.
Il funzionario cinese ha osservato che una cooperazione aperta e reciprocamente vantaggiosa e’ il modello di successo delle relazioni bilaterali. Sia la Cina che l’Italia sostengono il libero scambio e un’economia mondiale aperta. Il volume degli scambi bilaterali ha superato i 70 miliardi di dollari per diversi anni consecutivi. L’Italia e’ il “regno delle piccole e medie imprese”, mentre la Cina offre alle imprese italiane la piattaforma piu’ adatta e ampia per sfruttare la loro intelligenza e il loro talento.
Per 13 anni consecutivi, le due parti hanno organizzato congiuntamente la Settimana della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, fornendo uno slancio sostenuto al rafforzamento del commercio, degli investimenti e della cooperazione tecnologica.
La Cina terra’ presto la quarta sessione plenaria del 20mo Comitato centrale del Partito comunista cinese, inaugurando il 15mo Piano quinquennale (2026-2030) per lo sviluppo economico e sociale nazionale. Durante il periodo del 15mo piano, la Cina accelerera’ la trasformazione e l’aggiornamento industriali verso uno sviluppo di fascia alta, intelligente ed ecologico, e promuovera’ un’apertura di alto livello del suo mercato di dimensioni super-grandi, che dovrebbe fornire nuove opportunita’ di cooperazione con Paesi come l’Italia, ha affermato Wang.
Wang ha inoltre sottolineato che gli scambi e l’apprendimento reciproco sono legami importanti che uniscono i popoli. Gli scambi culturali e interpersonali tra Cina e Italia sono vivaci e fruttuosi, ha affermato il funzionario, citando il fatto che le due parti hanno aperto la strada a un modello di amicizia tra siti del patrimonio mondiale e che l’Italia ha restituito per due volte reperti culturali cinesi perduti. La prima edizione del Forum dei rettori delle universita’ cinesi e italiane si terra’ quest’anno. Il fatto che Pechino abbia ospitato e che Milano ospitera’ i Giochi olimpici invernali ha favorito una piu’ stretta cooperazione tra Cina e Italia nell’industria del ghiaccio e della neve.
L’Italia e’ ora diventata uno dei Paesi europei con il maggior numero di voli diretti verso la Cina. Da quando quest’ultima ha attuato una politica di esenzione dal visto per l’Italia, il numero di visitatori italiani in Cina e’ raddoppiato lo scorso anno. La Cina continuera’ ad estendere la politica di esenzione dal visto per l’Italia, consentendo a piu’ “Marco Polo” della nuova era di intraprendere un viaggio nel Paese ogni volta che lo desiderano, ha aggiunto Wang.
Wang ha osservato che la Cina e l’Italia, in quanto rappresentanti delle civilta’ orientale e occidentale, hanno portato un contributo significativo allo sviluppo e al progresso della societa’ umana. L’attuale situazione internazionale e’ complessa, instabile, piena di crisi, ma anche di opportunita’. I due Paesi dovrebbero attingere a, e portare avanti l’esperienza positiva dei loro scambi per fornire spunti utili allo sviluppo delle relazioni internazionali.
Il presidente cinese Xi Jinping ha recentemente proposto l’Iniziativa per la governance globale e annunciato un nuovo ciclo di contributi determinati a livello nazionale per affrontare il cambiamento climatico, riflettendo la responsabilita’ della Cina come importante Paese con una prospettiva globale, il suo impegno a favore dei benefici reciproci e il suo fermo sostegno al multilateralismo e alle Nazioni Unite, ha affermato Wang.
Il funzionario cinese ha espresso la volonta’ della Cina di collaborare con l’Italia per continuare a essere una forza costruttiva per il mantenimento della pace, della stabilita’, dello sviluppo e della prosperita’, per promuovere l’unita’ internazionale nell’affrontare le sfide globali, costruire un sistema di governance globale piu’ giusto ed equo e avanzare congiuntamente verso una comunita’ dal futuro condiviso per l’umanita’.

Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI